Nervi è un quartiere residenziale all’estrema periferia di Genova.
Grazie alle alture che si ergono in prossimità del Mar Ligure e che fungono da riparo quando tira il vento di tramontana, Nervi ha spesso un clima mite con un paio di gradi in più rispetto al capoluogo ligure e questo la rende un’ottima destinazione anche per una passeggiata nei mesi invernali!
Noi non andiamo spesso a Nervi perchè, se possibile, facciamo ancora più fatica a trovare parcheggio per la macchina rispetto a Camogli.
Se però siete in zona merita sicuramente una visita anche perchè tra passeggiata, parchi, musei e, se avete bambini, parco giochi, si può passare piacevolmente da un paio di ore ad un’intera giornata!
E se capitate nell’orario del tramonto, fermatevi a prendere un aperitivo in uno dei tanti locali in passeggiata, affacciati sul mare.. Indimenticabile!
Vediamo quindi cosa vedere e cosa fare a Nervi anche con i bambini al seguito.
Cosa vedere a Nervi
Porticciolo di Nervi

Tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento, la baia naturale di Nervi è stata trasformata in porticciolo in quanto il Comune di Genova volle favorire il turismo in questa località tanto amata dai forestieri, grazie anche alla vicinanza con la stazione.
Venne realizzato anche un piccolo porto dove tutt’oggi sono ormeggiate le barche dei pescatori.
Sul porticciolo si affacciano le tipiche casette colorate della Liguria sovrastate alle spalle dalle alture, la cornice è da cartolina!
Oggi il porticciolo di Nervi è il ritrovo di giovani e di meno giovani che, soprattutto nelle serate estive, bevono una birra o mangiano una pizza o un piatto di pesce nei numerosi locali della zona.
Passeggiata di Nervi “Anita Garibaldi”
Un po’ di storia


Dal porticciolo di Nervi parte la suggestiva Passeggiata Anita Garibaldi: si tratta di un percorso pedonale, lungo circa 2 km, che costeggia il mare e termina alla spiaggia pubblica di Capolungo.
La passeggiata si estende proprio a picco sul mare e nelle giornate più nitide è possibile riuscire a vedere il profilo della Corsica e il promontorio di Portofino.
La passeggiata, costruita alla fine dell’Ottocento, era in origine un sentiero utilizzato dai contadini e dai pescatori per raggiungere i terreni agricoli e i luoghi di pesca e guadagnarsi così da vivere.
Dato che il sentiero regalava scorci panoramici incantevoli, nel 1862 il marchese Gaetano Gropallo decise di creare una vera e propria passeggiata sul mare, per permettere ai cittadini di rilassarsi e apprezzare quel panorama splendido.
Putroppo però un tratto di sentiero apparteneva ad un’altra famiglia che non era d’accordo con l’idea del marchese, così la passeggiata fu divisa in due sentieri: il primo andava dal porticciolo di Nervi alla torre di Gropallo, e il secondo univa via Serra Gropallo a Capolungo.
Nel 1945 venne intitolata ad Anita Garibaldi e nel 1956 divenne completamente pedonale.
La passeggiata di Nervi è una passeggiata semplice pressochè pianeggiante (eccetto la parte iniziale che sale brevemente). È veramente piacevole fare due passi in una giornata soleggiata magari gustando un gelato.
Lungo il percorso sono presenti diverse panchine per riposarsi e ammirare il panorama e anche un paio di fontanelle.
Dal lato mare in alcuni punti si possono trovare delle scalette che portano alla scogliera: qui si può prendere il sole o fare il bagno in estate in quanto tra uno scoglio e l’altro si formano delle piccole piscine naturali. Prestate attenzioni con i bambini perchè alcuni punti sono poco protetti.
Torre Gropallo

Circa a metà della passeggiata si trova la Torre Gropallo, risalente alla metà del 500, oggi sede dell’Associazione Nazionale Alpini. Si può visitare (gratuitamente) e una guida vi racconterà la storia della Torre.
La Torre Gropallo prende il nome dal marchese Gropallo che ideò la passeggiata e che acquistò la torre nel XIX secolo.
Precedentemente era conosciuta con il nome di Torre del Fieno poiché sul suo tetto si bruciava il fieno quando era necessario segnalare un pericolo imminente a chi era in mare.
Circa a due terzi della passeggiata infine, troverete il punto di accesso al parco con all’interno degli splendidi giardini, i musei, un roseto e un bellissimo parco giochi per bambini.
Informazioni utili e dove mangiare lungo la passeggiata di Nervi
Si può portare il passeggino.
Alla passeggiata si può accedere da diversi punti ma il nostro consiglio è quello di percorrere via Felice Gazzolo in modo da arrivare al porticciolo di Nervi, dare un’occhiata e poi dirigersi verso sinistra e iniziare la passeggiata.
Lungo il percorso potrete trovare diversi ristoranti, bar per aperitivi, pizzerie e gelaterie. Quasi tutti hanno tavolini che affacciano sul mare: location d’eccezione ma qualità non sempre all’altezza, purtroppo.
Per un toast veloce e un gelato o granita con panna, vi consigliamo il Bar gelateria graniteria al Pisacane che rimane in prossimità dell’accesso ai Parchi.
Parchi di Nervi


