Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Alla scoperta di Zurigo: hotel e cosa vedere

Tabella dei Contenuti

Zurigo è una città moderna e cosmopolita, capitale economica della Svizzera nonchè città più grande per numero di abitanti.

Per ben sette volte, ha vinto il primato di città con la migliore qualità della vita al mondo!

Il centro storico si estende ai lati del fiume Limmat, che sfocia nel lago di Zurigo, ed è abbastanza raccolto, con le principali attrazioni molto vicine tra loro.

Il centro di Zurigo, quindi, si può visitare tranquillamente a piedi.

Durante una passeggiata tra piazzette e balconi fioriti, si incontrano importanti musei, suggestive chiese, palazzi di origine medievale, ma anche molti negozi di design.

Meta bellissima in qualsiasi periodo dell’anno, Zurigo si anima particolarmente durante lo Street Parade, uno dei più grandi festival di musica elettronica del mondo, e nel periodo invernale con i mercatini di Natale.

Alla scoperta di Zurigo: hotel e cosa vedere. Dove dormire

colazione
La colazione al Motel One Zürich

Il centro di Zurigo si sviluppa intorno al quartiere Altstadt e quindi questa è la zona più comoda della città per dormire (e anche la più costosa).

Per risparmiare qualcosina, ci si può spostare verso la stazione Hauptbahnhof oppure nel quartiere Lindenhof.

Il Motel One Zürich è un hotel di design situato in pieno centro storico. Offre la cancellazione gratuita e una buona colazione a buffet (da pagare a parte) – Prenota qui.

Alla scoperta di Zurigo: hotel e cosa vedere. Come arrivare

Aeroporto di Zurigo

L’aeroporto di Zurigo è ottimamente collegato con il centro città, si trova infatti ad una decina di minuti di treno dalla stazione Hauptbahnhof.

La tariffa della tratta è di circa 12,00€ per il viaggio in prima classe, e di circa 7,00€ per il viaggio in seconda classe.

Con la Zürich Card, si ha diritto a viaggiare gratis su tutti i trasporti pubblici della città (tram, autobus, funivia, imbarcazioni, incluso il viaggio in treno dall’aeroporto) e a visitare gratuitamente, o con sconti, la maggior parte dei musei. Puoi comprarla QUI.

Treno Milano-Zurigo

Da Milano, si può prendere il treno diretto che arriva nel centro di Zurigo, alla stazione Hauptbahnhof, in circa 4 ore.

Prenotando con un po’ di anticipo, si può risparmiare parecchio.

A seconda di quanto tempo prima si riesce a prenotare, le tariffe si aggirano da 25,00€ ad 80,00€ (solo andata).

Alla scoperta di Zurigo: hotel e cosa vedere

Passeggiando a piedi per le vie del centro storico, si incontrano i monumenti più importanti come le chiese Grossmunster e Fraumunster, situate l’una di fronte all’altra.

Sechselautenplatz è la piazza più grande di Zurigo che, nel periodo invernale, ospita i mercatini di Natale.

Se si cercano botteghe artigiane, bisogna andare a Zurigo West, mentre per i negozi alla moda c’è la Bahnhofstrasse.

Per ammirare dall’alto i tetti di Zurigo, bisogna salire al quartiere di Lindenhof.

Vediamo nel dettaglio le principali attrazioni.

Altstadt, il centro storico di Zurigo

Il centro storico medievale si estende ai lati del fiume Limmat e, come detto, possiede le principali attrazioni l’una vicina all’altra.

Si può passeggiare tra gli edifici colorati, le botteghe artigiane, i laboratori di antiquariato e gli artisti di strada, in un’atmosfera veramente suggestiva.

E proprio qui di sera, si può cenare nei ristoranti con tavoli all’aperto, oppure fare festa nelle discoteche e cocktail bar.

Alla scoperta di Zurigo: hotel e cosa vedere. Itinerario

La passeggiata può iniziare dalla Bahnhofstrasse, proseguendo lungo Augustinergasse e lo Schipfe, il quartiere più antico della città, dove nel passato attraccavano i mercanti con oro e sete.

Se la Bahnhofstrasse è una delle vie commerciali più care del mondo, qui si possono trovare infatti i negozi più esclusivi di gioielli, abiti, e tecnologia, Augustinergasse è una via medievale ricca di palazzi storici caratterizzati da facciate colorate.

Si possono notare i particolari bow window, bovindi, ovvero finestre sporgenti che servivano per far entrare la luce in casa ma anche per controllare il passaggio.

L’Augustinergasse è sicuramente una delle strade più belle di Zurigo!

Lungo il percorso, si può dare un’occhiata alla chiesa di San Pietro che è la parrocchia medioevale più antica di Zurigo. Impressionante l’orologio situato sulla torre, con il quadrante più grande d’Europa.

chiesa di san pietro

Si oltrepassa il fiume Limmat raggiungendo Niederdorf, la suggestiva isola pedonale dalla pavimentazione lastricata, nota come Vecchia Zurigo.

