Con una superficie di quasi 600 km2, il Balaton è il più grande lago di acqua dolce dell’Europa Centrale. Le sue acque si riscaldano molto facilmente nel periodo estivo pertanto le sue rive in luglio e agosto sono prese d’assalto dai turisti.
Ci sono 120 “spiagge” balneabili intorno al lago, quasi tutte a pagamento e ben attrezzate. Oltre a fare il bagno, al Balaton si può pescare, praticare la vela, andare in pedalò e grazie ad una grande pista ciclabile e ben segnalata, si può fare un bel giro in bicicletta.
Il paesaggio che circonda la riva meridionale non ha particolari attrattive viceversa a nord-ovest il Lago Balaton è circondato da vigneti e frutteti e ci sono diverse località interessanti in cui fare sosta. Noi abbiamo deciso di visitare la penisola di Tihany.
Lago Balaton: Penisola di Tihani. Cosa vedere

La Penisola di Tihany, di soli otto chilometri quadrati, è il primo parco naturale del paese pertanto è chiusa al traffico e deve essere visitata a piedi.
Ci sono delle belle passeggiate da fare sul lungolago intorno all’ Abbazia benedettina del 17 secolo, lungo le scogliere della penisola e tra i vigneti e i campi di lavanda.
Il periodo migliore per programmare una visita nella penisola di Tihany è sicuramente il mese di giugno con la fioritura della lavanda. Noi siamo andati nel mese di Agosto e abbiamo potuto solo assaggiare il gelato al gusto di lavanda in vendita in tutte le gelaterie della zona (molto buono).
Oltre al gelato, si possono trovare tantissimi prodotti a base di lavanda come saponette, candele, olio, marmellate..
Cosa fare nella Penisola di Tihany
Abbiamo deciso di prendere il sentiero che porta a Barátlakások (abitazione dei monaci), un eremo ortodosso scavato nella roccia. Quando è stata fondata l’abbazia, alcuni monaci provenienti dalla Russia si sono stabiliti nelle grotte scavate nella roccia basaltica.
Oggi rimangono intatti solo 3 eremi e si possono individuare le tracce di altri 2. Alcune cavità contengono diverse stanze, si poteva distinguere originariamente una cavità adibita a cappella e una adibita a mensa.
Durante gli scavi del 1984, furono rinvenuti degli scheletri umani. Si pensa che l’abbandono degli eremi sia stato causato da molteplici frane.
E’ un’escursione che si può fare tranquillamente con i bambini, ci sono un pò di gradini ma nessuna particolare difficoltà. La passeggiata è lunga circa 6 km con un dislivello di 200 m. Consigliamo questa escursione sia per il valore architettonico unico in tutta l’Europa centrale che per il sentiero escursionistico molto panoramico soprattutto all’inizio.
Abbiamo impiegato un paio di ore contando anche la sosta per il pranzo (a sacco).
Rientrati in macchina abbiamo percorso la strada che porta a Badacsony, molto pittoresca in mezzo ai vigneti, fino ad arrivare a Balatongyorok, dove avevamo prenotato l’hotel.




Lago Balaton: Penisola di Tihani. Dove dormire e dove cenare
Platán Apartmanház – Ha diversi tipi di appartamento con angolo cottura, piscina e un bel parco giochi per i bambini. Prenota qui.
Abbiamo cenato da Hatod kisvendéglő – Balatongyörök, Kossuth Lajos u. 40, 8313 Ungheria. Consigliato, mangiato specialità locali seduti ai tavolini fuori.

Cosa vedere nei dintorni
❒ Budapest
❒ Duna-Ipoly Nemzeti Park e Ansa del Danubio
Ti interessa un tour organizzato? Clicca sui banner 👇👇👇