Visitare un parco faunistico significa trascorrere parecchie ore a stretto contatto con gli animali, immersi nella natura, e conoscere tante specie che difficilmente si ha la possibilità di osservare nel loro habitat naturale.
In più, con la Legge n 73 del 2005, tutti i giardini zoologici in Italia devono garantire la conservazione della biodiversita‘ che caratterizza il territorio italiano allo scopo di proteggere la fauna selvatica, garantire il benessere degli animali nati e cresciuti in cattività, e preservarne le specie a rischio di estinzione.
Quale motivo migliore quindi per trascorrere una giornata in famiglia all’interno di uno dei numerosi parchi faunistici presenti sul territorio italiano?
La maggior parte di questi, inoltre, organizza interessanti laboratori didattici per le famiglie con il fine di avvicinare i bambini al mondo animale, e di sensibilizzarli al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente che li circonda.
E allora partiamo! Di seguito troverete l’elenco dei più interessanti giardini zoologici, zoo safari e acquari presenti in Italia.
Parchi faunistici e giardini zoologici in Italia
Ogni parco faunistico è strutturato in maniera diversa ovvero alcuni consentono di fare un vero e proprio safari con la propria automobile potendo in questa maniera avvistare animali più grandi quali giraffe o felini africani che vivono in spazi molto più ampi.
Gli altri parchi faunistici sono invece giardini zoologici da percorrere a piedi su sentieri che si snodano tra vari recinti più o meno grandi.
Vediamoli uno per uno.
Parchi faunistici in Italia: giardini zoologici, zoo safari, acquari
Giardino Zoologico di Pistoia

Fondato nel 1970, il Giardino Zoologico di Pistoia è uno dei più grandi di Italia. Si estende infatti su una superficie di 7 ettari e contiene 250 specie botaniche e oltre 550 animali appartenenti a specie minacciate di estinzione.
Si visita seguendo un percorso pedonale che porta a vedere a distanza ravvicinata giraffe, elefanti, leoni, tigri, zebre, fenicotteri, pinguini, e molto altro. È presente anche un rettilario dove osservare gli alligatori e una piccola fattoria con alpaca, galline e capre.
La particolarità dello Zoo di Pistoia è che tutto il parco è organizzato in maniera tale da incuriosire i bambini attraverso giochi e attrazioni curiose quali ad esempio ponti tibetani, puzzle giganti, gallerie dove infilarsi per andare a vedere gli animali più da vicino. Molto bello!
Per tutte le informazioni di visita – Vai all’articolo.
Parco Natura Viva di Bussolengo

Il Parco Natura Viva di Bussolengo si trova a pochissima distanza dal Lago di Garda e si compone della sezione Safari e della sezione Faunistico. Ciò vuol dire che una parte del parco è riservata al circuito Safari da percorrere con la propria automobile (o prenotando in anticipo una jeep a 7 posti del parco) e l’altra parte è un percorso pedonale di circa 5 km che si snoda tra i 5 continenti.
All’interno del parco inoltre si trova l’Extinction Park ovvero un’area riservata alle estinzioni con la storia dei dinosauri e dei grandi mammiferi del passato; l’House of Giants, la casa dei giganti, con coccodrilli, drago di Komodo, farfalle etc, e la Fattoria dove dare da mangiare alle caprette.
Per tutte le informazioni di visita – Vai all’articolo.
Zoo Safari di Pombia

Il Safari Park di Pombia è lo zoo safari più grande del Piemonte. Si estende su un’area di 450 mila mq di superficie e ospita 400 animali e 110 specie diverse, di cui tre in via di estinzione: l’Antilope Addax, l’Asino Somalo e il Cobra Reale.
Lo Zoo Safari di Pombia è a tutti gli effetti un vero e proprio safari: con la propria macchina, o con il trenino del Parco, si percorre una strada a tornanti che permette di osservare a distanza ravvicinata gli animali mentre mangiano o giocano.
Finito il circuito in macchina, si può proseguire a piedi nell’altra parte del parco ovvero la zona divertimenti che ospita un piccolo acquario, un rettilario e svariate giostre per bambini.
Per tutte le informazioni di visita – Vai all’articolo.
Città della Domenica

