Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Visita alle Grotte di Frasassi con i bambini

Tabella dei Contenuti

Le Grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche situate all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi nel comune di Genga, in provincia di Ancona.

Da quando abbiamo visitato le Grotte di Postumia nel nostro viaggio che ha toccato Slovenia e Ungheria, ci siamo scoperti appassionati di questo “mondo” sotterraneo e abbiamo iniziato a ricercare altre grotte visitabili con le nostre figlie quindi adatte ai bambini.

Ad un primo acchito, le grotte potrebbero sembrare tutte uguali quindi visitate una, visitate tutte; in realtà ognuna ha delle peculiarità ben precise che si possono scoprire solo entrando all’interno e ascoltando la spiegazione delle guide che sono sempre ben preparate!

Le Grotte di Borgio Verezzi, ad esempio, sono caratterizzate da una moltitudine di colori che gli hanno valso il titolo di “grotte più colorate d’Italia”. La Grotta del Vento invece è piuttosto “intima”. Le Grotte di Frasassi, al contrario, sono veramente maestose: la prima sala è così grande che potrebbe addirittura contenere il Duomo di Milano!

In questo articolo troverete tutte le informazioni per organizzare la visita alle Grotte di Frasassi con i bambini.

Biglietto d’ingresso alle Grotte di Frasassi: quanto costa e come acquistarlo

Il biglietto d’ingresso alle Grotte di Frasassi può essere acquistato sia il giorno stesso in biglietteria che online sul sito ufficiale con 1,00€ di prevendita.

Il prezzo è di 18,00€ intero, 15,00€ ridotto*, 12,00€ ragazzi 6-14 anni, gratis al di sotto dei 6 anni di età.

* Militari di leva o in servizio permanente effettivo, invalidi di guerra e del lavoro – Speologi, tesserati CAI, anziani oltre i 65 anni, studenti universitari, Giornalisti e Professori – Turisti muniti di un biglietto usato di un’altra grotta associata AGTI.

Percorso di visita all'interno delle Grotte di Frasassi
Percorso di visita all’interno delle Grotte di Frasassi

Visita alle Grotte di Frasassi con i bambini: sconti

Le Grotte di Frasassi fanno parte del circuito Grotte Italiane Irsapt: se nell’anno in corso avete visitato una delle grotte aderenti, conservate il biglietto perchè potrete avere 3,00€ di sconto. In caso di acquisto online, si seleziona il biglietto ridotto – quello che costa 15,00€ – ricordandosi di portare con sè il biglietto della grotta visitata in precedenza, che dovrà essere esibito ai tornelli. Dopo la visita, ricordatevi di conservare il biglietto che varrà nuovamente come sconto per la visita ad un’altra grotta del circuito.

Modalità di accesso alle Grotte di Frasassi

Le modalità di accesso alle Grotte di Frasassi sono le seguenti:

a piedi, lasciando la macchina in uno dei parcheggi (pochi) presenti intorno al sito d’ingresso;

con la navetta, lasciando la macchina nel grande parcheggio adiacente alla biglietteria che dista un paio di chilometri dall’ingresso. In questo caso bisogna arrivare almeno un quarto d’ora prima.

Informazione importante – Se si hanno bambini di età inferiore ai 6 anni per i quali l’ingresso è gratuito, anche avendo già acquistato il biglietto online per i membri paganti della famiglia, non ci si può recare direttamente al sito d’ingresso ma è OBBLIGATORIO recarsi all’ infopoint – a fianco della biglietteria – per ritirare il biglietto cartaceo per il bimbo che non paga.

A noi è sembrata una grande perdita di tempo avendo fatto l’ordine online; in ogni caso la procedura è questa perchè per il bimbo che non paga bisogna avere il cartaceo, non basta il formato digitale.

La buona notizia è che sia il parcheggio che la navetta sono gratuiti e l’organizzazione è ottima.

I 500 scalini da percorrere all'interno delle Grotte
I 500 scalini da percorrere all’interno delle Grotte

Percorso

Dai tornelli dove si convalida il biglietto, all’ingresso vero e proprio delle grotte, si devono percorrere 200 metri, all’interno di una galleria scavata dall’uomo.

Si arriva ad un cancello e alla mappa che contraddistingue l’inizio della visita. Da qui il percorso che si snoda all’interno delle grotte, è lungo 800 metri (solo andata) ed è caratterizzato da 500 scalini. La visita dura 1h30 minuti. Si rientra sullo stesso sentiero.

Lo stillicidio dell’acqua sulla roccia nel corso di milioni di anni, ha creato delle concrezioni – stalattiti e stalagmiti – di forma e di dimensione molta diversa e a volte anche curiosa!

