Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Trekking al Monte della Cavalla da Fontanarossa

Tabella dei Contenuti

Il Monte della Cavalla (o Monte Costalta) nel Parco dell’Antola è famoso per la meravigliosa fioritura dei narcisi che, nei mesi di maggio e giugno, rivestono gli ampi pianori prativi situati ai suoi piedi, sul versante nord.

Siamo andati spesso per ammirarne la fioritura, arrivando però da località Fascia perchè, da questo lato, il sentiero è più corto e presenta meno dislivello.

▶ Se ti interessa la fioritura dei narcisi, ne parliamo qui.

L’obiettivo di oggi era organizzare un trekking non troppo faticoso per le nostre bimbe ma panoramico, e quindi perchè non andare al Monte della Cavallafuori stagione“, arrivandoci da Fontanarossa con un itinerario un po’ più lungo?

Narcisi a parte, è un’escursione piacevole da programmare in qualsiasi periodo dell’anno in quanto offre dei bei panorami in tutte le stagioni.

L’autunno, ad esempio, è la destinazione giusta per gli amanti del foliage, essendo il bosco ricco di faggi. In inverno con la neve, il pianoro si presta invece ad essere percorso con gli sci o le ciaspole.

In primavera, come detto, si può assistere alla fioritura dei narcisi mentre in estate si possono trovare svariate piante di lamponi nei dintorni ➠ Più avanti la mappa nel dettaglio.

pian della cavalla
Pian della Cavalla

Come arrivare a Fontanarossa

Il trekking al Monte della Cavalla ha inizio nel paese di Fontanarossa, frazione del comune di Gorreto, che conta una cinquantina di abitanti.

Per arrivare a Fontanarossa da Genova, bisogna imboccare la SS45 Genova-Piacenza che porta a Torriglia. Non si entra nel paese ma si continua sulla statale verso Gorreto fino ad imboccare la diramazione che sale al paese di Fontanarossa. Ci si impiega all’incirca 1h20 minuti.

A Fontanarossa potrete trovare un alimentari, un bar, un tabacchino, e diverse fontane di acqua che però NON sono potabili. L’unica fontana di acqua potabile si trova a circa metà del percorso.

Trekking al Monte della Cavalla da Fontanarossa: specifiche tecniche

Quota di partenza: 938 m

Quota di arrivo: 1328 m

Lunghezza: 2400 m (solo andata)

Dislivello: 330 m

Tempo impiegato: in salita 1h15/1h30 (noi con le bambine 1h40 e 0h45 per la discesa).

Trekking al Monte della Cavalla da Fontanarossa: percorso

Si parcheggia liberamente la macchina a bordo strada e si prosegue a piedi fino alla chiesa del paese. Sulla sinistra, troverete il cartello con l’indicazione del sentiero da seguire.

Si imbocca quindi la strada asfaltata in salita che in breve diventa sterrata. Il segnavia da seguire è il tratto giallo orizzontale.

La prima parte si snoda all’interno di una faggetta ed è caratterizzata da una salita bella impegnativa. Dopo circa 40 minuti, si arriva alla fontana con acqua potabile e ad un paio di tavolini.

chiesa
Chiesa di Fontanarossa
inizio sentiero
Inizio del sentiero
sentiero
Prima parte del sentiero interamente in salita
fontana
Fontana a metà percorso

A questo punto si oltrepassa la fonte e si imbocca il sentiero più largo, sulla destra, che continua sempre in salita e sempre all’ombra dei faggi, per circa una mezzoretta.

Quando il sentiero esce dal bosco, sarete arrivati alle ampie praterie del Pian della Cavalla a quota 1300 m, dove ha luogo la famosa fioritura dei narcisi.

Qui dovrete girare bruscamente sulla vostra sinistra e continuare dritto sul pianoro erboso. Prestate attenzione perchè non sono presenti segnavia.

Da questo punto alla vetta, non c’è un sentiero vero e proprio ma troverete una lieve traccia nel prato. Proseguite comunque sempre in salita sul crinale e in circa venti minuti/mezz’oretta, sarete arrivati sulla sommità del Monte della Cavalla, a 1328 m.

Dalla vetta, potrete ammirare uno splendido panorama sulla Val Trebbia, sulla Catena dell’Ántola, e sull’Appennino Ligure con i monti Ramaceto, Aiona, Penna, Maggiorasca, Caucaso.

Si ritorna ripercorrendo il sentiero dell’andata.

faggetta
Si prosegue all’interno di un bosco di faggi
sentiero facili per bimbi
Percorso fattibile anche dai bambini
sentiero che sbuca a pian della cavalla
Punto in cui bisogna girare a sinistra
pian della cavalla dove fioriscono i narcisi
Pian della Cavalla
vetta
La vetta
panorama
Panorama dalla vetta

Dove trovare le piante di lamponi

Una volta arrivati alla fontana con acqua potabile, invece di prendere il sentiero sulla destra, si può imboccare il sentierino accanto sul lato sinistro che, poco dopo, porta a svariate piante di lamponi.

Noi purtroppo abbiamo trovato quasi tutto secco ma sono veramente tantissime e magari l’anno prossimo, arrivando qualche giorno prima, potremo mangiare qualche lampone in più!

Da qui, su sentiero non proprio definito, si può proseguire e arrivare, in circa 20 minuti, a Pian della Cavalla e, infine, al Monte della Cavalla.

Volendo, pertanto, si potrebbe valutare un itinerario ad anello per arrivare al Monte della Cavalla da Fontanarossa, salendo dal sentiero ufficiale e scendendo per questa via, o viceversa.

Di seguito, trovate la mappa nel dettaglio.

biforcazione sentiero
Si deve imboccare il sentierino a sinistra per arrivare ai lamponi
piante di lamponi
Piante di lamponi

Trekking al Monte della Cavalla con i bambini

Il trekking al Monte della Cavalla non presenta particolari difficoltà tecniche e quindi è fattibile anche con i bambini che però devono essere già avvezzi ai trekking in montagna. Fondamentali gli scarponcini. Si può trovare un po’ di fango lungo il percorso.

Continua a leggere:

Il Monte Gifarco e la spada nella roccia

Escursione al Monte Antola

Le fioriture nel Parco della Burcina

La fioritura delle lenticchie a Castelluccio

Seguici sui nostri social