Bella escursione autunnale al Lago della Nava in Alta Val Trebbia, con partenza da Vallescura.
L’escursione di per sé ci è piaciuta molto perchè il sentiero si snoda all’interno di un bel bosco di faggi le cui foglie, in autunno, si colorano di giallo e di arancio.
Inoltre, per gli amanti dei funghi, la zona è ricca di mazze di tamburo.
In compenso, il lago era poco più di una pozza d’acqua quindi sicuramente l’autunno non è il periodo migliore per vederlo nel pieno della sua portata.
Lago della Nava, Vallescura: percorso
Vallescura è una piccola frazione del comune di Fontanigorda, dove eravamo già stati in occasione dell’escursione al Monte Gifarco e al Bosco delle Fate.
È situata a 957 metri d’altitudine e conta poche belle casette e nessun negozio.
Una volta arrivati in paese, si supera il piccolo abitato e si parcheggia liberamente a bordo strada.
Non c’è un cartello nè un segnavia che indica il sentiero ma, una volta trovato il punto di partenza (noi abbiamo chiesto ad alcuni abitanti del posto), non ci sono mai bivii perciò non ci si può sbagliare.
Il sentiero è lungo 1.5 chilometri (solo andata) con un dislivello di circa 200 metri.
Lungo il percorso, si trovano piccoli rivoli d’acqua che attraversano il sentiero il quale, a parte un po’ di fango, è percorribile agevolmente da tutta la famiglia.
In circa mezz’oretta/quaranta minuti si arriva ad una piccola catena, posta a sbarramento del sentiero, e, infine, alla conca erbosa che ospita il lago della Nava, a quota 1169 metri.






Lago della Nava
Il Lago della Nava è un laghetto di origine glaciale che svolge un ruolo importante come zona umida per la fauna.
Una signora del paese ci ha raccontato che, qualche anno fa, il laghetto era invaso dalle erbacce e quasi scomparso.
Poi, un vicino di casa lo ha ripulito con tanta buona volontà, ripristinando lo specchio d’acqua.
Quando siamo andati c’era poca acqua ma abbiamo apprezzato la tranquillità del posto ed, avendo il pranzo a sacco, abbiamo steso l’asciugamano e fatto un picnic sul prato.
Per il rientro, si scende dal sentiero dell’andata che riporta alla macchina in circa 20/25 minuti.
Informazioni utili
Per vedere il lago pieno, la stagione giusta potrebbe essere l’inizio della primavera.
Per fare una passeggiata ammirando i colori autunnali o alla ricerca di funghi, allora il mese di ottobre è perfetto.
Ricordiamo che per raccogliere i funghi all’interno del Parco Naturale Regionale dell’Antola, è necessario fare il tesserino.
Poco dopo la partenza, troverete sul lato destro del sentiero, una piccola fontana con acqua potabile.
Come arrivare a Vallescura
Per arrivare a Vallescura da Genova, bisogna imboccare la SS45 in direzione Torriglia.
Una volta arrivati al bivio che indica il paese di Torriglia, lo si ignora proseguendo dritto in direzione Montebruno.
Si superano Montebruno e Canale arrivando, infine, a Vallescura in circa 1h15 minuti dalla partenza.
Continua a leggere: