Il Festival della Scienza è un appuntamento fisso che si tiene ogni anno a Genova, dal lontano 2003.
Si tratta di un’evento che ha l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica in maniera innovativa e coinvolgente.
Gli svariati eventi (conferenze, mostre, spettacoli, laboratori) organizzati durante le 11 giornate di apertura del Festival, hanno lo scopo di avvicinare sempre di più giovani e giovanissimi alle discipline scientifiche.
In questo articolo, troverete un po’ di informazioni utili per organizzare la vostra visita al Festival della Scienza 2023 di Genova.
Festival della Scienza 2023 a Genova: date
Il Festival della Scienza di Genova ha luogo dal 26 ottobre al 5 novembre 2023.
Il ricco programma del Festival è dislocato in varie sedi della città.
Tra gli altri, ci sono il Palazzo Ducale, l’Orto Botanico, il Teatro della Tosse, la Biblioteca De Amicis, il Mog, il Museo di Storia Naturale, e l’Osservatorio Astronomico del Righi.
Quanto costa il biglietto d’ingresso
Vediamo ora quanto costa il biglietto d’ingresso al Festival della Scienza. Si può scegliere tra l’abbonamento (più conveniente) e il biglietto giornaliero.
Abbonamento
L’Abbonamento Standard, valido per tutta la durata del Festival della Scienza, ha un prezzo di 19,80€ e permette l’accesso a tutti gli eventi e all’archivio eventi on demand su festivalscienza.online per un anno.
L’Abbonamento Standard Young (under 18 e studenti universitari) ha un prezzo di 13,20€.
Per i bambini 0-5 anni, l’ingresso è gratuito.
La prenotazione, consigliata, è a pagamento (0,50€).
L’Abbonamento Premium, valido per tutta la durata del Festival della Scienza, ha un prezzo di 33,00€ e permette l’accesso a tutti gli eventi e all’archivio eventi on demand su festivalscienza.online per un anno.
La prenotazione agli eventi è gratuita.
Biglietto giornaliero
Il Biglietto Giornaliero ha un costo di 12,10€ e permette l’accesso a tutti gli eventi di uno specifico giorno.
Il Biglietto Giornaliero Young (under 18 e studenti universitari) ha un prezzo di 9,90€.
Per i bambini 0-5 anni, l’ingresso è gratuito.
La prenotazione, consigliata, è a pagamento (0,50€).
Biglietto serale
Il biglietto serale permette l’accesso a tutti gli eventi di uno specifico giorno dalle 17 in poi.
Il biglietto intero ha un prezzo di 9,90€.
Per i bambini 0-5 anni, l’ingresso è gratuito.
La prenotazione, consigliata, è a pagamento (0,50€).
Festival della Scienza 2023 di Genova: come acquistare i biglietti
I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale, al prezzo indicato sopra oppure all’Infopoint all’interno del Palazzo Ducale, aperto con orario 9-19 dal lunedì al venerdì e 9.30-19 prefestivi e festivi.
I biglietti, in questo caso, hanno un prezzo leggermente superiore (circa 1€ a biglietto). L’abbonamento premium invece costa 30,00€ invece di 33.
Call center
I biglietti possono essere acquistati anche telefonando al numero +39 010 8934340 (call center gratuito del Festival della Scienza).
L’acquisto può essere effettuato tramite pagamento elettronico (Paypal, Satispay).
L’orario del call center è 9-19 dal lunedì al venerdì e 9.30-19 prefestivi e festivi. Le tariffe applicate sono le stesse di quelle online.
Sconti e convenzioni
Sono previsti sconti per i possessori di Carta Più Feltrinelli, carta SocioCoop, Card Musei, Green Card (circa 1€ a biglietto).
È previsto uno sconto di 3,00€ sull’acquisto in cassa del biglietto d’ingresso all’Acquario e 2,00€ sull’acquisto in cassa del biglietto d’ingresso alla Città dei Bambini.
Per conoscere tutte le altre promozioni, potete dare un’occhiata qui.
Laboratori per bambini al Festival della Scienza

I laboratori per bambini sono veramente carini e coinvolgenti. Spiegano la scienza, approfondendo le tematiche trattate a scuola, attraverso il gioco.
Anche qui, il programma è ricco.
Come prenotare un laboratorio
Sul sito del Festival si possono selezionare facilmente fascia di età e luogo dove si tiene l’evento, in modo da vedere velocemente i laboratori più adatti in base all’età del vostro bambino e all’argomento di interesse.
Una volta scelto il laboratorio, potrete selezionare data e ora, e vedere se sono gratuiti o a pagamento. In questo caso, bisognerà acquistare il biglietto giornaliero del Festival, oppure se interessassero più laboratori, l’abbonamento.
Il consiglio è quello di prenotare perchè, soprattutto al weekend o in caso di brutto tempo, i posti si esauriscono in fretta.
Informazione utile – I bambini al di sotto dei 10 anni di età, devono essere accompagnati da un adulto. Entrambi devono essere in possesso del biglietto d’ingresso al Festival.
Se per esempio, il bimbo avesse un età inferiore ai 5 anni e quindi non pagasse, sarà necessario riservare un posto per lui con ingresso gratuito e un posto per il genitore con ingresso a pagamento.
L’acquisto online è semplice e intuitivo ma, in caso di problemi, si può telefonare al call center. I tempi di attesa sono abbastanza lunghi ma non demordete perchè, prima o dopo, rispondono e sono molto gentili.
I laboratori hanno una durata di circa 45 minuti.
Continua a leggere: