Il trekking al Lago del Brugneto è un percorso escursionistico di 14 km che si compie in circa 5 ore. Si tratta di un sentiero ad anello che presenta svariati saliscendi ma non è un’escursione particolarmente difficile per un escursionista avvezzo ai trekking in montagna.
Per quanto riguarda i bimbi invece, data la sua lunghezza, è consigliato solamente a bambini allenati e un po’ più grandicelli (di una decina di anni).
▶ Molto importante: il Lago del Brugneto, situato a 776 metri slm nel Parco Naturale Regionale dell’Antola, è un lago artificiale per il quale vige il divieto di balneazione.

Trekking al Lago del Brugneto con i bambini: come arrivare


Da Genova bisogna imboccare la Statale 45 e arrivare a Torriglia. Da qui si prosegue sulla Strada Provinciale 15 per una decina di 10 km, seguendo le indicazioni per Retezzo, fino ad arrivare alla diga del Lago del Brugneto. Si parcheggia la macchina liberamente nei pressi della diga.
Trekking al Lago del Brugneto con i bambini: specifiche tecniche
Quota partenza: 776 metri
Quota massima: 900 metri
Lunghezza: 14 km (sentiero ad anello)
Dislivello: 500 metri
Tempo: 5h circa
Segnavia: cerchio giallo barrato
Percorso










Il sentiero, come detto, è ad anello quindi si può compiere sia in senso orario che in senso antiorario. Noi per abitudine lo abbiamo sempre percorso in senso antiorario.
Si parcheggia la macchina poco prima della diga, la si attraversa, e si continua fino ad incontrare sulla sinistra un punto di accesso al percorso, corredato dal pannello informativo.
Da sapere che si può accedere al sentiero del Brugneto da diverse località posizionate lungo le strade provinciali che circondano il lago, quali ad esempio Bavastri, Albora, Fontanasse.
Poco dopo l’inizio del sentiero, si trova la prima delle 4 aree picnic presenti lungo il percorso.
Il sentiero presenta parecchi saliscendi lungo il percorso e qualche salita ripida. In alcuni punti costeggia la riva mentre in altri si allontana e si deve attraversare la strada asfaltata, rientrando subito dopo nel bosco. Seguendo il segnavia cerchio giallo barrato comunque, non ci si può sbagliare.
Il tempo stimato per compiere l’intero giro è di 5h, suddiviso in:
1h30 dalla Diga a Caffarena;
1h30 da Caffarena a Bavastri;
2h da Bavastri alla Diga, passando per Costa di Paglia.
II sentiero ad anello del Brugneto termina sulla provinciale, e bisogna percorrere all’incirca 200 metri su asfalto in discesa per tornare dalla macchina.
Informazioni sul Lago del Brugneto
Oltre che principale riserva idrica della Liguria, il lago del Brugneto è una splendida riserva naturale in cui coesistono flora e fauna.
Nel lago sostano diversi uccelli acquatici come cormorani e aironi e, al di sotto della superficie, si possono trovare carpe, trote, tinche, cadevani e altre specie animali che richiamano gli appassionati di pesca sportiva.
Nei boschi circostanti il lago vivono invece daini, cinghiali, volpi, faine, tassi, mentre nei cieli non è difficile avvistare falchi e altri rapaci.
Cos’altro fare al Lago del Brugneto e dove dormire
Sono diverse le attività che si possono fare al Lago del Brugneto, dalle grigliate ai tour in kayak, che nella bella stagione richiamano numerose famiglie e gruppi di amici. Puoi guardare questo articolo per avere più informazioni e per sapere dove dormire nei dintorni del lago.
Continua a leggere: