In occasione dei mercatini natalizi, abbiamo colto l’occasione per visitare con calma il centro storico di Asti, cittadina elegante situata a metà tra il territorio del Monferrato e quello delle Langhe.
In questo articolo, troverete cosa vedere ad Asti in una giornata o, avendo un po’ più di tempo, in un weekend: dove parcheggiare, principali monumenti da vedere, cosa mangiare e dove dormire.
Anche con bambini al seguito.
Dove si trova Asti: come arrivare e dove parcheggiare
Asti si trova in Piemonte, ad una distanza di 55 chilometri da Torino, capoluogo della regione.
Si può uscire indifferentemente al casello di Asti Est e di Asti Ovest.
Il mio consiglio però è quello di uscire ad Asti Est e parcheggiare in Piazza Campo del Palio le cui tariffe sono di 0,80€ all’ora.
Al mercoledì e al sabato, la piazza è sede di mercato ma c’è molto via vai e non farete fatica a trovare posto.
Piazza Campo del Palio si trova proprio alle porte del centro storico.
In alternativa, sono presenti svariati parcheggi pubblici (addentrandosi nelle vie del centro) le cui tariffe sono di 1,20€ l’ora.
Da Asti a Torino
Il tempo di percorrenza in treno da Asti a Torino Porta Nuova è di circa 40 minuti.
Il biglietto in seconda classe ha un costo di 6,10€.
Meglio acquistarlo con un pochino di anticipo per trovare la tariffa più conveniente.
In macchina, invece, per andare da Asti a Torino, ci vogliono circa 50 minuti e l’uscita più vicina è quella di Asti Ovest.
Cosa vedere ad Asti in un giorno
Il centro storico di Asti, con i palazzi e le chiese medievali, rimanda al suo passato, quando era nota come la città delle cento torri.
L’appellativo cento torri è riferito alle città che possedevano – o possiedono ancora – numerose torri antiche.
Altri due esempi, sono Lucca e Praga.
Cattedrale Santa Maria Assunta e San Gottardo

La Cattedrale Santa Maria Assunta e San Gottardo è una delle più grandi chiese del Piemonte, di stampo gotico lombardo.
È stata edificata tra il 1200 e la prima metà del 1300, sui resti di un vecchio edificio.
Sul lato maggiore, che si affaccia sulla piazza, spicca un ricco portale che funge da entrata principale, e un campanile romanico quadrato.
All’interno, i pilastri sorreggono le volte a crociera affrescate con scene della Bibbia.
Oltre agli affreschi, si trovano statue e opere lignee nelle navate laterali, di alcuni artisti monferrini.
La cattedrale è accessibile liberamente con orario 8:30-12:00 / 15:00-19:00 dal lunedì alla domenica.
Palazzo Alfieri

Palazzo Alfieri, in stile barocco, è la casa natale del grande scrittore Vittorio Alfieri.
Oggi, il palazzo ospita la Fondazione Centro Studi Alfieriani e il Museo Alfieriano.
Al piano nobile, si possono ancora visitare gli appartamenti e la camera del poeta. Tutti gli ambienti, presentano gli arredamenti originali dell’epoca, restaurati sapientemente.
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì.
Tariffe d’ingresso
Il costo del biglietto intero è di €10,00, del biglietto ridotto €8,00.
Cosa vedere ad Asti in un giorno: Cripta di Sant’Anastasio
La Cripta di Sant’Anastasio faceva parte del complesso della chiesa dedicata a Sant’Anastasio, andata distrutta.
All’interno della cripta, si trova un museo che espone vari reperti in pietra, rinvenuti in diverse parti della città.
Passeggiando in questo suggestivo spazio sotterraneo, si possono ammirare i resti della vecchia chiesa romanica, attraverso passerelle con il pavimento trasparente.
A partire dall’XI secolo, la chiesa fu sede di un importante monastero femminile.
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì.
Tariffe d’ingresso
Il costo del biglietto intero è di €10,00, del biglietto ridotto €8,00.
Battistero di San Pietro

Il Battistero di San Pietro è un complesso di quattro edifici eretti tra il XII e il XIV secolo.
Qui aveva sede uno dei sette priorati italiani dell’ordine religioso dei Cavalieri di San Giovanni.
La chiesa si sviluppa intorno al fonte battesimale, con la cupola sorretta da otto colonne collegate tra loro da archi a tutto sesto.
Il Battistero di San Pietro è anche sede del Museo Paleontologico ed Archeologico di Asti.
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì.
Tariffe d’ingresso
Il costo del biglietto intero è di €10,00, del biglietto ridotto €8,00.
Museo Paleontologico

