Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Il Museo del Bosco al Lago delle Lame, Val d’Aveto

Tabella dei Contenuti

Il Lago delle Lame è un piccolo lago glaciale situato a Rezzoaglio, nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto. Ne abbiamo parlato ampiamente qui.

A due passi dal lago, al di sotto di una bella faggetta, si trova il Museo del Bosco ovvero un’esposizione permanente dedicata alle foreste del Parco dell’Aveto, alla loro storia antica e al loro futuro.

Dal 2017, il Museo del Bosco fa parte dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei. Venite a scoprirlo con noi!

Museo del Bosco al Lago delle Lame, Val d’Aveto: cosa vedere

matitone
ponte bambini

Il Museo del Bosco al Lago delle Lame, nasce con l’idea di avvicinare sia i grandi che i piccini alla storia dei boschi della zona, quindi il territorio della Val d’Aveto, attraverso l’esposizione di manufatti, reperti, e attrezzi forestali.

Si prefigge il compito di educare alla comprensione del bosco, di valorizzare il patrimonio forestale e di celebrare l’identità della popolazione locale che, per forza di cose, è strettamente legata al bosco e ai suoi prodotti.

In questo modo si cerca di recuperare le attività e i saperi del passato e sperimentare pratiche innovative di lavoro all’interno del bosco.

Museo del Bosco al Lago delle Lame, Val d’Aveto: percorso di visita

Si passeggia dunque all’interno di questo bosco trasformato a tutti gli effetti in un museo a cielo aperto, dove bambini e adulti possono conoscere nel dettaglio il legno e i suoi utilizzi, grazie ai cartelli informativi.

Il Museo del Bosco si compone essenzialmente in 3 aree espositive: l’Area Gioco e Conoscenza, l’Area Natura, e l’Area Lavoro nel Bosco.

Nell’Area Gioco si possono trovare giochi in legno e animali intagliati nei tronchi. È uno spazio all’aperto, dedicato ai più piccoli. Qui si trova inoltre una sorta di percorso sensoriale ovvero un breve tratto dove le foglie degli alberi, gli aghi, le pigne, la corteccia, diventano una sorta di tappeto dove poter camminare a piedi nudi!

L‘Area Natura ospita invece la ricostruzione delle tane e dei nidi degli abitanti del bosco quali ad esempio il lupo, il cinghiale, il picchio, il tasso, lo scoiattolo, etc. Molto interessante anche la via delle impronte ovvero il calco su cemento ecologico di impronte delle specie che vivono nel bosco.

Infine, l’Area Lavoro dove si possono osservare gli attrezzi usati dai boscaioli e capire a cosa servivano.

➠Può essere utile sapere che i rinvenimenti preistorici ritrovati nella foresta delle Lame, sono esposti al MUSEL (Museo Archeologico e della Città) di Sestri Levante.

scoiattolo
faggetta

Come raggiungere il Museo del Bosco

Il Museo del Bosco si trova nei pressi del Lago delle Lame a Rezzoaglio, il quale dista poco meno di 2h da Genova.

Si può scegliere se percorrere la Valfontanabuona, proseguendo per il Passo della Scoglina, Cabanne, Rezzoaglio, Lago delle Lame.

Oppure si può prendere l’autostrada Genova – Rosignano e uscire al casello autostradale di Lavagna. Si prosegue successivamente in direzione Carasco, Cabanne, Rezzoaglio, Lago delle Lame.

Informazioni utili

Il Museo del Bosco si compone di due parti: le aree espositive, all’aperto e sempre visitabili, e il museo casermetta, aperto solo nei weekend del periodo estivo.

Per gli orari aggiornati, potete dare un’occhiata al sito ufficiale del Parco dell’Aveto, oppure telefonare al numero 0185/343370 – 0185/870171. L’ingresso è gratuito.

lago lame
Il Lago delle Lame

Dove mangiare al Lago delle Lame

Accanto all’ingresso del Museo del Bosco, è presente qualche tavolo con panca dove fare un picnic, altrimenti si può riservare un tavolo all’Albergo Ristorante Lago delle Lame.

Nel periodo estivo, ci si può accomodare anche ai tavoli esterni del ristorante, posizionati di fronte al lago (in questo caso però si può mangiare solo la carne cucinata al barbecue).

È vivamente consigliata la prenotazione ai numeri 0185 1908033348 3947872.

Continua a leggere:

Il Lago delle Lame

Il Lago del Brugneto


Seguici sui nostri social