Lo Smarticket è un biglietto unico che consente di visitare gli 8 siti museali più importanti di Asti.
Asti si trova a circa 1h30 minuti da Genova, ad 1h45 minuti da Milano, e a soli quaranta minuti da Torino.
È una cittadina elegante che ha molto da offrire e, grazie allo Smarticket, potrete andare alla scoperta dei suoi tesori, ad un prezzo veramente smart.
Vediamo nel dettaglio le tariffe e quali attrazioni include.
Smarticket di Asti: tariffe
Lo Smarticket di Asti ovvero il biglietto unico valido per la visita di otto musei, ha un prezzo di 10,00€ adulto, 8,00€ ridotto (over 65, under 18, studenti), 5,00€ per i residenti della provincia di Asti.
Consiglio di acquistare lo Smarticket anche se l’idea fosse quella di visitare un solo sito poichè, se in possesso della card, pagherete l’ingresso al sito solamente 5,00€.
Smarticket di Asti: dove acquistarlo
Lo Smarticket può essere acquistato sul sito dei Musei di Asti o direttamente alla biglietteria unica di Palazzo Mazzetti, in pieno centro storico.
Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). Chiuso il lunedì.
Per info e prenotazioni, potete telefonare ai numeri 0141 530403 – 388 1640915 o scrivere una mail a [email protected]
Palazzo Mazzetti si trova in Corso Vittorio Alfieri, 357.
I musei di Asti inclusi nello Smarticket
I musei inclusi nello Smarticket sono i seguenti: Museo Paleontologico, Palazzo Mazzetti, Cripta di Sant’Anastasio, Domus Romana, Palazzo Alfieri, Museo Guglielminetti, Torre Troyana, Complesso di San Pietro in Consavia.
Aggiornamento novembre 2023 – Nonostante sia presente sulla locandina di AstiMusei, il Museo Paleontologico NON rientra ancora nello Smarticket.
Consigli per visitare i musei di Asti con i bambini
Se avete bambini al seguito, alcuni siti potrebbero risultare un pochino noiosi.
Il consiglio allora, è quello di dedicarsi a quelli più adatti ai bambini.
Uno di questi, è il Museo Paleontologico: anche se al momento non rientra nello Smarticket, è veramente interessante per tutta la famiglia.
Sempre in via Alfieri, dedicate una visita anche alla Cripta di Sant’Anastasio e, per finire, al Palazzo Mazzetti.
Se il bambino è sufficientemente grande per camminare – o se, al contrario, è piccolino e sta nel marsupio – potrebbe essere un’esperienza carina salire in cima alla Torre Troyana per ammirare il panorama dall’alto.
Ricordatevi però che, per questioni di sicurezza, dal 1° novembre al 31 marzo, le torri sospendono le visite.
Palazzo Mazzetti con i bambini

Palazzo Mazzetti è il palazzo dove potrete acquistare lo Smarticket.
Si tratta di uno splendido esempio di edificio nobiliare barocco che racconta la storia dell’arte astigiana dal Cinquecento al Novecento.
Le famiglie coi bambini, possono richiedere in biglietteria il libretto con la storia di Flora che è la mascotte del museo.
Flora illustrerà le opere più interessanti, cercando di incuriosire e coinvolgere i bambini alla visita, attraverso domande e cacce al tesoro.
Il museo, inoltre, organizza al weekend tantissime iniziative per le famiglie, attraverso attività e laboratori divertenti rivolti a bambini da 1 a 3 anni e dai 4 ai 12 anni.
Qui il programma.
Al suo interno il Palazzo Mazzetti ospita anche mostre temporanee, un bookshop con annessa sala per famiglie con libri e giochi, e una caffetteria.
Museo Paleontologico di Asti

Il Museo Paleontologico espone i numerosi reperti rinvenuti ad Asti e nei suoi dintorni.
La visita dura un’oretta ed è comprensiva di museo, mostra e acquario.
L’attrazione principale per i bambini è sicuramente la gigantesca bocca dello squalo che domina l’ingresso.
Ma rimarrano colpiti anche dall’acquario preistorico e dai fossili che si ammirano lungo il percorso.
Questo museo, come indicato precedentemente, non è compreso al momento nello Smarticket ma è veramente carino e vale il biglietto d’ingresso di €7,00 per l’adulto (gratis bambino).
Per avere più informazioni, puoi leggere questo articolo.
▶ Se vuoi avere più informazioni sulle altre attrazioni di Asti invece, puoi guardare questo articolo.
Continua a leggere:
1. Il Galata Museo del Mare di Genova