Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Sentiero Botanico di Ciaè

Tabella dei Contenuti

Il Sentiero Botanico di Ciaé è un percorso che si snoda attraverso il bosco lungo il quale sono posizionati svariati cartelli che illustrano nel dettaglio le specie vegetali che si incontreranno nel cammino: sono le specie autoctone delle nostro vallate come ad esempio il castagno, il frassino, il rovere, il ciliegio. Non solo alberi ma anche fiori e cespugli, il tutto spiegato in maniera semplice e corredato da un disegno.

La gita può essere un’occasione di apprendimento per bambini dagli indicativamente 7/8 anni di età in poi.

Il Sentiero Botanico di Ciaé inizia nella località di Ronco e prosegue fino alla frazione di Orero (Serra Riccò) passando per l’antico borgo di Ciaè.

mappa sentiero di ciaè
Mappa del Sentiero Botanico di Ciaè

Sentiero Botanico di Ciaè: percorso

Dal pannello che ne indica l’inizio, il sentiero procede in piano in mezzo ai prati proseguendo poi in discesa nel bosco dove si incontrano i cartelli illustrativi.

La passeggiata di per sè è piuttosto semplice, adatta anche a bambini di 3 anni-3 anni e mezzo, già avvezzi però ad escursioni in campagna.

Il sentiero, nel bosco, rimane molto umido e se ha appena piovuto, può diventare scivoloso. Servono scarponcini da montagna.

Il percorso è lungo un paio di km che si percorrono indicativamente in 50 minuti (a seconda dell’età del bambino). Lungo il cammino si incontra il piccolo borgo medievale (disabitato) di Ciaè: qui si può trovare il Rifugio attrezzato e dotato di 14 posti letto.

Dal Rifugio si attraversa un bel ponte medievale, che per i bambini è sempre una cosa divertente, e dalla sponda opposta si prosegue sul sentiero che sale sulla sinistra. Poco dopo, si trova il bivio che porta ad una quercia secolare altissima in mezzo al bosco!

Il sentiero sale parecchio ma vi prenderà una decina di minuti al massimo, e a nostro avviso merita la deviazione.

A questo punto, si può rientrare da dove si è arrivati (ci vorranno una quarantina di minuti) oppure proseguire su un altro sentiero un pò più lungo ed esposto in alcuni punti dove bisogna tenersi alle catene (infattibile con bambini di 3-4 anni).

Noi siamo tornati al Rifugio dove abbiamo pranzato con panini seduti ai tavoli all’esterno (il rifugio non ha gestori, bisogna chiedere le chiavi ai Guardiaboschi del Comune se si vuole pernottare). In estate si possono anche bagnare i piedini nel rio Ciaè e giocare un pò sulla riva. In ottobre invece il posto è molto suggestivo con i colori della vegetazione autunnali.

Inizio Sentiero Botanico Ciaè
Inizio Sentiero Botanico Ciaè
sentiero botanico ciaè
Tavoli Sentiero Ciaè

Come si raggiunge il sentiero

In auto – Bisogna uscire al casello di Bolzaneto dell’Autostrada A7 Genova – Serravalle e prendere la direzione per Sant’OlceseRonco. Poco prima del pannello che identifica l’inizio del sentiero botanico, si trova un piccolo parcheggio dove lasciare la macchina. Da Genova sono circa 40 minuti di tempo. Il sentiero inizia pochi metri dopo il pannello, sulla sinistra.

Trenino di Casella – Si può anche arrivare con il Trenino di Genova Casella che parte da Piazza Manin. Bisogna scendere alla stazione di Tullo. L’inizio del sentiero botanico di Ciaè dista 1.5 km dalla stazione.

Potrebbe interessarti anche Gita ai Forti di Genova.

Seguici sui nostri social