I parchi di Nervi sono giardini appartenuti in passato a ville private (villa Gropallo, Serra, Grimaldi e Luxoro); oggi sono di proprietà del comune il quale ha adibito questi spazi a musei.
↪ Se volete visitare i Musei, esiste un biglietto cumulativo giornaliero che costa 10 euro. Se vi interessa visitare anche i musei del centro città, conviene acquistare la Museum Card che comprende anche i mezzi pubblici.
L’area dei Parchi di Nervi ricopre 92.000 metri quadri e presenta più di 100 specie botaniche.
È veramente un posto incantevole per fare due passi o stendere un asciugamano sul prato e fare un picnic. Si può avere anche un incontro ravvicinato con qualche scoiattolo in cerca di pinoli!
All’interno del parco, troverete un bellissimo parco giochi per bambini, all’ombra di grandi pini marittimi. Qui è presente una fontanella con acqua potabile.
Inoltre alla fine della passeggiata (partendo dal porticciolo), incontrerete il roseto il quale nasce nel 1981 e ospitava inizialmente oltre 800 specie di rose. Oggi ne rimangono molte meno, ma resta un luogo incantevole dove fare due passi in primavera quando le rose sono nel loro massimo splendore.


Orario parco e punti di accesso
L’accesso ai Parchi di Nervi (come anche alla passeggiata) è gratuito.
Il parco è aperto dalle 8 del mattino fino all’orario del tramonto.
Sono presenti diversi punti di accesso ai parchi di Nervi sia dalla strada carrozzabile che dalla passeggiata a mare. Da quest’ultima bisogna imboccare via Serra Gropallo e dopo pochi metri sulla destra troverete il cancello che indica l’ingresso al parco.
Questo ingresso non è molto agevole perchè è presente una scalinata quindi se avete il passeggino il consiglio è quello di proseguire lungo la passeggiata fino al punto di accesso successivo che è più comodo perchè non presenta scale.
Come arrivare a Nervi e dove parcheggiare
In macchina – All’’uscita autostradale di Genova-Nervi, bisogna girare a sinistra sul cavalcavia in direzione Nervi e proseguire per 3 km circa.
I maggiori parcheggi (a pagamento) sono in via del Commercio, via Bartolomeo Pagano, pochi in via Guglielmo Oberdan. Si può proseguire poi in via Marco Sala, via Capolungo: vi sembrerà di essere andati molto lontano ma un ingresso ai Parchi è proprio in quella zona quindi eventualmente potrete fare il percorso al contrario cioè parchi e passeggiata e per ultimo porticciolo.
C’è infine un piccolo parcheggio di fianco alla stazione ma è molto difficile trovarlo libero.
In treno – La stazione di Genova-Nervi (Piazza Antonio Sciolla, 1) si trova in prossimità della passeggiata e dell’entrata ai parchi quindi è comodissima (qui gli orari).
In autobus – Dalla stazione di Genova-Brignole, si può raggiungere Nervi anche con l’autobus n 15 e n 17 (partenza ogni 10 minuti circa).
In battello – Nella bella stagione è attivo il servizio di battello dal Porto Antico di Genova, offerto da Golfo Paradiso. Il prezzo si aggira sui 15 euro (A/R).

Dove dormire
Appartamento con garage KATE – Appartamento molto carino, con travi a vista, dotato di un terrazzino e posteggio in garage incluso. È situato nelle vicinanze dei Parchi di Nervi. Non ha disponibilità di culle.
Hotel Villa Bonera – Possibilità di camere familiari con colazione e posto auto inclusi. La villa si trova in un edificio del XV secolo con soffitti affrescati, molto affascinante. Possibilità di richiedere culla ad un costo aggiuntivo.
Potrebbe interessarti anche:
1. Trekking ai laghetti di Nervi
3. Camogli
5. Portofino