Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Cosa fare a Genova con i bambini se piove

Tabella dei Contenuti

Quando piove il tempo non passa mai a casa con i bambini. Per questo abbiamo tirato giù una lista di attività che si possono fare con i bambini a Genova – e nei dintorni – durante una giornata piovosa, sperando di dare qualche consiglio utile a chi è in cerca di suggerimenti.

Cosa fare a Genova con i bambini se piove

Acquario di Genova

Cosa fare a Genova con i bambini se piove
Acquario di Genova

Con le sue 70 vasche che ospitano circa 10.000 animali di 200 specie diverse, l’Acquario di Genova è il più grande d’Europa. È il posto ideale dove trascorrere un pomeriggio piovoso, la visita vi prenderà 2-3 ore di tempo.

Se vuoi più informazioni sull’Acquario di Genova, clicca qui.

Galata Museo del Mare

galata museo del mare genova
Galata Museo del Mare

Il Galata Museo del Mare è il più grande museo marittimo dedicato alla navigazione che racconta della relazione tra Genova e il mare, dal medioevo all’età contemporanea.

Sono 12.000 mq di spazio espositivo che si articolano in quattro piani dove si potranno visionare carte nautiche, strumenti di bordo, dipinti e salire anche su ricostruzioni di imbarcazioni.

Si può trovare inoltre un padiglione dedicato alla storia delle migrazioni, una mostra permanente sull’Andrea Doria, e per finire una visita al Nazario Sauro, un sommergibile-museo, l’unico in Italia che si può visitare in mare. CONTINUA A LEGGERE

La Città dei Bambini e dei Ragazzi

Cosa fare a Genova con i bambini se piove

La Città dei Bambini e dei Ragazzi è il primo Experience Museum dedicato ai 5 sensi. Sono quattro sale (gusto e olfatto, tatto, vista, udito più la sala delle costruzioni e quella dedicata ai piccoli di 2-4 anni), dove i bambini e i ragazzi 0-12 anni potranno utilizzare i loro 5 sensi per fare un viaggio alla scoperta di se stessi e del mondo che li circonda attraverso l’esperienza diretta.

La visita non ha limiti di tempo, tenetevi comunque un paio di ore per girare con calma.

Il costo del biglietto è di 12 euro/adulto, 7 euro/bimbi di 2-3 anni, gratis/0-1 anno.

Si accede dall’edificio dell’Acquario, l’ingresso è proprio di fronte alla Biosfera. CONTINUA A LEGGERE

Cosa fare a Genova con i bambini se piove: Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

museo di storia naturale genova giacomo doria
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria

Il Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria è il più antico museo della città (1867). L’esposizione degli svariati reperti ed esemplari provenienti da ogni parte del mondo (animali, fossili, piante e minerali) è suddivisa in 23 sale, su due piani.

Al sabato e alla domenica, l’Associazione Didattica Museale organizza interessanti laboratori per bambini. CONTINUA A LEGGERE

Biblioteca Edmondo de Amicis, la Biblioteca dei ragazzi

Spazio morbido per bambini da 0-6 anni
Spazio morbido per bambini da 0-6 anni
Cosa fare a Genova con i bambini se piove
Sala lettura per bambini da 6-11 anni

La Biblioteca Edmondo De Amicis è il più grande spazio dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi a Genova, con oltre 70.000 titoli di libri, 180 posti per la lettura, ampi spazi per incontri, attività di approfondimento e di gioco.

Nella biblioteca potrete trovare uno spazio morbido per bambini 0-6 anni e, accanto, una sala lettura per bambini 6-11 anni.

L’accesso è libero, si può prendere un libro e leggerlo seduti sui cuscini o al tavolino; se invece si volesse leggerlo a casa, si dovrà fare la tesserina (gratuita).

Le sale della biblioteca sono ampie e luminose e dalle finestre si ha una bellissima vista sul porto e sulla città. Wifi gratuito.


Indirizzo – Magazzini del Cotone, Modulo 1, 2° piano – Area Porto Antico
16128 Genova

Orario – dal lunedì al sabato 9:00-19:00, domenica chiuso.

Librerie per bambini a Genova: La Feltrinelli

Tenda canadese all'interno della sala lettura per l'infanzia
Tenda canadese all’interno della sala lettura per l’infanzia

Al secondo piano di questa grande libreria in via Ceccardi, si trova la sezione dedicata alla letteratura per l’infanzia.

Qui il bambino può scegliere un libro di suo gradimento e sedersi al tavolino di lettura oppure se è piccolino accomodarsi nella tenda canadese con il pavimento a specchio.

I volumi sono ordinati e separati per età (sezione 0-3 anni, 3-6 anni, 6-8 anni, 8-10 anni, 10-13 anni), si può sostare quanto si vuole e non c’è obbligo di spesa.

Inoltre il bagno è sempre molto pulito e fornito di fasciatoio.

La prima volta che siamo andati con nostra figlia avevamo paura che, essendo ancora piccola, avrebbe potuto sgualcire qualche pagina ma la signorina gentilissima ci ha spiegato che mettono in conto che il bimbo possa rovinare un pochino il libro se è piccolo, per questo hanno diversi libri campione.

L’importante è non togliere l’etichetta dai libri sonori e non aprire i puzzle!

➠ Da sapere: ogni domenica mattina, la Libreria organizza laboratori o presentazioni di libri per bambini.

Per informazioni potete dare un’occhiata alla sezione “eventi” sul sito de La Feltrinelli.

Indirizzo – Via Ceccardi 18/24r Genova.

Orario – dal lunedi al sabato 9:00-20:00, domenica 10:00-20:00.

Telefono010 573331

Cosa fare a Genova con i bambini se piove: Mog

All’interno del Mercato Orientale di Genova è presente uno spazio dove potersi sedere e mangiare qualcosa oppure fare semplicemente due chiacchiere o leggere un libro (senza necessariamente consumare) mentre il bambino partecipa alle diverse attività offerte gratuitamente al piano di sopra. Le attività offerte all’interno del MOG sono le seguenti:

laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni al sabato dalle 13 alle 16;

angolo lettura rivolto a bambini dai 4 agli 8 anni di età al sabato dalle 16 alle 17;

una domenica al mese i bimbi dai 4 ai 10 anni dalle 17:30 alle 18:30, possono partecipare sempre gratuitamente alla creazione di una fiaba magica insieme alla compagnia di improvvisazione teatrale genovese “Maniman Teatro”.

laboratori creativi insieme ai genitori una domenica al mese dalle 15 alle 17 (ad un costo di 15 euro la coppia bimbo+genitore).

Nostra figlia ha partecipato al laboratorio che prevedeva la pittura degli alberi mediante diverse tecniche.

Le è piaciuto molto e ha chiesto – e ottenuto – se poteva rimanere anche al laboratorio della lettura che iniziava subito dopo, in quanto non aveva ancora l’età per partecipare.

Bisogna salire al primo piano e cercare la sala superba dove vengono allestiti i tavoli prima dell’incontro. Il bagno in prossimità della sala superba, ha il fasciatoio.

Laboratorio di pittura al Mog
Laboratorio di pittura al Mog

Per prenotare l’attività desiderata e per tutte le altre informazioni, potete dare un’occhiata al sito del Mog.

Indirizzo – via XX settembre, 75r Genova

Orario – 10:00-00:00 venerdì e sabato; 10:00-23:00 martedì, mercoledì, giovedì, domenica; 10:00-15:00 lunedì.

Fascia di età consigliata – 3/10 anni.

Cosa fare a Genova con i bambini se piove: Palazzo Ducale

Ogni Sabato, la Sezione Didattica della Fondazione Palazzo Ducale organizza laboratori per bambini nella fascia di età 6-11 anni, all’interno del Palazzo Ducale di Genova.

