Escursione semplice, percorribile anche con i bambini, ma molto panoramica all’interno del Parco Naturale Regionale del Beigua che dal rifugio di Pratorotondo in circa 45/50 minuti porta alla vetta del Monte Rama dalla quale si ha un panorama a 360° sul golfo ligure e sulla catena delle Alpi.
Con i bambini contate almeno una mezz’oretta in più.
Noi, con nostra figlia di poco più di 3 anni e mezzo, abbiamo impiegato 1h15 minuti all’andata e 1h al ritorno.
La prima metà dell’itinerario è adatta a bambini di tutte le età in quanto il sentiero che dal rifugio porta alle pendici del Monte Rama è largo e quasi totalmente pianeggiante.
La seconda metà invece è la salita vera e propria al Monte Rama ed è adatta solamente a bambini allenati.
Di seguito tutte le informazioni per la vostra escursione sul Monte Rama dal Rifugio Pratorotondo, all’interno del Parco Naturale Regionale del Beigua.
Escursione sul Monte Rama da Pratorotondo: percorso
Si parcheggia la macchina nello spiazzo antistante il rifugio Pratorotondo e si imbocca il sentiero largo e leggermente in discesa che si trova di fronte all’ingresso del rifugio ➞ non ci sono indicazioni ma non potete sbagliarvi in quanto è presente una sbarra e il segnavia dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il percorso dal rifugio, posizionato a 1098 metri, alla vetta del Monte Rama a 1148 metri slm, è lungo in totale 3km (6km andata e ritorno) suddivisi indicativamente in 2km del percorso pianeggiante e in 1km della salita al Monte.
La prima parte non presenta particolari problemi per un bambino in quanto è pressochè pianeggiante e molto larga.
Noi abbiamo impiegato un po’ di più a percorrerla perchè – essendo primavera – nostra figlia era attratta dalla moltitudine di fiori colorati e voleva annusarli e fotografarli.
▶ Se ti interessa una macchina fotografica compatta e maneggevole per le mani di un bambino, ti consiglio questo modello che abbiamo regalato a nostra figlia (esiste anche la versione azzurra) ➞

Lungo il percorso si possono trovare diversi pannelli che illustrano i punti di interesse della zona, e la casa della Miniera, costruita negli anni ’40 come riparo per gli operai che lavoravano all’estrazione del ferro.






Una volta arrivati al Colle Sud Bric Resunnou, alla fine del sentiero pianeggiante, troverete un cartello che indica vari sentieri: per continuare l’escursione al Monte Rama bisogna svoltare a destra e il tempo indicato è di 20 minuti. Noi ci abbiamo impiegato quasi il doppio.
Il sentiero – contrassegnato dal segnavia croce gialla – è in salita, in alcuni punti ci sono delle rocce in mezzo al sentiero dove un bambino per superarle deve “arrampicarcisi” e molti tratti sono esposti.
A mio avviso, questo tratto è adatto solo a bambini già avvezzi ai trekking in montagna.
Una volta arrivati sulla vetta, sormontata da due croci in ferro, la fatica della salita è ampiamente ripagata dal panorama.
Nelle giornate limpide, lo sguardo spazia da Capo Noli sulla Riviera di Ponente al Promontorio di Portofino a Levante!
Dopo aver scattato le foto di rito, si ritorna al rifugio ripercorrendo il sentiero dell’andata.








Escursione sul Monte Rama da Pratorotondo: informazioni
È presente una fontanella di acqua potabile a circa 10 minuti dal rifugio, in prossimità della Casa della Miniera.
La prima parte di sentiero potrebbe essere percorsa anche da semplici scarpe da ginnastica ma lungo il sentiero è facile trovare un po’ di fango quindi il consiglio è quello di indossare scarponcini da trekking che sono comunque indispensabili per la salita sul Monte Rama.
Escursione sul Monte Rama da Pratorotondo: dove mangiare
Nel caso di pranzo a sacco, in vetta non c’è molto spazio per sedersi e mangiare. Dalla Casa della Miniera invece sono presenti un paio di tavolini in posizione molto panoramica.
Per mangiare qualcosa di sfizioso seduti al tavolino, al rifugio Pratorotondo si possono trovare panini, taglieri di salumi e formaggi e buoni piatti di carne.
Noi ci siamo fermati per una merenda a base di strudel di mele.

Come arrivare al rifugio Pratorotondo
Per arrivare al rifugio Pratorotondo dove inizia la nostra escursione al Monte Rama, bisogna prendere l’uscita autostradale di Varazze e percorrere 24km – 45 minuti circa. Dal rifugio è presente un grande parcheggio gratuito.
Dove dormire nel Parco del Beigua
Per un soggiorno completo nella natura, il rifugio Pratorotondo mette a disposizione camere familiari e camerate con bagno in comune. I prezzi indicativi a notte sono di 30€ con il proprio sacco a pelo, 60€ con mezza pensione.
Altrimenti se si cercano un po’ di movimento e ristorantini in riva al mare, a Varazze si trovano diverse valide alternative.
Continua a leggere:
1. Anello della Badia di Tiglieto