Il Trenino del Bernina, patrimonio Unesco dal 2008, collega l’Italia alla Svizzera attraverso 55 gallerie e 196 ponti.
I binari ferroviari che percorre, sono i più alti d’Europa e i più ripidi al mondo.
Per questo, il Trenino del Bernina chiamato anche Trenino Rosso per il colore dei suoi vagoni, è una tratta ferroviaria unica al mondo.
Lungo il percorso, si ammirano panorami mozzafiato e, volendo, si può scendere e fare un trekking a piedi o visitare i paesini.
In questo articolo, troverete la guida completa – dove parte, percorso, quando andare etc – per organizzare la vostra esperienza sul Trenino Rosso del Bernina.
Dove parte e dove arriva il Trenino Rosso del Bernina

Il Trenino del Bernina parte in Italia dalla stazione di Tirano, in provincia di Sondrio, e arriva in Svizzera a St. Moritz, percorrendo 60 chilometri in 2h30 minuti.
L’altitudine di partenza è 429 metri e, in soli 22 chilometri, il treno raggiunge la quota massima al Passo del Bernina (2.253 metri s.l.m), per poi ridiscendere ai 1775 metri di St. Moritz e concludere il percorso.
Lungo il percorso, che si snoda tra paesaggi veramente suggestivi, il Trenino del Bernina effettua 9 fermate (10, contando quella finale a Saint Moritz).
Trenino Rosso del Bernina: fermate lungo il percorso
Per immergersi completamente nell’esperienza, oltre ad ammirare il panorama dal finestrino, è consigliabile scendere alle varie fermate per andare alla scoperta del paesaggio.
Quali fermate effettua il Trenino del Bernina
Tirano
Tirano è il punto di partenza del trenino dall’Italia e possiede un piccolo centro storico caratteristico con diversi negozietti.
Brusio – Viadotto Circolare

Il viadotto elicoidale di Brusio è sicuramente uno dei punti più panoramici del percorso.
Per apprezzare al meglio il passaggio del trenino mentre supera il viadotto, è necessario scendere e ammirarlo da terra.
Le Prese
Si può scendere a questa fermata se l’idea è quella di compiere il giro del Lago di Poschiavo. La passeggiata, per lo più pianeggiante, è lunga 8 chilometri e si compie in circa un’ora e mezza.
Nei pressi della fermata Le Prese, si trovano aree pic-nic attrezzate con tavoli, barbecue, fontana e toilette.
Nel periodo autunnale, si trova anche una pista per pattinaggio su ghiaccio.
Poschiavo
Poschiavo è il capoluogo della Valposchiavo. Si tratta di un piccolo paesino caratteristico che ospita i mercatini di Natale nel periodo invernale.
Cavaglia
Con una passeggiata di circa dieci minuti, scendendo alla fermata di Cavaglia, si arriva alle cosiddette Marmitte dei Giganti aperte nel periodo compreso tra marzo e ottobre.
Si tratta di formazioni rocciose (15 in totale) scavate dal continuo passaggio dell’acqua.
L’ingresso è gratuito (volendo si può visitare anche con visita guidata) e, correndo un pochino, si riescono a vedere nell’ora che intercorrere tra il passaggio di un trenino e quello successivo.