I laboratori hanno un costo di 5/7 euro e una durata di 1 o 2 ore. Alcuni sono rivolti ai soli bimbi, altri a bimbi e genitori. Durante l’anno organizzano anche qualche laboratorio per i piccoli di 2-4 anni (con accompagnatore).

Per tutte le informazioni date un’occhiata al sito del Palazzo Ducale.

Trenino Genova-Casella

La ferrovia Genova-Casella è una linea ferroviaria a scartamento metrico che collega il centro della città di Genova con il suo entroterra, arrivando in circa un’ora nel paese di Casella.

Il tracciato è lungo 24 km ed effettua un percorso totalmente montano attraverso le valli Bisagno, Polcevera e Scrivia.

La linea inizia all’altitudine di 93 metri s.l.m. della stazione di Genova Piazza Manin, per poi salire ai 370 m della località Trensasco, dopo soli nove chilometri, e arrivare ai 410 m di altitudine del capolinea di Casella dopo aver valicato il punto più alto del tracciato (458 metri s.l.m. a Crocetta d’Orero).

Ci sono svariate belle passeggiate che si possono fare con i bambini scendendo nelle varie stazioni del Trenino quindi sicuramente merita un viaggio quando c’è il sole ma può essere anche un’idea per quando piove magari abbinando la gita sul trenino alla visita al Museo della Ferrovia Genova Casella (bisogna scendere alla stazione di Crocetta d’Orero) che è aperto ogni sabato dalle 14:15 alle 16:00. Per tutte le informazioni potete dare un’occhiata qui.

Di seguito alcune belle passeggiate raggiungibili con il Trenino di Genova-Casella:

dalla stazione di Campi è possibile raggiungere i forti Diamante, Fratello Minore, Puin, Sperone con una gita ad anello dei Forti;

dalla stazione di Sant’Olcese si prosegue a piedi sulla strada per Ronco fino ad arrivare al sentiero botanico di Ciaè;

dal capolinea di Casella si può visitare il Castello della Pietra.

Cosa fare a Genova con i bambini se piove: spettacoli teatrali per bambini

Un’ottima soluzione per trascorrere un paio di ore durante una giornata piovosa per divertire e stimolare la fantasia dei più piccoli, potrebbe essere quella di andare a Teatro.

Si può trovare un’offerta ricca e diversificata di spettacoli teatrali per tutte le età e tutti i gusti. Dipende ovviamente dal bambino ma indicativamente possono essere adatti per bambini dai 3 ai 10 anni di età.

Al sabato si può andare al Teatro della Tosse, alla domenica invece al Teatro Nazionale di Genova e al Teatro dell’Ortica.

Noi siamo stati al Teatro Nazionale e ci è piaciuto molto il fatto che sia alla cassa che sulle poltroncine in sala ci siano dei rialzi grazie ai quali il bambino può ritirare personalmente il biglietto e stare più comodo sulla seduta oltre ad avere una visuale migliore del palco.

Gli spettacoli per bambini iniziano alle ore 16:00 mentre gli appuntamenti rivolti agli adolescenti (sezione Teen) sono presentati alle ore 19:30.

Bus turistico alla scoperta di Genova

Una giornata piovosa potrebbe essere l’occasione per fare il giro della città con un autobus turistico. Il biglietto vale 24h, ha un prezzo di 20 euro a testa (bambini di età 0-4 non pagano) e si può salire e scendere quante volte si vuole.

Per tutte le informazioni e per comprare il biglietto, potete dare un’occhiata qui.

* Siamo partner GetYourGuide, ciò vuol dire che se acquisterete i biglietti tramite il nostro sito, voi non spenderete di più e noi guadagneremo una piccola percentuale che ci servirà per mantenere attivo il nostro blog.

Ludoteca

ludoteca simpatiche canaglie genova
Cosa fare a Genova con i bambini se piove

Un’altra idea per trascorrere il pomeriggio con i bambini quando piove, è portarli in una ludoteca. Trampoloni e gonfiabili garantiscono un divertimento assicurato per bambini di tutte le età.

Ce ne sono diverse sparse per la città, alcune sono aperte solo su prenotazione, altre sono ad ingresso libero e si paga a fascia oraria il tempo che si decide di stare.

Indicate per bambini fino ai 9/10 anni di età.

È meglio dare un colpo di telefono prima di andare perchè alcune ludoteche non accettano altri bambini in caso di festa privata.

Ludoteca L’isola che c’è in via San Pio XX (Albaro);

Ludoteca Simpatiche Canaglie in via Rino Mandoli (Marassi);

L’Eduteca in Corso Andrea Podestà (Carignano);

Le Birbe in via del Lagaccio (Lagaccio).

Cosa fare con i bambini a Genova se piove: Gelateria Chicco a Nervi

Cosa fare a Genova con i bambini se piove
Coppa di gelato da Chicco a Nervi

A volte quando al weekend piove e non sappiamo cosa fare, carichiamo le bimbe in macchina e andiamo a fare merenda nella gelateria Chicco a Nervi. Il gelato è veramente buono, si può scegliere tra un’ampia varietà di coppe, servite al tavolo, e c’è anche un menù bimbi.

Oltre al gelato, si possono gustare crepes, yogurt, frullati, tisane, aperitivi.. E se nel frattempo smettesse di piovere, si potranno fare due passi per smaltire le calorie della merenda in passeggiata o nei parchi di Nervi.

Indirizzo – Via Guglielmo Oberdan 120r, Genova

Orario – 09:00-00:00 sabato, 09:00-23:00 domenica.

Centro divertimenti Fiumara

Centro divertimenti Fiumara
Centro Divertimenti Fiumara
Cosa fare a Genova con i bambini se piove
Parco giochi esterno al Centro Commerciale Fiumara

Il Centro Divertimenti Fiumara si trova a Genova Sampiardarena: al suo interno potrete trovare una sala giochi contenente il bowling e tavoli da biliardo, una multisala dove vedere un film, tre giostre a gettoni per i bambini più piccoli e alcuni ristoranti.

Al ristorante Wiener Haus, situato al piano terra del Centro Divertimenti, si possono mangiare cotolette in stile viennese e ai bambini forniscono tovaglietta con pennarelli e regalano un ovetto di cioccolato.

Orario Centro Divertimenti 12:00-2:00.

Di fronte al Centro Divertimenti, c’è l’ingresso al Centro Commerciale dove al piano terra ci sono altre tre giostrine a gettoni e al primo piano è stata allestita un’area gioco ad accesso gratuito per i bambini dai 3 ai 12 anni.

L’abbiamo trovata molto carina anche se immaginiamo che al weekend sarà molto gettonata. Orario Centro Commerciale 9:00-21:00.

Da sapere invece che al di fuori del Centro Commerciale, uscendo sulla destra, si trova un bel parco giochi per bambini (all’aperto quindi per quando non piove).

Fiumara area gioco
Area gioco Centro Commerciale Fiumara
Cosa fare a Genova con i bambini se piove
Ponte sospeso nell’area gioco
area gioco fiumara
Barchetta nell’area gioco
Giostrine nel Centro Divertimenti Fiumara
Giostrine nel Centro Divertimenti Fiumara

Come si raggiunge

in auto – Bisogna uscire al casello di Genova-Ovest e seguire le indicazioni per Sampierdarena – Fiumara. Sia il Centro Commerciale che il Centro Divertimenti dispongono di svariati posteggi gratuiti.

in treno – Dal binario 8 della stazione di Genova-Sampierdarena, una scalinata porta direttamente al Centro Commerciale.

Escape Room

È un gioco che prevede di rinchiudersi con un gruppetto di persone all’interno di una stanza e in massimo 60 minuti si devono risolvere enigmi, rebus e rompicapo per riuscire a trovare la via d’uscita.

