Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Acquedotto di Genova: Ponte Sifone rio Geirato

Tabella dei Contenuti

L’Acquedotto Storico di Genova è un’antica struttura architettonica situata nella val Bisagno, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico del comune di Genova e del suo porto.

In questo articolo, potrete trovare tutte le informazioni nel dettaglio.

Organizziamo spesso delle belle passeggiate lungo il sentiero che ripercorre l’antico Acquedotto di Genova perchè permette di immergersi nella natura, a pochi passi dalla città.

In questo articolo descriveremo l’itinerario che parte dalla parrocchia di San Siro di Struppa e termina in via San Felice, per un totale di circa 4 km (solo andata).

Lungo il percorso, oltre ad ammirare orti e giardini con meravigliosi alberi da frutto e infiorescenze, si potrà trovare un’azienda agricola dove fare uno stop per una merenda o un aperitivo, e lo spettacolare Ponte Sifone sul rio Geirato.

Il percorso non è ad anello perciò al ritorno si dovrà ripercorrere il sentiero dell’andata per un totale di circa 8 km.

Ovviamente si può fare anche al contrario ovvero partire da via San Felice e arrivare a San Siro di Struppa.

Acquedotto di Genova: itinerario Parrocchia di San Siro di Struppa ➜ Via San Felice

Dopo aver parcheggiato la macchina, è d’obbligo una visita alla parrocchia di San Siro di Struppa, una delle più belle chiese di Genova.

Si tratta di un’antica abbazia benedettina eretta nel Medioevo lungo la strada della Val Bisagno. L’edificio ha conservato l’originaria struttura romanica fino alla fine del XVI secolo, successivamente è stata sottoposta a varie modifiche.

La chiesa è dotata di un bellissimo sagrato impreziosito da un antico mosaico (risseu) con pietre bianche e nere e l’interno è diviso in tre navate delimitate da due serie di colonne sormontate da capitelli privi di ornamento.

È affiancata da un elegante campanile alto ben 32 metri.

parrocchia san siro di struppa genova
interni della parrocchia di san siro di struppa genova

Dopo aver visitato la parrocchia, si imbocca salita Ca’ Bianca e ci immette sul sentiero dell’Acquedotto Storico.

Da sapere che i sentieri che ripercorrono l’antico Acquedotto di Genova, sono abbastanza ben segnalati dai cartelli ma in alcuni punti (soprattutto quando il sentiero dell’Acquedotto interseca una strada asfaltata) il tracciato si perde e dovrete chiedere agli abitanti della zona. In ogni caso bisogna seguire il criterio dell’orizzontalità quindi dove il percorso termina in una strada asfaltata, la si attraversa e, dall’altro lato, potrete ritrovare il sentiero dell’Acquedotto.

La nostra passeggiata prosegue su percorso pianeggiante in mezzo alle abitazioni di campagna.

Questo tratto di sentiero è quello che preferiamo soprattutto in primavera quando gli alberi sono in fiore. È un percorso molto rilassante.

infiorescenze acquedotto storico
percorso acquedotto storico genova
percorso antico acquedotto storico genova
sentiero antico acquedotto storico genova

Una volta arrivati in Via Olivo 95, potrete fare uno stop all’azienda agricola Maixei per una merenda o un aperitivo al tramonto.

❒ Azienda Agricola Maixei

maixei azienda agricola
panorama maixei genova
aperitivo maixei genova
percorso antico acquedotto storico genova

Ci piace molto fermarci a bere un calice di vino accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi in un ambiente informale, seduti sulle balle di fieno con le galline e la capretta che girano libere.

Inoltre per i bambini sono presenti dei giochini tra cui un fantastico trampolone e si può visitare anche il recinto con gli animali.

A questo punto, si può riprendere il percorso che, dopo un primo tratto pianeggiante, sale alla Chiesa di Santa Maria Assunta per arrivare al Ponte Sifone sul Rio Geirato, dopo circa 500 metri.

❒ Ponte Sifone sul rio Geirato

ingresso ponte sifone sul rio geirato
ponte sifone sul rio geirato
 ponte sifone sul rio geirato percorso
 ponte sifone sul rio geirato genova acquedotto storico

Il Ponte Sifone sul rio Geirato è il primo ponte sifone della storia. È stato costruito in 5 anni, dal 1772 al 1777, dopo ben 112 anni di progettazioni. Il ponte è lungo più di 600 metri ed è sorretto da 22 arcate.

Il Ponte Sifone sul rio Geirato è un’opera ingegneristica che permetteva all’impianto idrico di attraversare la valle senza doverne seguire il profilo in quanto era spesso soggetta a frane. Permetteva pertanto il passaggio dell’acqua attraverso un sifone posto nella struttura del ponte stesso.

Il Ponte Sifone si suddivide in una zona centrale pianeggiante e in due rampe laterali inclinate per seguire il profilo dei due versanti.

Oggi il Ponte Sifone si può percorrere in tutta sicurezza (anche con i bambini ma senza il passeggino) e a nostro avviso merita sicuramente una visita. Passeggiando con calma, tra andata e ritorno ci vuole circa una mezz’oretta.

Prestate attenzione solamente in alcuni punti dove è cresciuto del muschio perchè è un po’ scivoloso.

L’ingresso è gratuito e si può lasciare un’offerta ai volontari che gestiscono le aperture e che si occupano di tenere in ordine.

☛ Orario di apertura del Ponte Sifone

Il ponte è visitabile solamente il secondo sabato del mese dalle ore 10 alle ore 17.30. Se partite da lontano, conviene dare una chiamata preventivamente perchè a volte lo si trova chiuso oppure viceversa lo aprono se sono previsti degli eventi. Noi ad esempi siamo capitati di domenica ed era aperto.

Contatti Ponte Sifone

Circolo Sertoli[email protected]  – +393333208182.

Acquedotto di Genova: dove parcheggiare

Se volete iniziare il percorso dal lato di San Siro di Struppa, si può cercare parcheggio nei pressi della Parrocchia in via alla chiesa di San Siro di Struppa o nelle vie limitrofe.

Se invece volete iniziare il percorso dal ponte sifone sul rio Geirato, si può cercare parcheggio in via San Felice. Sono presenti vari cartelli che segnalano sia il ponte sifone che il sentiero dell’Acquedotto.

Acquedotto di Genova: dove mangiare

L’unico punto ristoro presente sul sentiero dell’antico Acquedotto Storico di Genova è Maixei. Come detto precedentemente, è ottimo per uno spuntino in un ambiente informale.

Dal lato di San Siro di Struppa proprio in prossimità della Parrocchia, si trova Piro Antica Trattoria: posizione eccezionale nel verde e nella pace, piatti tradizionali e rivisitati, prezzo altino. Da domenica a mercoledì aperto solo a pranzo, gli altri giorni a pranzo e a cena.

A circa 400m dalla Parrocchia, troviamo invece L’osteria della triglia: piatti a base di pesce freschissimo, conto alto (ma in linea con la qualità). Aperto a pranzo solo al weekend, lunedì e martedì sempre chiuso.

Dal lato di via San Felice, troviamo Patanegra in via Molassana: taglieri eccezionali. Aperto sempre a cena e alla domenica anche a pranzo.

A pochi passi dall’arrivo del ponte sifone dal lato di via Ca’ de Rossi, si trova la Trattoria Vegia Ostaja I Piloin: trattoria rustica con ottimi piatti della tradizione genovese. Sono aperti tutti i giorni a pranzo, venerdì e sabato anche a cena.

Per una pizza alla sera invece ci piace molto quella dall’Abat-Jour in Salita Giovanni Maria Cotella, chiuso il lunedì.

Continua a leggere:

Ponte Sifone rio Veilino

Cimitero Monumentale di Staglieno

Sentiero Chighizola

Seguici sui nostri social