Alp Grüm
L’Alp Grüm è una delle fermate più popolari per l’incantevole panorama che si può ammirare: dalla piana di Cavaglia al ghiacciaio del Palu, alle Alpi Bergamasche.
Nei pressi della stazione, si trovano un ristorante e un’affittacamere.
Trenino Rosso del Bernina: percorso e prezzi. Ospizio Bernina
Con i suoi 2.253 metri d’altitudine, l’Ospizio Bernina è la stazione più alta di tutto il percorso.
Offre una vista suggestiva sulle montagne e sul Lago Bianco.
Diavolezza e Lagalb
Da entrambe le fermate, si possono raggiungere le cime circostanti grazie ad impianti di risalita.
Una volta arrivati ai 3.000 metri, si possono praticare dei bei trekking in estate o sciare in inverno.
Inoltre, si può mangiare o dormire al rifugio Berghaus Diavolezza che offre anche una vasca idromassaggio panoramica, un ristorante e il servizio lavanderia.
Possibilità di pernottare in camerata o in camera privata, con mezza pensione.
La posizione è veramente da mozzare il fiato! – Prenota qui.
Morteratsch
Scendendo a questa fermata, con una passeggiata semplice di un’oretta (il dislivello è di circa 100 metri), si arriva al ghiacciaio Morteratsch, dal colore azzurro.
La strada è ampia, adatta anche ai passeggini, e fattibile anche in inverno in quanto il sentiero è di neve battuta.
Nei pressi della stazione, si trova un bel parco giochi per bambini.
Pontresina
Pontresina è un paesino molto carino nonchè porta di accesso della Val Roseg, dove fare delle belle passeggiate a piedi o giri su carrozze trainate da cavalli.
Di seguito, potete leggere orari e prezzi del giro in carrozza.

St. Moritz
St. Moritz è l’ultima fermata della tratta. È una località montana, posizionata a 1.800 metri d’altitudine, moderna e famosa per i suoi negozi di lusso e per gli hotel a quattro e cinque stelle.
Tra la stazione e il centro abitato, si trova il grande lago attorno al quale è possibile passeggiare e camminare al di sopra quando ghiaccia in inverno.
Quali e quante fermate fare
Prima di programmare l’esperienza sul Trenino del Bernina, può essere utile sapere che lo stesso passa con una frequenza di un treno all’ora ciò vuol dire che in ogni fermata ci si dovrà fermare come minimo un’ora prima di poter prendere il treno successivo.
Se l’idea è quella di andare e tornare nella stessa giornata, avendo quindi il tempo contato, il consiglio è quello di scegliere 2 tappe, 3 al massimo, che destano più interesse e concentrarsi su quelle.
Possiamo dire quindi che la scelta sulla tipologia delle fermate da fare, dipende dal tempo che si ha a disposizione, dalla stagione in cui si decide di andare, e soprattutto dal proprio interesse (fare trekking, sciare..).
Quando andare sul Trenino del Bernina: periodo migliore
Anche qui, non si può rispondere alla domanda su quale sia la stagione migliore per andare sul Trenino del Bernina, perchè dipende da quello che si vuole fare.
Sicuramente l’estate e l’autunno sono le stagioni ideali per fare passeggiate e in autunno anche per ammirare il foliage.
In inverno è tutto imbiancato, si può sciare ma le le possibilità di fare trekking sono limitate.
Personalmente, consiglierei estate ed autunno, ma è un consiglio dettato solamente dal mio gusto personale.

Trenino del Bernina: quale treno scegliere?
Si parla genericamente di Trenino del Bernina ma, in realtà, si hanno a disposizione 3 opzioni per compiere la tratta tra Tirano e St. Moritz. Vediamo quali sono.
Treno Regionale – Il biglietto del treno regionale è quello più economico (64 CHF andata e ritorno).
Si può salire e scendere in tutte le fermate senza limiti e i posti non sono prenotabili.
I finestrini possono essere abbassati.
Treno Regionale con vagoni panoramici – In questo caso, le carrozze sono panoramiche ma i finestrini non si possono abbassare.
Il treno è lo stesso del precedente, ma se si vuole viaggiare nei vagoni panoramici, bisogna pagare un supplemento di 5 CHF a biglietto.
Può essere utile sapere che il posto è prenotato ma, se si scende alle fermate, la prenotazione si perde.
Bernina Express – È il treno totalmente panoramico che fa solo alcune fermate. I posti vanno prenotati in anticipo e i finestrini non sono abbassabili.
Il supplemento per il Bernina Express varia dai 20 CHF a biglietto per la stagione invernale ai 26 CHF a biglietto per quella estiva.
Trenino Rosso del Bernina: percorso e prezzi
I biglietti che non prevedono la prenotazione, possono essere acquistati direttamente in stazione a Tirano.
In questo caso, però è consigliabile arrivare almeno mezz’ora prima.
Se non ci fossero più posti a sedere, bisognerà aspettare il treno successivo.
Per le altre tipologie, il consiglio è quello di prenotare con largo anticipo perchè i posti si esauriscono in fretta.
Potete visionare tutte le tipologie, sul sito ufficiale.
Prezzi del biglietto
Il biglietto del treno regionale costa 32 CHF (solo andata) o 64 CHF (andata e ritorno) se si viaggia in seconda classe; 56 CHF a tratta se si viaggia invece in prima classe.
Può essere utile sapere che è possibile acquistare un biglietto anche per tratte più brevi, senza dover arrivare necessariamente fino a St. Moritz.
I bambini fino ai 5 anni compiuti non pagano, mentre dai 6 ai 15 anni pagano la metà.
Ogni prima domenica del mese, c’è la possibilità di avere un biglietto famiglia a 29 CHF.
Il biglietto famiglia è valido se la famiglia è composta da un adulto e un bambino oppure da due adulti e due bambini fino ai 15 anni.
Orari del Trenino Rosso del Bernina
Il treno viaggia 365 giorni l’anno, con ogni condizione atmosferica.
Consultate sempre gli orari aggiornati sul sito.
Di base, comunque, il primo treno della giornata parte da Tirano alle ore 07:41 (da St. Moritz alle 10.11) e l’ultimo alle ore 19:00 (da St. Moritz alle 16:48) con frequenza di circa un treno all’ora.
Informazioni per il viaggio sul Trenino del Bernina
Per viaggiare sul Trenino del Bernina, tra Italia e Svizzera, è necessario avere una carta d’identità valida per l’espatrio.
In territorio svizzero, la maggior parte degli esercizi accetta gli euro ma spesso dà il resto in franchi.
Bancomat e carte di credito, sono accettate senza problemi.
Sul treno regionale, si può portare la bicicletta e lasciarla in un vagone apposito.
A mio avviso, non esiste un lato migliore dove sedersi in quanto potrete ammirare il paesaggio dagli ampi finestrini spostandovi di qua e di là, senza problemi.
L’unico punto della tratta in cui forse è consigliabile sedersi sul lato sinistro del trenino (andando verso St. Moritz), è dall’Ospizio Bernina, in modo da trovarsi dal lato migliore per ammirare il ghiacciaio in tutta la sua bellezza.
Trenino del Bernina: dove dormire a Tirano
B&B Antica Residenza Centro Storico – Camere in stile rustico, matrimoniali e familiari comunicanti, anche con accesso disabili.
Ottima colazione inclusa e vicinanza alla stazione di partenza del Trenino (10 minuti a piedi).
Possibilità di lasciare l’auto nel box privato al prezzo di 7,00€ al giorno oppure nei numerosi parcheggi pubblici gratuiti e a pagamento situati a pochi passi dall’hotel – Prenota qui.
Dove dormire a St. Moritz
Soldanella – Struttura alberghiera tradizionale, dal gusto un po’ retrò, situata a St. Moritz a 5 minuti a piedi dalla via dello shopping.
Offre un ristorante, il bagno turco, una sala giochi, e un’abbondante colazione a buffet (inclusa nel prezzo della camera) – Prenota qui.
Dove parcheggiare a Tirano
A Tirano, si può lasciare la macchina o la moto nel parcheggio gratuito di via Calcagno. Rimane dietro la stazione di partenza del Trenino Rosso del Bernina e, tramite un sottopasso pedonale, si arriva direttamente all’ingresso.
Continua a leggere:
1. Portofino, la perla della riviera ligure