Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Tierpark Goldau: visita al Parco Faunistico

Tabella dei Contenuti

Il Parco Naturale e Faunistico Goldau si trova nel Canton Svitto, in un territorio di 42 ettari colpito in passato da una frana. Qui vivono 100 specie animali selvatiche europee come stambecchi, camosci, cervi, marmotte, cinghiali, bisonti e molti altri.

È una bella esperienza per i bambini perchè permette di sperimentare il contatto diretto con gli animali: i punti di osservazione permettono di guardare gli animali mentre giocano, mangiano o fanno il bagno.

Non solo, si possono anche accarezzare gli animali che vivono in libertà come mufloni e cervi sika, e dar loro da mangiare, e osservare da vicino lupi e orsi, chiusi invece in recinti.

C’è la possibilità di dare da mangiare anche ad uccelli acquatici e pesci nello stagno.

Il mangime deve essere comprato all’interno del Parco (all’ingresso oppure ai distributori sparsi lungo il percorso) e costa 3 CHF la confezione.

Il Parco è coinvolto in progetti per la reintroduzione di specie animali in via di estinzione.

Tierpark Goldau
Tierpark Goldau
Incontro ravvicinato con un daino
Incontro ravvicinato con un cerbiatto

Informazioni per la visita

Come arrivare – La stazione di Arth-Goldau rimane 10 minuti a piedi dal Parco. I bambini potranno divertirsi a seguire le impronte delle zampe che dall’interno della stazione conducono direttamente al parco!

Se invece si arriva in macchina, c’è un piccolo parcheggio in prossimità del Parco oppure, ad un centinaio di metri, il parcheggio sotterraneo della Migros (gratis nei festivi).

Orario di apertura – Aperto tutti i giorni.
1o aprile – 31 ottobre: tutti i giorni 9:00 – 18:00.
1o novembre – 31 marzo tutti i giorni 9:00 – 17:00.

Biglietto – Adulti 22 CHF, bambini 6/16 anni 10 CHF, famiglie (genitori + bambini sotto i 16 anni) 59 CHF.

Quanto stare – Una mezza giornata è sufficiente.

IndirizzoParco naturale e faunistico Goldau Parkstrasse 40, 6410 Goldau. Tel. 041 859 06 06.

Dove mangiare – C’è un ristorante self-service e in tutto il parco sono disponibili aree pic-nic e zone attrezzate per le grigliate.

Cos’altro fare nel Parco

Sono presenti aree gioco avventura per i bambini e una bella fontanella dove nella stagione estiva i bimbi possono sguazzare, perciò consigliamo di portare un costume.

⇉ Se invece ha appena piovuto, il terreno diventa molto fangoso quindi meglio andare con gli stivali.

Conclusioni

Ci è piaciuto molto questo Parco Faunistico perchè gli animali sono tenuti bene e hanno tanto spazio per muoversi.

Il Parco si trova in un ambiente naturale veramente incantevole, all’interno la visita è ben strutturata ed è percorribile agevolmente anche con i passeggini.

Potrebbe anche interessarti....

2 risposte

  1. Ciao, siamo stati anche noi in questo parco in occasione di un viaggio tra svizzera e germania con obiettivo la foresta nera. Abbiamo fatto tappa in questo parco per far spezzare il viaggio in auto ed è stata una bella scoperta.

    1. Ciao! Noi ci siamo stati in occasione di una visita ad amici a Faido. La prossima volta che andremo a trovarli, con ogni probabilità visiteremo la casa di Heidi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social