Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Dove ammirare il Foliage in Liguria

Tabella dei Contenuti

Il termine inglese foliage viene comunemente utilizzato per indicare il cambiamento del colore delle foglie degli alberi durante la stagione autunnale.

Le foglie passano dal colore verde al colore giallo, rosso e marrone e successivamente cadono, formando un tappeto soffice sul sentiero.

Passeggiare nei boschi è meraviglioso in qualsiasi stagione ma sicuramente, per i più pigri o se ci sono bambini, andare alla ricerca del foliage – e delle castagne – può essere un incentivo per fare un po’ di movimento. E per imparare ad amare e ad ammirare la natura in qualsiasi stagione dell’anno.

In questo articolo troverete, quindi, i posti migliori per ammirare il foliage in Liguria.

Dove ammirare il Foliage in Liguria

Con l’arrivo dei primi freddi e con la diminuzione delle ore di luce giornaliere, all’interno della foglia diminuisce l’apporto di acqua e di sali minerali.

Progressivamente si riduce anche la clorofilla, il pigmento che conferisce il colore verde.

Il risultato è il cambiamento cromatico del fogliame – foliage per l’appunto – che, a seguito di questi eventi, si stacca e cade.

La Liguria è ricca di boschi di faggi, castagni, larici e betulle quindi si possono trovare molti luoghi dove ammirare i caldi colori autunnali. Vediamo i più belli.

Parco Naturale Regionale dell’Antola

Dove ammirare il Foliage in Liguria
Il sentiero che conduce al Monte Reale

Sono diversi i sentieri in cui si può ammirare il foliage all’interno del Parco dell’Antola.

Il più conosciuto è sicuramente il sentiero che circonda il lago del Brugneto, il più grande lago artificiale della Liguria.

L’Anello del Brugneto è un trekking impegnativo in quanto è lungo 14 chilometri e presenta un dislivello di 500 metri, ma non lo si deve compiere necessariamente tutto per ammirare il foliage.

Inoltre, si può andare anche alla ricerca delle castagne.

Anche il Bosco delle Fate a Fontanigorda è situato in una bella faggetta che cambia colore nel periodo autunnale.

Qui, potete trovare un bel parco giochi per bambini e svariati sentieri di diverso grado di difficoltà.

Ci spostiamo al Castello della Pietra a Vobbia: due sentieri per arrivare in cima, e un bel bosco di faggi e castagni dove ammirare il foliage e raccogliere i dolci frutti autunnali.

Inoltre fino al 29 ottobre, è possibile visitare il castello internamente.

Un’altra bella escursione che si può praticare all’interno del Parco dell’Antola, è quella al Lago della Nava a Vallescura.

Il lago, in questo periodo, è poco più di una pozza d’acqua ma l’escursione nel periodo autunnale merita per ammirare il foliage e, se provvisti di tesserino, per raccogliere i funghi.

Infine, si può percorrere il sentiero che porta al Monte Reale. L’escursione ha inizio dalla località di Minceto e si snoda per un paio di chilometri al di sotto di un bella faggetta. I colori del bosco sono meravigliosi.

Sulla vetta del Monte Reale, oltre ad ammirare uno splendido panorama, si può trovare un rifugio attrezzato e aperto tutto l’anno.

Parco Naturale Regionale del Beigua

faggetta
L’Anello della Badia di Tiglieto nel Parco del Beigua

Anche i boschi del Parco Naturale Regionale del Beigua in Liguria, si trasformano in un caleidoscopio di colori nel periodo autunnale.

All’interno di questo bellissimo parco, i percorsi più battuti per ammirare il foliage sono quelli a Pratorotondo. Molto bella, ad esempio, l’escursione al Monte Rama.

Oppure si può percorrere l’Anello della Badia di Tiglieto, lungo 7.5 chilometri e con un dislivello di 193 metri.

Lungo il percorso, il sentiero costeggia un canyon e il panorama è veramente suggestivo.

Da annoverare, ancora, l’Anello della foresta della Deiva, nel comune di Sassello, e il Passo del Faiallo che si ricollega ai sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri.

panorama
L’escursione al Monte Rama da Pratorotondo

Parco Naturale Regionale dell’Aveto

Dove ammirare il Foliage in Liguria
Il rifugio sul Monte Caucaso

Anche il Parco dell’Aveto si presta a compiere svariate belle passeggiate ammirando il foliage autunnale.

Una di queste, è la facile passeggiata che da Barbagelata porta alla vetta del Monte Caucaso. Qui, tra l’altro, si può godere di un panorama eccezionale dal mare alle Alpi.

E si può mangiare anche qualcosa al rifugio.

Altro posto spettacolare nel Parco dell’Aveto, è il Lago delle Lame che, in realtà, conquista in ogni periodo dell’anno.

Per chi non lo conoscesse, il Lago delle Lame è uno splendido laghetto glaciale formatosi circa 20.000 anni fa.

Adiacente al lago, si trova il il Museo del Bosco una mostra permanente dedicata alle foreste del Parco dell’Aveto, situata al di sotto di una bella faggetta che, in autunno, assume i caldi colori caratteristici.

Si può ammirare il foliage anche sul sentiero che porta alla Cascata della Ravezza. L’escursione è lunga poco più di 2 chilometri (solo andata) con un tempo stimato di 1 ora.

Oppure, si può percorrere l’Anello del Monte Zatta dal Passo del Bocco, lungo un sentiero che si snoda in una delle più belle faggette della Liguria.

Dove ammirare il Foliage in Liguria
Il Lago delle Lame nel Parco dell’Aveto

Dove ammirare il Foliage in Liguria: Parco Nazionale delle Cinque Terre

Nonostante la vegetazione tipica del Parco Nazionale delle Cinque Terre sia prevalentemente composta da piante sempreverdi – come tutti gli ambienti costieri – la presenza dei vigneti, rende il fenomeno del foliage veramente unico.

Le zone collinari terrazzate dove si coltivano vigne, ulivi e limoni, durante il periodo della vendemmia, infatti, si colorano di rosso e il contrasto con il blu del mare è veramente suggestivo.

Il periodo autunnale, inoltre, è la stagione ideale per praticare trekking sul mare in quanto, nella stagione estiva, fa veramente molto caldo.

Foliage in Liguria: Parco di Portofino

castagne

Il Parco di Portofino è una zona naturalistica protetta che si estende sopra al famosissimo porticciolo dell’omonimo borgo.

Nel parco si irradiano svariati sentieri che attraversano il promontorio.

Anche qui la vegetazione risente della vicinanza con il mare, ed è caratterizzata per lo più da pini marittimi e lecci, ma se ci si addentra un pochino nei boschi, si possono trovare noccioleti e castagneti.

Per ammirare il foliage, si può passeggiare fino al tracciato dell’acquedotto, che risale alla fine dell’Ottocento.

La partenza è San Rocco di Camogli e l’escursione è indicata per escursionisti esperti.

Oppure, si può percorrere l’anello del Monte di Portofino. L’escursione è lunga in totale 9km ma, per ammirare il foliage – e raccogliere le castagne – è sufficiente percorrere il primo pezzo.

Parco di Montemarcello

Il Parco di Montemarcello è un’area naturale protetta nella provincia di La Spezia. Per ammirare il foliage, si possono percorrere i sentieri che da Lerici salgono al promontorio del Caprione, scendendo fino a Bocca di Magra.

Qui si trovano soprattutto roverelle e cerri, in un ambiente naturale magico.

Si può ammirare il foliage anche lungo il corso del fiume Vara.

Valfontanabuona

La Valfontanabuona è situata nell’entroterra del Golfo del Tigullio, a est della provincia di Genova.

Qui si può assistere ad un foliage particolare infatti i tipici colori autunnali li possiamo osservare nello Scimiscià.

Lo Scimiscià è uno dei rari esemplari di vitigno autoctono della Liguria le cui foglie si colorano di giallo e di rosso, nel periodo autunnale.

Il termine Scimiscià – cimiciato, ossia puntinato – deriva dalla presenza di piccoli puntini sull’acino.

Tale vitigno a bacca bianca, ormai quasi completamente dismesso, è stato recuperato e inserito nel 2003 tra le varietà raccomandate e autorizzate per la regione Liguria.

Dove ammirare il Foliage in Liguria: Altopiano delle Manie

L’Altopiano delle Manie è un luogo fiabesco situato ad un’altitudine di circa 285 metri, tra il territorio di Finale Ligure e Spotorno.

Qui numerosi sentieri si snodano tra boschi di lecci e castagni che in autunno si colorano di giallo e rosso a contrasto con le sfumature dei colori dei vigneti sul mare.

Continua a leggere:

1. Festeggiare Halloween in un parco divertimenti

2. Dove raccogliere castagne a Genova

3. Il Villaggio delle Zucche

4. Il Trenino Rosso del Bernina

5. L’Acquedotto Storico

Seguici sui nostri social