Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Acquedotto di Genova: da Cavassolo a San Siro

Tabella dei Contenuti

Come indicato in questo articolo, l’Acquedotto Storico di Genova è un’antica struttura architettonica situata nella val Bisagno, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico del comune di Genova e del suo porto.

In questo articolo descriveremo l’itinerario che parte dalla località di Cavassolo, in alta Val Bisagno, e termina alla Parrocchia di San Siro di Struppa, lungo un sentiero pressochè pianeggiante lungo circa 4 km.

Il percorso non è ad anello perciò al ritorno si dovrà ripercorrere il sentiero dell’andata per un totale di 8 km.

Itinerario sull’Acquedotto Storico di Genova

Itinerario Cavassolo ➜ Parrocchia di San Siro di Struppa

La nostra passeggiata sull’Acquedotto Storico di Genova, inizia dal ponte di Cavassolo: posteggiata la macchina in località Cavassolo, si attraversa il Ponte Canale sul rio Torbido.

Lungo oltre 100 metri e alto più di 35, il Ponte Canale sul Rio Torbido rappresenta l’opera di maggior impegno di tutto il prolungamento seicentesco dell’acquedotto.

Le sue campate misurano 11 metri di diametro e le ultime due in direzione della città, presentano un’angolazione particolare in modo da poter raccordare il tracciato con l’andamento del pendio verso San Siro.

ponte canale sul rio torbido
sentiero acquedotto storico percorribile coi bambini
valle del rio torbido genova
sentiero acquedotto storico genova

Attraversato il ponte, si prosegue sulla sinistra su di un comodo sentiero pianeggiante.

Lungo il percorso si può dare un’occhiata alle rovine dell’Oratorio di San Rocco (nostra figlia si è intrufolata subito all’interno ma prestate attenzione perchè è alquanto pericolante) e alla Galleria della Rovinata.

Quest’ultima è stata progettata da Carlo Barabino, uno dei più importanti architetti genovesi, tra le cui opere spicca il Teatro Carlo Felice.

La Galleria della Rovinata, lunga 148 m, è stata costruita in località Ruinà per permettere alle acque prelevate dal Bisagno di aggirare la frana creatasi nell’alluvione del 1822.

Lungo il percorso si possono incontrare delle pecore, alle quali abbiamo dato da mangiare un po’ di erba; essendo fine gennaio, abbiamo potuto apprezzare delle coloratissime piante di mimosa.

oratorio di san rocco genova
galleria della rovinata acquedotto genova
pecore sull'acquedotto storico di genova
fioritura mimosa acquedotto storico di genova

Dopo circa 4 km dall’inizio della nostra passeggiata, si arriva alla Parrocchia di San Siro di Struppa.

Parrocchia di San Siro di Struppa

La Parrocchia di San Siro di Struppa è sicuramente una delle più belle chiese di Genova. Si tratta di un’antica abbazia benedettina eretta nel Medioevo lungo la strada della Val Bisagno. L’edificio ha conservato l’originaria struttura romanica fino alla fine del XVI secolo, successivamente è stata sottoposta a varie modifiche.

La chiesa è dotata di un bellissimo sagrato impreziosito da un antico mosaico (risseu) con pietre bianche e nere e l’interno è diviso in tre navate delimitate da due serie di colonne sormontate da capitelli privi di ornamento.

È affiancata da un elegante campanile alto ben 32 metri.

parrocchia san siro di struppa acquedotto genova
parrocchia san siro di struppa acquedotto genova

Dove mangiare sull’Acquedotto Storico di Genova

L’unico punto ristoro presente sull’ Antico Acquedotto Storico di Genova, è Maixei – trovi più informazioni in questo articolo – ma facendo piccole deviazioni si possono raggiungere svariati ottimi ristoranti.

In prossimità della Parrocchia di San Siro di Struppa, si trova Piro Antica Trattoria: posizione eccezionale nel verde e nella pace, piatti tradizionali e rivisitati, prezzo altino. Da domenica a mercoledì aperto solo a pranzo, gli altri giorni a pranzo e a cena.

A circa 400m dalla Parrocchia, troviamo invece L’osteria della triglia: piatti a base di pesce freschissimo, conto alto (ma in linea con la qualità). Aperto a pranzo solo al weekend, lunedì e martedì sempre chiuso.

Per una farinata con i fiocchi (solo alla sera), Ligalupo Riccardo in Salita S. Cosimo di Struppa; aperto dal giovedì alla domenica.

Continua a leggere:

Ponte Sifone rio Geirato

Ponte Sifone rio Veilino

Seguici sui nostri social