Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Alla scoperta dell’Acquedotto Storico di Genova

Tabella dei Contenuti

Molti genovesi non conoscono o non hanno mai percorso il sentiero che ripercorre l’antico Acquedotto Storico di Genova. È un vero peccato perchè è un posto incantevole immerso nella natura, a pochi passi dal traffico cittadino.

L’Acquedotto Storico di Genova è un’antica struttura architettonica situata nella val Bisagno, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico del comune di Genova e del suo porto.

Ufficialmente funzionò fino a metà Ottocento ma la sua acqua è arrivata al quartiere del Molo fino al 1951

Si può programmare una gita di mezza o anche di una intera giornata, andando alla scoperta dei punti più interessanti lungo il percorso.

Alla scoperta dell'Acquedotto Storico di Genova
Maixei Azienda Agricola

Alla scoperta dell’Acquedotto Storico di Genova: descrizione percorso

Il percorso dell’Acquedotto Storico di Genova, inizia in località Cavassolo, in alta Val Bisagno, e finisce in via delle Ginestre: qui il tracciato dell’acquedotto si perde ed è possibile raggiungere il centro città a piedi, in circa mezz’ora, o con bus (linea 49 che arriva a Brignole).

Si tratta di un itinerario escursionistico pedonale, quasi totalmente pianeggiante, adatto a tutta la famiglia (il passeggino non è consigliato perchè si possono trovare diversi gradini lungo il percorso o tratti dove la strada è un po’ dissestata).

Parte dei 40 chilometri dell’Acquedotto Storico sono scomparsi con l’urbanizzazione ma rimangono svariati lunghi tratti che si snodano fra le abitazioni, gli orti e gli alberi di ulivo.

Il sentiero è accessibile da vari punti della vallata della Val Bisagno perciò, se non si avesse voglia di tornare indietro a piedi, si può pensare di scendere a Molassana attraverso una delle tante stradine che si dipartono dal sentiero dell’Acquedotto, e cercare una fermata in direzione centro (linee 13 e 14).

Lungo il percorso troverete diversi cartelli che riportano la dicitura “Antico Civico Acquedotto“ che segnalano la strada ma in alcuni punti il tracciato si perde e dovrete chiedere agli abitanti della zona. In ogni caso bisogna seguire il criterio dell’orizzontalità (l’acquedotto scorreva in piano o in leggera discesa) quindi dove il percorso termina in una strada asfaltata, bisogna attraversarla e, dall’altro lato, potrete ritrovare il sentiero dell’Acquedotto.

Punti di interesse sull’Acquedotto Storico di Genova

La passeggiata sul sentiero dell’Acquedotto Storico di Genova è la nostra destinazione quando non abbiamo voglia di percorrere un trekking troppo impegnativo, in quanto possiamo sgranchirci le gambe e stare nella natura, ammirando i ciliegi in fiore in primavera o i colori autunnali a novembre.

In estate invece preferiamo dirigerci verso i sentieri del Parco dell’Antola come ad esempio il Monte Antola a 1597m o il Monte Lavagnola a 1118m, a quota maggiore.

Il tratto di percorso dell’Acquedotto che preferiamo è quello che parte da Cavassolo e arriva in via San Felice: in totale tra andata e ritorno sono circa 15 km che noi con le bambine ancora piccole percorriamo in due volte, tenendo come punto di arrivo/partenza la parrocchia di San Siro di Struppa.

Ci piace molto anche il sentiero che parte dal Cimitero Monumentale di Staglieno, che passa per gli Antichi Lavatoi e porta al Ponte Sifone sul Rio Veilino.

Di seguito vi lasciamo alcune ipotesi di itinerario con la descrizione e i punti di interesse che si possono trovare lungo il percorso.

Alla scoperta dell’Acquedotto Storico di Genova: itinerari

❖ Itinerario Cavassolo ➜ Parrocchia di San Siro di Struppa

Alla scoperta dell'Acquedotto Storico di Genova

La nostra passeggiata inizia dal ponte di Cavassolo e termina alla Parrocchia di San Siro di Struppa, passando per il Ponte Canale sul rio Torbido, l’Oratorio di San Rocco e la Galleria della Rovinata, progettata dall’architetto genovese Carlo Barabino. Il percorso è lunga circa 8 km (andata e ritorno). CONTINUA A LEGGERE

❖ Itinerario Parrocchia di San Siro di Struppa ➜ via San Felice

Alla scoperta dell'Acquedotto Storico di Genova

Qui descriviamo l’itinerario che parte dalla parrocchia di San Siro di Struppa e termina in via San Felice; lungo il percorso si potrà trovare un’azienda agricola con giochi per bambini e tanti animali, e lo spettacolare ponte sifone sul rio Geirato. Anche questo percorso è lungo circa 8 km (andata e ritorno). CONTINUA A LEGGERE

❖ Itinerario Staglieno ➜ Lavatoi ➜ Ponte Sifone sul rio Veilino

ponte sifone sul rio veilino

Ci troviamo all’inizio dell’Acquedotto Storico dal lato di Staglieno. Si parcheggia la macchina nei pressi del Cimitero Monumentale di Staglieno e si cercano le indicazioni per l’Acquedotto: il sentiero è in salita e in una decina di minuti scarsi arriva agli Antichi Lavatoi e alla Chiesa di Staglieno. A questo punto si imbocca la strada che gira a sinistra che porta allo spettacolare Ponte Sifone sul rio Veilino. CONTINUA A LEGGERE

Acquedotto Storico di Genova: informazioni utili

Portarsi dietro l’acqua.

Indossare scarpe comode, non necessariamente da trekking basta un buon paio di scarpe da ginnastica.

Passeggiata fattibile anche con i bambini essendo pressochè pianeggiante; pochissimi punti sono leggermente esposti ma niente di pericoloso.

Lungo il percorso c’è un solo punto ristoro nei pressi di via San Felice (Maixei azienda agricola) ma, uscendo dal sentiero dell’Acquedotto, a brevi distanze si possono raggiungere diversi ristoranti validi; per chi volesse fare invece un pranzo al sacco veloce, non ci sono vere e proprie aree pic-nic lungo il percorso ma si possono trovare svariate panchine.

Come arrivare e dove parcheggiare

L’uscita autostradale più vicina è quella di Genova Est. Se si vuole percorrere il sentiero dell’Acquedotto dal lato di Staglieno, si può parcheggiare nei pressi del Cimitero Monumentale di Staglieno altrimenti si può continuare in macchina fino ad arrivare in località Cavassolo (15/20 minuti da Staglieno), parcheggiare e iniziare il trekking da quel lato.

Continua a leggere:

1. Cimitero Monumentale di Staglieno

2. Anello dei Forti di Genova

3. Trekking San Rocco di Camogli – Punta Chiappa

Seguici sui nostri social