Sestri Levante è la regina della riviera ligure di levante: è un antico borgo della Liguria affacciato sul Golfo del Tigullio.
Sestri Levante viene anche denominata la “città dei due mari” per la sua posizione geografica: è infatti situata su un piccolo promontorio e affaccia su due baie, la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole.
Nella lista delle località di mare che preferisco, oltre a Camogli c’è sicuramente Sestri Levante perchè ha un bel centro storico ricco di localini e negozietti, vivace e pieno di vita anche in inverno perciò è una destinazione godibile in qualsiasi periodo dell’anno.
Inoltre nei dintorni c’è un bel parco giochi per i bambini e si possono fare degli interessanti trekking panoramici alla portata di tutta la famiglia.
Di seguito quindi troverete una piccola guida su cosa fare a Sestri Levante.
Una giornata a Sestri Levante: cosa fare a Sestri Levante
Passeggiata nel centro storico con tappa in gelateria o al panificio


La prima cosa da fare per prendere confidenza con Sestri Levante e immergersi nella tipica atmosfera ligure, è quella di passeggiare senza meta nel suo centro storico, in mezzo agli edifici colorati, dove locali e negozi di souvenir si alternano alle botteghe storiche.
Di per sé questo non ha una grande attrattiva per un bambino, ma una tappa nelle numerose gelaterie o panifici della zona dove assaggiare la focaccia, sicuramente si!
La focacceria/rosticceria “Le delizie della Baia” in via XXV aprile, produce una buonissima focaccia genovese.
Affacciata sulla piazza in prossimità della Baia del Silenzio, si può trovare la Basilica Santa Maria di Nazareth: eretta nel 1604, la facciata è in stile neoclassico e richiama un tempio greco con il suo portico sostenuto da 4 colonne; l’interno, dove si possono osservare splendidi affreschi, richiama invece lo stile barocco.
Vale la pena dare un’occhiata veloce!
Ingresso: libero.


Andare al mare: Baia del Silenzio e Baia delle Favole
Le spiagge di Sestri Levante sono una delle principali attrazioni della città e sono situate nella Baia del Silenzio e nella Baia delle Favole.
In entrambe si può trovare una spiaggia sabbiosa con piccoli ciottoli e il fondale basso il quale è l’ideale per i bambini.
Baia del Silenzio


La Baia del Silenzio si trova nella parte est del promontorio ed è la più piccola delle due.
Grazie alle casette colorate affacciate sulla spiaggia dove sono ormeggiate le barchette e all’acqua cristallina, la spiaggia nella Baia del Silenzio è entrata nella classifica delle 10 spiagge più belle d’Italia, classificandosi al quinto posto.
È un luogo molto suggestivo e direi anche molto intimo.
Passeggiando sugli scogli, si può notare la Statua del Pescatore, molto simile alla Sirenetta di Copenaghen.
La Baia del silenzio è accessibile dalle persone con disabilità motoria.
Baia delle Favole
La Baia delle Favole si trova sulla parte opposta del promontorio ed è molto più ampia della precedente.
Sul lungomare, si affacciano svariati stabilimenti balneari e ristoranti di pesce. Si può trovare anche qualche spiaggia ad accesso libero.
Il suo nome è un omaggio a Hans Christian Andersen, scrittore di fiabe per bambini che soggiornò a Sestri Levante per un lungo periodo.
A lui, nel mese di giugno, viene dedicato un bellissimo festival dedicato alla fiaba inedita, al quale possono partecipare sia bambini che adulti. Tutte le informazioni qui.
Passeggiata sul lungomare

Come dicevamo qualche paragrafo sopra, il lungomare è molto ampio e si snoda tra aiuole, panchine e locali dove mangiare qualcosa.
È piacevole fare una passeggiata pomeridiana nelle mezze stagioni o in serata durante i mesi estivi. Si può anche andare in bici sulla pista ciclabile.
Verso la fine del lungomare, ci sono dei giochini per i bambini come il bruco-mela e giostrine varie mentre il classico parco giochi con scivoli, si può trovare al contrario all’inizio della passeggiata a mare.
Visita al museo archeologico “Musel”
All’interno di Palazzo Fascie, è ospitato il Musel ovvero il museo archeologico e storico della cittadina.
Il museo ospita ritrovamenti e reperti del Paleolitico, del Mesolitico, dell’Età dei metalli, dell’Età romana e del Medioevo.
Un’ampia sezione inoltre è dedicata a delineare la storia del Novecento a Sestri Levante: le migrazioni, la guerra, la nascita dell’industria, i mestieri tradizionali e quelli legati allo sviluppo turistico della città.
Per orari, biglietti e tutte le altre informazioni, visita il sito ufficiale.
Una giornata al parco Nelson Mandela


Con una superficie di 5 ettari, il parco urbano Nelson Mandela è il secondo parco più grande della Liguria.
Il parco comprende una pista ciclabile, una pista pedonale attrezzata con percorso vita, una pista di atletica con annesso la pista per il salto in lungo e l’anello per il lancio del peso.
Inoltre c’è un bike park (riservato quindi non utilizzabile), un’area per il tiro con l’arco e un campo da pallacanestro.
A tutto questo si aggiungono diversi bei giochi per bambini come altalene e uno scivolo gigantesco, e diversi tavolini dove sedersi e fare un pic-nic.
Circa un paio di volte all’anno, veniamo al Mandela per passare qualche oretta in libertà e concludere poi la giornata con una passeggiata e un gelato nel centro storico di Sestri Levante il quale dista circa un km (un quarto d’ora a piedi).
☛ Punti a favore: presenza di wc e fontanelle all’interno del parco e di due posteggi gratuiti nei pressi dei due accessi. L’accesso al parco è gratuito.
☛ Punti a sfavore: non c’è un bar nelle vicinanze dove bere un caffè o comprare un gelato ai bambini. All’interno del parco sarebbero presenti due distributori automatici ma quello contenente gli snack è stato spaccato mentre quello che eroga caffè ogni volta lo troviamo non funzionante. Peccato!
Orario del parco: 8:00 – 20:00.
Trekking a Punta Manara


Una splendida passeggiata da fare con i bambini a Sestri levante, è quella che porta a Punta Manara.
Un trekking abbastanza facile, da fare se possibile nelle mezze stagioni, che regala suggestive vedute panoramiche sulla costa ligure.
Volendo, da Punta Manara si può proseguire sul sentiero che porta a Riva Trigoso e da lì tornare a Sestri Levante con il treno.
Per tutte le informazioni sul trekking a Punta Manara con partenza da Sestri Levante, puoi leggere questo articolo.
Dove dormire a Sestri Levante

Hotel Helvetia – Piccola follia a Sestri Levante. L’hotel si trova in una posizione fantastica, accanto alla Baia del Silenzio. Piscina riscaldata, posteggio e colazione sono inclusi nel prezzo che non si può dire essere proprio economico ma i servizi offerti sono veramente di qualità – Guarda qui.
Ca’ a’ Samba – Appartamento situato a 2 km dal centro di Sestri Levante, provvisto di tutto (fornelli, lavastoviglie, lavatrice) e con il parcheggio incluso. Un’alternativa un pò più economica e valida se si ha necessità di preparare le pappe per bimbi piccoli – Guarda qui.
Cosa visitare nei dintorni di Sestri Levante
Camogli

Camogli è un caratteristico borgo marinaro, situato a mezz’ora da Sestri Levante.
Vale la pena fare un salto a Camogli per passeggiare sul lungomare dove si affacciano le caratteristiche casette colorate liguri, mangiando un pezzo di focaccia da Revello o un buon piatto di pesce in uno dei tanti ristoranti tipici.
Per approfondire, puoi dare un’occhiata a questo link.
Genova
Se vieni in visita nel capoluogo ligure, potrebbero interessarti alcune delle attrazioni principali: