Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Trekking alla Cascata della Ravezza coi bambini

Tabella dei Contenuti

Nella nostra continua ricerca dei trekking più belli da percorrere con i bambini, ci siamo diretti verso la Val d’Aveto, e più precisamente al Lago delle Lame, per iniziare la nostra breve ma interessante escursione alla Cascata della Ravezza.

Si tratta di un trekking poco impegnativo il cui tempo stimato è di 50 minuti (noi 1h) che, con svariati saliscendi, porta a vedere una piccola cascata situata in un ambiente naturale incontaminato.

Lungo il tragitto, abbiamo incontrato tantissimi bambini e questo ci ha fatto supporre che la Cascata della Ravezza fosse una meta molto gettonata tra le famiglie.

Proprio di fronte alla cascata, in posizione panoramica, si trova una bella panchina dove fermarsi a fare un picnic oppure, partendo di buona lena, si può andare alla cascata e rientrare in tempo per pranzare all‘Hotel Ristorante Lago delle Lame.

Trekking alla Cascata della Ravezza coi bambini: Lago delle Lame

lago lame

Il Lago delle Lame lo conosciamo molto bene perchè qui è dove abbiamo festeggiato il nostro matrimonio ed è veramente un posto paradisiaco, assolutamente da vedere almeno una volta nella vita (e successivamente non potrete fare a meno di tornare).

Di seguito trovate le specifiche tecniche e la descrizione del percorso per organizzare la vostra escursione alla Cascata della Ravezza con i bambini, con partenza dal Lago delle Lame.

Specifiche tecniche

Quota partenza: 1085 metri

Quota di arrivo: 1080 circa

Dislivello: 210 metri

Lunghezza percorso: 4600 metri (totali)

Tempo impiegato 1h andata e 1h ritorno

Segnavia: linea gialla orizzontale

Trekking alla Cascata della Ravezza coi bambini: percorso

hotel ristorante lago delle lame
inizio sentiero
campeggio
ruscello
guadare il torrente
Trekking alla Cascata della Ravezza coi bambini
indicazione cascata
cascata della ravezza coi bambini

Si parcheggia nei pressi dell’Hotel Ristorante Lago delle Lame dove termina la strada asfaltata e si prosegue sul sentiero che porta all’Hotel Ristorante, tenendo il lago sulla vostra destra.

Si supera il ristorante e si prosegue sul sentierino che curva a sinistra, contrassegnato dal segnavia linea gialla, e che costeggia la piazzuola del campeggio.

Il sentiero è sempre ben segnalato tranne in un punto dove il segnavia rimane un po’ nascosto. In ogni caso, non preoccupatevi se doveste proseguire sul sentiero “sbagliato” perchè poco dopo si ricongiunge a quello principale.

La prima parte dell’escursione è quasi interamente in discesa e non presenta particolari difficoltà. Si arriva al torrente che bisogna attraversare e da lì inizia la seconda parte, in salita stavolta, che porta alla cascata.

Il sentiero è sempre abbastanza largo e percorribile agevolmente anche dai bambini più piccoli; prestate solo attenzione all’ultimo tratto che porta alla cascata perchè in quel punto si restringe e diventa molto ripido.

Quando comincerete ad udire in lontananza lo scroscio dell’acqua, vuol dire che sarete quasi arrivati. Proprio in cima alla salita e in fronte alla cascata, troverete una panchina in posizione panoramica.

Dalla panchina, inizia una ripida discesa che in meno di un minuto vi porterà ai piedi della cascata il cui salto dell’acqua supera i dieci metri di altezza. Prestate attenzione con i bambini in questo ultimo tratto che rimane molto ripido e abbastanza scivoloso.

Ai piedi della cascata, si trova un bel laghetto naturale con acqua freschissima e diversi massi dove sedersi e pranzare al sacco.

Si ritorna ripercorrendo a ritroso il sentiero dell’andata.

il salto della cascata
cascata dall'alto
sentiero ripido

Informazioni

Sono consigliati gli scarponcini da trekking. Lungo il percorso, si può trovare un po’ di fango e si deve attraversare qualche “ruscello” che taglia il sentiero quindi meglio indossare scarpe impermeabili.

In estate, troverete tantissime farfalle che svolazzano tra un fiore e l’altro, ottima occasione per far scattare qualche bella foto ricordo dai vostri bambini. Nostra figlia usa questo modello e si trova molto bene.

Macchina fotografica bambino
macchina fotografica
farfalle
Le farfalle alla Cascata della Ravezza

Quando andare

Il percorso rimane abbastanza ombreggiato in quanto si snoda quasi interamente al di sotto di una bella faggetta, quindi è fattibile anche nei mesi più caldi. Dalla cascata inoltre troverete una brezza rinfrescante.

Quando siamo arrivati, c’era un folto gruppo di persone che faceva il bagno nel laghetto ai piedi della cascata quindi, se avete bambini un po’ più grandi, potreste portare il costume in previsione di qualche schizzo.

Come arrivare alla Cascata della Ravezza e al Lago delle Lame

Il tempo che si impiega da Genova per arrivare al Lago delle Lame e iniziare la vostra escursione alla Cascata della Ravezza, è di poco meno di 2h.

Si può scegliere se percorrere la Valfontanabuona, seguendo poi per il Passo della Scoglina, Cabanne, Rezzoaglio, Lago delle Lame.

Oppure si può prendere l’autostrada Genova – Rosignano e uscire al casello autostradale di Lavagna. Si prosegue in direzione Carasco, Cabanne, Rezzoaglio, Lago delle Lame.

In qualsiasi caso, la strada presenta numerosissime curve quindi prestate attenzione se il bambino soffre il mal d’auto.

Continua a leggere:

Il Lago delle Lame

Trekking al Lago del Brugneto

Seguici sui nostri social