Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Visita al Galata Museo del Mare di Genova

Tabella dei Contenuti

Non sono una grande appassionata di musei, preferisco di gran lunga una bella passeggiata all’aria aperta piuttosto che rinchiudermi tra quattro mura.

Il Galata Museo del Mare però mi ha veramente conquistata!

Il Galata Museo del Mare di Genova, è il più grande museo marittimo dedicato alla navigazione che racconta della relazione tra Genova e il mare, dal medioevo all’età contemporanea.

Non aspettatevi il solito museo dove dopo un po’ sale la noia e si guardano distrattamente le opere esposte (perlomeno questo è quello che succede a me).

La visita al Galata non è mai noiosa nè banale e l’impressione che ho avuto è quella di non essere un semplice visitatore ma di diventare un protagonista attivo del percorso grazie alle fedeli ricostruzioni e alla cura dei dettagli.

Quello che mi è piaciuto e che mi ha piacevolmente stupito, è stato proprio il fatto di poter interagire attivamente con le opere esposte, come salire sulle imbarcazioni o manovrare il timone, utilissimo per coinvolgere tutti i visitatori e soprattutto i bambini.

Per loro tra l’altro si può richiedere all’ingresso la mappa di Geronimo Stilton e andare alla ricerca dei vari pannelli posizionati lungo il percorso.

Prendetevi del tempo per visitare con calma questo museo perchè ogni stanza stimolerà la vostra curiosità e le ore incredibilmente voleranno!

geronimo stilton al galata museo del mare
Geronimo Stilton al Galata Museo del Mare di Genova

Galata Museo del Mare: cosa vedere

Il Galata Museo del Mare si sviluppa su 12.000 metri quadri di spazio espositivo suddiviso su 4 piani: ogni ambiente racconta un momento della storia con elementi interattivi e fedeli riproduzioni.

Viene raccontata nei minimi dettagli tutta la storia navale della città di Genova, cominciando dalle origini fino ad arrivare ai giorni nostri, grazie all’esposizione di preziose carte nautiche, strumenti di bordo, atlanti, globi, dipinti; alla ricostruzione di imbarcazioni e alle grandi esplorazioni di Cristoforo Colombo.

E ancora, emigrazioni ed immigrazioni attraverso testimonianze fotografiche e postazioni interattive, e la mostra permanente sull’Andrea Doria, la nave più famosa di Genova.

Per finire, si può salire al 5° e ultimo piano sulla terrazza panoramica dove godere di una vista a 360° sul Porto Antico e ridiscendere successivamente per visitare all’esterno il sommergibile Nazario Sauro, il primo museo italiano visitabile in acqua.

Molto affascinante è rendersi conto di come gli uomini dell’equipaggio, all’interno del Sottomarino, vivessero a stretto contatto: dopo essersi calati dalla scaletta, si potrà visitare la mensa, le brande, la stanza del comandante e i macchinari. Non consigliato per chi soffre di claustrofobia.

Il percorso all’interno del Museo è ben organizzato, ci sono delle frecce sul pavimento che indicano la direzione da seguire.

Come detto precedentemente, si può salire sulle riproduzioni delle imbarcazioni e immaginare come poteva essere la vita all’epoca. Come ad esempio, salire su di una Galea del ‘600 lunga 40 metri sulla quale andare alla scoperta di come viveva a bordo l’equipaggio.

Nel settore dell’emigrazione, viene rilasciato anche un fac-simile del biglietto d’imbarco, datato settembre 1922, e del passaporto. Veramente emozionante!

galata museo del mare bambini
cannoni al galata museo del mare
essere i protagonisti al galata museo del mare
a bordo di una galea al galata museo del mare
bambini al galata museo del mare con geronimo stilton
atlanti al galata museo del mare di genova
guidare il timone al galata museo del mare di genova
galata museo del mare emigrazione
andrea doria al  galata museo del mare di genova
veduta su genova dal galata museo del mare
galata museo del mare percorso coi bambini
sommergibile nazario sauro al galata museo del mare

Galata Museo del Mare: orario e biglietti

Orario – aperto tutti i giorni con orario continuato 10:00-19:00 da marzo ad ottobre; 10:00 -18:00 da novembre a febbraio nei giorni feriali e 10:00 – 19:00 nei festivi, chiuso il Lunedì.

Biglietto17,00 euro intero, 12,00 euro ridotto (7/17 anni), gratis (0/6).

Il biglietto comprende la visita al Galata+Sottomarino. Se non si riuscisse a visitare entrambi lo stesso giorno, tenendo il biglietto si potrà tornare in un’altra giornata (così mi hanno detto in biglietteria).

I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale oppure direttamente in biglietteria.

Genova City Card

Volendo visitare altri Musei di Genova, è conveniente acquistare la “Card dei Musei di Genova” dove sono inclusi anche i mezzi pubblici.

Giovedì dei genovesi

Al giovedì i genovesi pagano 12,00 euro invece che 17,00 euro.

Biglietto d'imbarco e passaporto
Fac-simile del biglietto d’imbarco e del passaporto

Galata Museo del Mare con i bambini: quanto stare e da che età andare

La visita al Galata Museo del Mare, a seconda dell’età del bambino, potrebbe durare dalle 2h30 alle 3h30.

Con mia figlia di 3 anni e mezzo, siamo stati due ore abbondanti e si è divertita molto però per apprezzare al meglio la visita penso che il bambino debba avere almeno 7/8 anni. L’accesso al Sottomarino è consentito dai 4 anni in su.

Si può girare tranquillamente con il passeggino e nei bagni si possono trovare i fasciatoi per il cambio dei più piccoli.

Galata Museo del Mare: come arrivare e dove parcheggiare

Il Galata Museo del Mare si trova nell’area del Porto Antico, in Calata De Mari Ansaldo, 1, a pochi passi dall’Acquario di Genova. Clicca sul link dell’Acquario per vedere dove parcheggiare.

Galata Museo del Mare: dove dormire

Nh Collection vicino all'Acquario di Genova
Nh Collection vicino all’Acquario e al Galata Museo del Mare

Nh Collection – Si trova subito accanto all’Acquario, in posizione spettacolare con vista sul porticciolo. Sono disponibili camere familiari e il bambino, se dorme nella stessa camera dei genitori, fino ai 12 anni di età non paga. Prenota qui.

Cosa vedere a Genova

1. Acquario di Genova

2. Boccadasse

3. Nervi: la passeggiata e i Parchi

4. Il centro storico di Genova

Guida di viaggio di Genova per bambini

Ho trovato due carinissime guide su Genova per far conoscere la città ai bambini: la prima è una sorta di caccia al tesoro dei monumenti più conosciuti da fare insieme a Pimpa, l’altra è una mappa con stickers. Puoi cliccare sui link per vederli nel dettaglio.

guida di viaggio di genova per bambini
mappa di genova con stickers per bambini

Seguici sui nostri social