Il Museo Paleontologico espone i numerosi reperti rinvenuti nel territorio dell’astigiano.
La visita dura un’oretta ed è molto interessante anche per famiglie con bambini.
La tariffa d’ingresso è 7,00€ per l’adulto comprensivo di museo, mostra e acquario, gratis bambino.
Il Museo è aperto il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì con orario 11:00-17:00, sabato, domenica e festivi fino alle 18:00.
Puoi leggere QUI, l’articolo completo in cui ne parlo.
Torri medievali

Passeggiando per il centro storico,si possono ammirare svariate torri medievali.
Risalgono più o meno tutte, al periodo in cui Asti era un comune libero e le famiglie ricche si sfidavano a costruire la torre più alta.
Delle 100 torri, oggi ne rimangono venti distribuite un po’ in tutto il centro storico.
Torre Troyana
Tra quelle rimaste, la più alta è sicuramente la Torre Troyana.
Con i suoi 44 metri, si innalza a fianco del Palazzo del governatore in piazza Medici.
Nota anche come Torre dell’orologio, è una delle torri medievali più imponenti e meglio conservate del Piemonte.
Recentemente, Torre Troyana è stata restaurata e aperta al pubblico.
Si può salire in cima e ammirare il panorama dall’alto, attraverso una scala in legno composta da 199 scalini.
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì e dal 1° novembre al 31 marzo per questioni di sicurezza.
Tariffe d’ingresso
Il costo del biglietto intero è di €10,00, del biglietto ridotto €8,00.
Torre Rossa

Poco oltre il Battistero di San Pietro, si trova la Torre Rossa, uno dei più vecchi edifici di Asti.
All’interno, si pensa vi sia stato imprigionato il patrono della città (San Secondo), prima del martirio.
La parte in tufo risale all’XI secolo. La Torre venna adibita a campanile nel XII secolo.
La sua forma a sedici lati fa presumere che fosse una delle torri della vecchia cinta muraria della città.
Oggi, può essere ammirata solo dall’esterno in quanto non è visitabile internamente.
Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti

Il Museo civico e la Pinacoteca sono ospitate nel Palazzo Mazzetti, splendido esempio di edificio nobiliare barocco.
In questi sfarzosi ambienti, si trova una sala con il materiale archeologico, una sala con i reperti medievali (durante opere di scavo infatti, sono emersi sotto l’edificio numerosi reperti), e quella con opere pittoriche di autori piemontesi del ‘600.
Palazzo Mazzetti è anche sede di interessanti mostre temporanee.
All’interno, trovate anche un bookshop e una caffetteria.
Inoltre, sempre qui potrete acquistare lo Smarticket, un biglietto unico valido per visitare 8 siti.
▶ Se vuoi più informazioni sullo Smarticket, puoi guardare questo articolo.
Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì.
Tariffe d’ingresso
Il costo del biglietto intero è di €10,00, del biglietto ridotto €8,00.
Cosa vedere ad Asti in un giorno: Collegiata di San Secondo

La Collegiata di San Secondo si trova a fianco del palazzo comunale ed è una delle più antiche chiese astigiane.
Fu ricostruita più volte e al suo interno ospita le reliquie del santo patrono della città e gli stendardi del Palio.
La gara, come accade anche agli abitanti di Siena, è molto sentita e si svolge ogni anno la prima domenica di settembre in Piazza Alfieri, coinvolgendo in totale 21 rioni, borghi e comuni limitrofi.
La chiesa è sempre accessibile e l’ingresso è gratuito.
Consigli con i bambini
Il centro storico di Asti è molto raccolto pertanto si presta ad essere visitato anche con bambini e passeggini.
Proprio di fronte al parcheggio di Piazza Campo del Palio, si trova il Parco della Resistenza che ospita due piccole aree gioco per bambini.

▶ Se ti interessa invece un tour guidato alla scoperta della città di Asti, puoi cliccare sui banner qui sotto
Dove mangiare ad Asti
Campanarò è uno dei ristoranti più rinomati della città.
Negli anni, è riuscito a mantenere standard elevati proponendo agli avventori prodotti del territorio e ricette tradizionali.
Il mio piatto preferito è lo spezzatino di cinghiale con le prugne!
Prezzo medio a persona: €30,00/40,00.
Campanarò si trova in Corso Vittorio Alfieri, 36. Per prenotare, si può chiamare al +39 014133252. Chiuso al mercoledì.
Dove dormire ad Asti
Hotel Lis – Con le sue camere matrimoniali, familiari comunicanti e appartamenti, l’Hotel Lis mette tutti d’accordo!
Parcheggio privato e ottima colazione inclusa nella tariffa. Molto gradito il set di caffè e tè lasciato a disposizione degli ospiti, e la bottiglia di rosso in omaggio – Prenota qui.
Continua a leggere: