L’escursione sul Monte Lavagnola è una passeggiata piacevole da percorrere con i bambini, presenta poco dislivello e alterna tratti su sterrato a tratti su strada asfaltata.
Sulla vetta troverete un panorama suggestivo sull’alta Valfontanabuona e sul Mar ligure e anche un tavolo dove fare un bel pic-nic.
Il punto di partenza è Torriglia ma, se fosse una giornata particolarmente calda (o se aveste bimbi che non camminano ancora tantissimo), il nostro consiglio è quello di arrivare in macchina fino a Buffalora.
In questo modo si evita il pezzo su strada asfaltata che non offre alcun riparo dal sole estivo, e si accorcia anche un pochino il percorso.
▶ Potrebbe interessarti anche Come vestirsi in montagna.
- Segnavia: triangolo giallo vuoto
- Partenza: Torriglia (769 m) o Buffalora (876 m)
- Arrivo: Monte Lavagnola (1118)
- Dislivello: circa 370 m
- Tempo di percorrenza: 2h15
Escursione al Monte Lavagnola da Torriglia: percorso
Dalla rimessa delle corriere a Torriglia, si imbocca la mulattiera che sale alla sua destra seguendo l’indicazione per il Castello di Torriglia. Arrivati ad una vasca con acqua, si ignora la mulattiera che sale ripida (è il sentiero che conduce sul Monte Antola) a favore della strada asfaltata sempre sulla destra che costeggia i prati del Castello e che in circa 800 m arriva sulla provinciale SP 15.
A questo punto si percorrono circa 300 m in discesa sempre su strada asfaltata fino ad arrivare ad un piccolo bivio sulla sinistra dove il sentiero ritorna in breve sterrato.
Si prosegue sullo sterrato che passa in mezzo a delle belle casette, si oltrepassa la Cappelletta della Costa (880 m, 10 minuti dall’inizio del sentiero) e in una ventina di minuti circa si arriva in località Buffalora (882 m).
Qui inizia la parte più brutta dell’escursione perchè si devono percorrere 800 m in salita su strada asfaltata che quando fa molto caldo diventano interminabili.
Quando si arriva al cartello con l’indicazione del Monte Lavagnola, la strada ritorna sterrata e si inserisce nel bosco.
Una volta arrivati al sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri, lo si ignora e si prosegue dritti lungo il percorso che sale sempre nel bosco fino alla vetta del Monte Lavagnola.
Qui si osservano tre valli ovvero la Valle Scrivia, la Val Trebbia e la Val Fontanabuona. Sulla cima del Lavagnola, si trovano una panca in legno – perfetta per pranzare – ed un cippo eretto in ricordo dei soci CAI della Sezione Ligure, caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
Il ritorno
Per quanto riguarda il ritorno, si può scendere verso il colle Nord in direzione Obbi-Torriglia, percorrendo per un tratto l’Alta Via dei Monti Liguri, facendo così un escursione ad anello. Altrimenti si può percorrere a ritroso il sentiero dell’andata (consigliato con i bambini).
Portarsi acqua e cappellino per i più piccoli.









Continua a leggere:
1. Monte Gifarco e la spada nella roccia
2. Monte Carmo e pranzo tra le mucche