La Città della Domenica è un parco divertimenti faunistico e naturalistico situato a 2 chilometri da Perugia.
In questo parco di oltre 45 ettari, potrete trovare non solo le aree faunistiche ma anche tante installazioni fiabesche e attrazioni meccaniche per i bambini.
I recinti con i bisonti, gli asini, i bovini maremmani, le caprette, e le cicogne, si alternano alle ricostruzioni degli edifici connessi alle favole quali ad esempio la casa di Pinocchio, quella di Biancaneve e i Sette Nani, quella di Cappuccetto Rosso, il Castello della Bella Addormentata.
Subito al di fuori dell’ingresso del parco, ma incluso nel biglietto, è presente inoltre un rettilario veramente ben tenuto.
Per tutte le informazioni di visita – Vai all’articolo.
Acquario di Genova

Andiamo adesso a Genova, la mia città, dove si trova il più grande acquario d’Italia e il secondo d’Europa.
Con i suoi 27mila metri quadrati di superficie, l’Acquario di Genova ospita 10.000 animali che vivono in 43 vasche dove sono stati ricostruiti 70 ecosistemi diversi.
La vasca con i delfini, quella con i pinguini che giocano e si tuffano in acqua, e la vasca tattile dove si possono accarezzare le razze, sono le mie preferite ma potrete trovare anche le meduse, gli squali, i lamantini, i cavallucci marini, e molto altro.
Per tutte le informazioni di visita – Vai all’articolo.
Gardaland SEA LIFE Aquarium
L’Acquario Gardaland Sea Life si trova nelle vicinanze dell’omonimo parco divertimenti ed è composto da 37 vasche che ospitano 5000 esemplari diversi.
Particolarmente curiosa è la vasca degli squali che, oltre ad avere una profondità di 5 metri e una lunghezza di 14 metri, può essere attraversata grazie ad un tunnel a sezione semi-circolare conferendo, in questa maniera, una visuale d’eccezione.
La visita al Sea Life dura all’incirca un’oretta e necessita di un biglietto d’ingresso dedicato. Sono disponibili anche biglietti combinati con il parco di Gardaland.
Parc Animalier d’Introd
Il Parc animalier d’Introd si trova in Valle d’Aosta, ad un’altitudine di 880 metri slm. Qui si possono osservare i principali animali della regione come lo stambecco, il camoscio, la marmotta, la volpe, il cervo etc.
La maggior parte di essi arriva da centri di recupero e non sarebbe più in grado di sostentarsi in maniera autonoma. Molto bello per i bambini il momento della somministrazione del cibo!Per tutte le informazioni di visita – Vai all’articolo.
Zoom di Torino
Allo Zoom di Torino si va alla scoperta della natura africana e asiatica. Niente macchine, si gira a piedi tra giraffe, zebre, rapaci, lemuri, tartarughe giganti, e molto altro.
Molto interessante anche i talk con i biologi che spiegano tante curiosità sulla vita degli animali e dei loro habitat. Solo nel periodo estivo, si può soggiornare all’interno del parco in modalità Glamping.
Sono presenti inoltre due piscine (che richiedono un biglietto d’ingresso a parte) adiacenti alle vasche dei pinguini e degli ippopotami.
Per tutte le informazioni, puoi dare un’occhiata al sito ufficiale.
Parchi faunistici e giardini zoologici in Italia: Bioparco di Roma
Il Bioparco di Roma è il giardino zoologico più antico d’Italia. Si trova all’interno di Villa Borghese, il quinto parco pubblico di Roma per grandezza, e ospita circa 1200 animali di 150 specie diverse.
Il parco nacque nel 1911 come semplice zoo e solo nel 1998 divenne Bioparco ovvero un luogo dove preservare gli animali a rischio di estinzione e promuovere attività di educazione ambientale.
Si visita a piedi oppure si può salire sul trenino al costo di 2,00€ (gratis per bambini fino all’anno di età).
Per tutte le informazioni, puoi dare un’occhiata al sito ufficiale.
Parco Faunistico Le Cornelle
Il Parco Faunistico Le Cornelle si trova in provincia di Bergamo ed è un giardino zoologico nonchè centro tutela di specie minacciate.
Il parco è grande e ben organizzato: si visita a piedi e volendo si può salire sul trenino per fare un giro panoramico (anche se il tragitto non copre tutto il parco). Si trovano varie aree picnic e punti ristoro, e alcune giostre per bambini.
Gli animali sono molti, il Parco infatti ospita circa 120 specie, tra mammiferi, volatili e rettili, provenienti da tutto il mondo. Il simbolo del parco è la tigre bianca del Bengala, oggi completamente estinta in natura.
Per tutte le informazioni, puoi dare un’occhiata al sito ufficiale.
Continua a leggere:
1. Parco Divertimenti Leolandia
2. Cowboyland