Si possono trovare infatti concrezioni a forma di “Cammello”, di “Dromedario”, di “Orso”, di “Fetta di Lardo”, di “Castello delle streghe”, solo per citarne alcuni.

All’interno delle grotte sono presenti inoltre laghetti, dovuti al ristagno di acqua, e veri e propri pozzi profondi anche fino a 25 metri.

Da sapere che all’interno delle grotte non penetra in alcun punto la luce naturale: l’illuminazione è data solamente da luci artificiali che sono bianche e fredde per non modificare la temperatura e di conseguenza l’habitat delle specie che vivono all’interno.

Quanto tempo ci vuole per la visita alle Grotte di Frasassi?

Il percorso di visita all’interno delle grotte dura 1h30 minuti ma, se prevedete di utilizzare la navetta, contate all’incirca 2h in totale, tenendo conto che nel corso della giornata, soprattutto nel weekend, si possono formare un po’ di ritardi.

Come vestirsi all’interno delle Grotte di Frasassi

All’interno delle grotte si trova una temperatura costante di 14℃ in ogni periodo dell’anno, pertanto è consigliata una felpa e/o una giacchetta e pantaloni lunghi. Consigliate anche un paio di scarpe comode (bastano quelle da tennis, non necessariamente gli scarponcini da montagna).

Orari di apertura delle Grotte di Frasassi

Gli orari di apertura delle grotte cambiano a seconda del periodo dell’anno perciò è meglio verificare prima sul sito ufficiale.

I giorni di chiusura delle grotte sono il 4 dicembre, il 25 dicembre e nel periodo compreso dal 9 al 30 gennaio.

interni della grotta

Consigli

Il consiglio è quello di acquistare il biglietto online per evitare le code in biglietteria. Inoltre, se possibile, sarebbe meglio fare la prima visita della giornata perchè ogni venti minuti parte un gruppo, e, rientrando sullo stesso percorso dell’andata, si incontrano gli altri gruppi in attesa della visita. Il vociare e la confusione fanno perdere un po’ della magia del posto.

L’accesso ai cani è consentito solo tramite il trasportino. Per i cani di grande taglia sono disponibili al parcheggio della biglietteria tre box in cemento con una grata chiudibile con lucchetto.

Consigli con i bambini: passeggino

Il percorso all’interno delle grotte è adatto anche ai bambini più piccoli in quanto il sentiero è largo e antiscivolo. Non si può andare con il passeggino perchè lungo il percorso si trovano 500 scalini. È consigliato lo zaino porta bimbo o il marsupio.

Dove mangiare nei dintorni delle Grotte di Frasassi

Trattoria Hosteria Da Marianna – A 5 minuti di macchina dalle Grotte di Frasassi, trattoria gustosa con piatti veramente di qualità. Consigliati il tagliere con i salumi, i primi con il tartufo e la tagliata con i porcini. Prezzo abbastanza alto ma in linea con la qualità offerta.

ingresso trattoria da marianna
salumi formaggi pane
pici con il tartufo
tagliata coi porcini

Dove dormire vicino alle Grotte di Frasassi: hotel per famiglie con bambini

Comodo per esplorare la zona e anche per rilassarsi dopo la visita alle grotte, è sicuramente l’Hotel Le Grotte situato a Genga ad un paio di chilometri di distanza. Piscina, spa, giardino con giochi per i bambini e ottimo ristorante interno. Consigliato! – Prenota qui.

Cosa fare nei dintorni delle Grotte di Frasassi

fioritura lenticchie
La fioritura delle lenticchie a Castelluccio
facciata della galleria nazionale
Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia

Da vedere vicino alle Grotte di Frasassi è sicuramente il Tempio del Valadier, la chiesa nella roccia.

Si lascia la macchina nello stesso parcheggio delle Grotte e si prende la navetta che porta all’inizio del sentiero in salita lungo circa 1 km – adatto anche ai passeggini – che in pochi minuti di cammino porta al Tempio.

Il prezzo del biglietto è di 6,00€ intero, 4,00€ ridotto e anche qui parcheggio e servizio navetta sono inclusi nel prezzo.

A circa 20 minuti da Frasassi invece si trova il Museo della Carta di Fabriano, molto interessante.

A poco più di un’ora di auto, si trova il Parco Nazionale dei Monti Sibillini che noi abbiamo visitato in concomitanza della fantastica fioritura delle lenticchie di Castelluccio.

Ad un’ora di auto, in direzione sud, si arriva invece ad Assisi e a Perugia. Qui segnaliamo il parco divertimenti faunistico Città della Domenica che se viaggiate con i bambini è sicuramente da non perdere!

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social