Noi non l’abbiamo mai provato, sembra interessante ma sicuramente per famiglie con bambini un po’ più grandi (almeno 10/12 anni).

Indirizzo – Via Volturno 19r 16129 Genova.

Telefono: +39 329 24 43 797

Orario – Tutti i giorni dalle 12:00 alle 24:00.

Eataly

Cosa fare a Genova con i bambini se piove

Eataly organizza interessanti corsi di cucina per bambini dai 6 ai 10 anni di età.

Sono corsi di un paio di ore (generalmente 9:30-11:30 ad un costo di 20 euro) che spiegano ad esempio come impastare con il mattarello e la farina per creare una pasta fresca oppure laboratori di cucina da prenotare insieme ad un genitore in occasione ad esempio della festa della mamma e del papà.

Cosa fare nei dintorni di Genova con i bambini se piove

Il Museo della Carta di Mele

museo carta di mele
Cosa fare a Genova con i bambini se piove

La visita al Museo della Carta di Mele è stata una vera e propria scoperta per noi! Il mastro cartaio illustra le varie fasi di produzione della carta all’interno di una vera e propria cartiera dell’epoca che ha funzionato fino al 1985 e dal 2015 la stessa è tornata a funzionare: il Museo della Carta di Mele infatti è il primo e unico laboratorio di produzione di carta – interamente a mano – della Liguria! Durante la visita si potrà anche “fabbricare” un foglio di carta con le proprie mani.

La visita al Museo dura solo una mezz’oretta ma si può abbinare ad un interessante laboratorio della durata di 2h oppure ad un pranzetto in una gustosa trattoria della zona, in modo da trascorrere qualche oretta al chiuso in caso di una giornata piovosa. CONTINUA A LEGGERE

Grotte di Borgio Verezzi

stalattiti borgio verezzi
Cosa fare a Genova con i bambini se piove

Le Grotte di Borgio Verezzi sono caratterizzate da laghetti cristallini e da stalattiti e stalagmiti di diverse forme e colori.

Il percorso all’interno è lungo 800 metri e la visita dura circa un’oretta perciò si può abbinare alla visita al Museo Archeologico del Finale che rimane a pochi chilometri dalle Grotte (conservare il biglietto perchè sono previsti sconti) per trascorrere una mezza giornata in famiglia quando piove. CONTINUA A LEGGERE

Grotte di Toirano

Le Grotte di Toirano sono un complesso di 4 Grotte principali (Grotta della Bàsura, Grotta del Colombo, Grotta Santa Lucia Inferiore e Superiore).

Si trovano a circa un’ora e un quarto da Genova perciò si può programmare una visita magari quando piove, andando e tornando in giornata.

Informazioni utili

La visita è guidata ed ha una durata di 70 minuti.

Il percorso si snoda per 1300 metri ad una temperatura di 16°C.

Le Grotte non sono accessibili con il passeggino per via delle tante scale. Meglio dotarsi di un marsupio o zainetto porta bimbo.

Fascia di età consigliata: dagli 8 anni circa. Possono comunque interessare anche a bambini di 3/4 anni i quali non dovrebbero avere particolari problemi con le scale presenti all’interno. Meglio dotarsi di scarpe antiscivolo.

Se arrivate in auto, bisogna uscire al casello di Borghetto Santo Spirito dell’autostrada A10 Genova – Ventimiglia, e imboccare la strada provinciale per Toirano. C’è un ampio posteggio gratuito di fronte alla biglietteria.

Orario di apertura – 9:30 – 12:30 / 14:00 – 17:00, martedì chiuso.

Biglietto – 12 euro/adulto, 6 euro/bambino (dai 5 ai 14 anni).

Verificate sempre gli orari sul sito ufficiale.

Potrebbero interessarti anche le Grotte di Postumia e la Grotta del Vento.

Ti è piaciuto l’articolo? Se ti vengono in mente altre idee su cosa fare a Genova con i bambini quando piove, scrivile nei commenti qui sotto!

Seguici sui nostri social