Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Visita al Museo della Carta di Fabriano con i bambini

Tabella dei Contenuti

Essendo tornati entusiasti dalla visita al Museo della Carta di Mele, trovandoci nei dintorni delle Grotte di Frasassi nelle Marche, abbiamo deciso di programmare una visita anche al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.

Fabriano è stata la prima città europea a produrre la carta e il suo museo, ospitato nel complesso dell’ex convento di San Domenico, racconta la storia della settecentenaria tradizione cartaria della città.

La visita al museo è interessante sia per gli adulti che per i bambini. Ha una durata di poco meno di un’ora e la guida è stata in grado di coinvolgere e appassionare tutti i bambini presenti quindi, a mio avviso, merita una visita se vi trovate in zona.

Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano
Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano

Visita al Museo della Carta di Fabriano con i bambini: cosa vedere

Durante la visita al Museo della Carta di Fabriano, la simpatica guida spiega come si produceva la carta un tempo, con le fasi di lavorazione e l’utilizzo dei macchinari dell’epoca.

Come avevamo già visto al Museo della Carta di Mele, il Mastro Cartaio con gesti lenti e sapienti miscela acqua e fibre di cotone in un grande tino e la poltiglia che si crea viene successivamente setacciata e pressata. Il risultato è un primitivo foglietto che dovrà essere poi steso ad asciugare.

Passando da una sala all’altra del museo, ci si addentra nella storia di questo materiale che, nonostante l’avanzare dell’era digitale, conserva un fascino particolare e senza tempo.

Al Museo della Carta si conserva la memoria di una tradizione artigianale che è importante conoscere e tramandare alle generazioni future.

Ma non solo, all’interno del museo i bambini potranno guardare i macchinari in funzione e produrre loro stessi un foglio di carta grazie al laboratorio “Siamo tutti Mastri Cartai”.

mastro cartaio
poltiglia che diventerà carta

Informazioni per la visita al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano

❖ Tariffe d’ingresso

La visita al Museo della Carta è guidata e dura poco meno di un’ora. Il prezzo del biglietto è di 10,00€ intero, 5,00€ ridotto (6-18 anni), gratis al di sotto dei 6 anni, diversamente abili e residenti nel comune di Fabriano.

❖ Come prenotare

La prenotazione deve essere effettuata sul sito ufficiale compilando il modulo e il pagamento avviene direttamente in biglietteria prima della visita. Non si può riservare il posto telefonicamente.

❖ Come prenotare il laboratorio “Siamo tutti Mastri Cartai”

Anche il laboratorio per realizzare il proprio foglio di carta da portare a casa come ricordo, deve essere prenotato online oppure in biglietteria prima di iniziare la visita. Ha un costo di 5,00€ e una durata di 30/60 minuti a seconda del numero dei partecipanti.

Possono partecipare solo i bambini di almeno 5 anni.

Per tutte le informazioni e per verificare gli orari di apertura che cambiano in base al periodo, vi rimando al sito ufficiale del museo.

Cosa fare vicino al Museo della Carta di Fabriano

Davanti al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano si trova un parco bellissimo con tanti giochi per i bambini. Anche la città di Fabriano, con il suo centro storico medievale, merita una visita.

Dove dormire a Fabriano

Veduta dall'alto del La Castellaia Resort
La Castellaia Resort

La Castellaia Resort – Piccolo paradiso situato a Fabriano. Piscina, ottima colazione inclusa, ristorante, e per la felicità dei bambini, tanti animali che girano per la struttura! Prenota qui.

Cosa vedere vicino a Fabriano

Ad una ventina di minuti da Fabriano, si trovano le maestose Grotte di Frasassi la cui visita prende una mezza giornata.

In poco meno di un’ora si arriva invece a Perugia e anche ad Assisi.

A perugia, se viaggiate coi bambini, non perdetevi la Città della Domenica, parco divertimenti faunistico, oltre che un soggiorno al Chocohotel e alla sua golosissima colazione, ovviamente a base di cioccolato.

Ad Assisi invece oltre al centro storico, si può programmare una visita all’ Eremo delle Carceri, il luogo dove San Francesco si ritirava a pregare, e al Lavandeto dove assistere alla fioritura della lavanda.

Continua a leggere:

1. Cosa fare in Umbria con i bambini

2. Cosa fare in Garfagnana

3. Una giornata a Pisa

4. La fioritura a Castelluccio di Norcia

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social