Proprio qui si trova la Biblioteca centrale di Zurigo, biblioteca pubblica in cui è stato ritrovato il più antico documento sulla lirica italiana di Giacomino Pugliese, risalente al 1230.

A questo punto, si può scendere verso la Chiesa di Grossmünster, il Duomo antico di Zurigo.

Chiesa di Grossmünster

Grossmünster

La chiesa di Grossmünster è un’imponente chiesa gotica, eretta nel 1100.

Fu l’antico Duomo della città, e oggi è uno dei simboli religiosi di Zurigo.

Si possono visitare gli interni, abbastanza spogli come quasi tutte le chiese protestanti, la cripta romanica e il chiostro esterno con il Museo della Riforma.

Orari di apertura e costo del biglietto

Orari di apertura: dal lunedì al sabato 10:00-18:00 da marzo a ottobre, 10:00-17:00 da novembre a febbraio. Alla domenica apre dopo la messa delle 12:00.
Costo del biglietto: gratuito.

Alla scoperta di Zurigo: hotel e cosa vedere. Chiesa di Fraumünster

zurigo

La chiesa di Fraumünster è una chiesa gotico-romanica, eretta nell’anno 853 sulla sponda del fiume Limmat.

Prende il nome dal convento femminile che sorgeva in questa zona e che ospitava le donne della nobiltà tedesca.

Caratterizzata da un campanile con la guglia verde, la chiesa di Fraumünster è presa d’assalto dai turisti che vogliono ammirare le meravigliose vetrate che abbelliscono il coro del pittore russo Marc Chagall.

Inoltre, l’organo della chiesa è il più grande del cantone di Zurigo, possedendo ben 5.793 canne.

Orari di apertura e costo del biglietto

Orari di apertura: dal lunedì al sabato con orario 10:00-18:00 da marzo a ottobre, 10:00-17:00 da novembre a febbraio. Alla domenica apre dopo la messa delle 1200.
Costo del biglietto: l’ingresso, comprensivo di audioguida, costa 5,00€. Gratis 0-16 anni e per per studenti.

Sechselautenplatz

Sechselautenplatz

Sechselautenplatz, con i suoi 16.000 metri quadri in quarzite, è la piazza più grande non solo di Zurigo ma di tutta la Svizzera.

Per questo, accoglie i principali eventi della città come il Sechseläuten, l’appuntamento primaverile in cui, per salutare l’inverno, si dà fuoco ad un grande pupazzo di neve artificiale. i mercatini di Natale (almeno 100 tra botteghe e chioschi) e lo storico circo Knie.

Sulla piazza si trovano alcuni dei palazzi più belli della città, come il Teatro dell’Opera, e poi fontane, giochi d’acqua, querce rosse, panchine e un museo che ospita reperti di palafitte, scoperte nel 2009 durante gli scavi per realizzare un parcheggio.

La Sechselautenplatz arriva fino alla sponda del lago di Zurigo.

Lago di Zurigo

lago

Il lago di Zurigo si estende per 40 chilometri nel cuore della Svizzera. Incredibile ma vero, le sue sponde ospitano oltre 30 stabilimenti balneari! Il più antico risale addirittura al 1837.

Si possono noleggiare pedalò, nel periodo estivo, oppure si può optare per un tour in battello che va da un minimo di 1h30 a 4h circa👇

Alla scoperta di Zurigo: hotel e cosa vedere. Zurich-West

Zurich-West è una ex zona industriale di Zurigo che ospita gallerie d’arte, negozi di design, e un mercato al coperto.

Si può raggiungere dal centro storico con l’autobus o il tram in circa 10/15 minuti.

Di particolare interesse è la Prime Tower, un grattacielo di 36 piani che ospita uffici e un ristorante panoramico.

La sua particolarità è che ogni piano è caratterizzato da due triangoli di vetro luccicante, che sembrano cambiare colore a seconda di dove si osservino.

Con un’altezza di 126 metri, la torre fino a pochi anni fa era il grattacielo più alto della Svizzera, oggi sorpassato dalla Roche Tower di Basilea.

Landesmuseum, Museo Nazionale Svizzero

Il Museo Nazionale di Zurigo si trova nelle vicinanze della stazione centrale e ospita la raccolta più ricca della storia culturale della Svizzera.

Si ripercorre la storia dalla preistoria ai giorni nostri grazie a 860.000 reperti, tra utensili, gioielli, veicoli storici e la sezione dedicata alle monete che è la più grande d’Europa.

L’edificio che ospita questo interessantissimo museo interattivo, è stato restaurato di recente ma risale al lontano 1892.

Orari di apertura e costo del biglietto

Orari di apertura: da martedì a domenica con orario 10:00-17:00.
Costo del biglietto: adulto CHF 10, 0-16 anni gratis.

Piazza Munsterhof

Munsterhof

Piazza Munsterhof è veramente graziosa con i suoi edifici dalla facciata color pastello, affiancati gli uni agli altri.

Risalente al duecento, Piazza Munsterhof è stata oggetto di modifiche nel corso degli anni che hanno visto, tra le altre, la costruzione della sede della corporazione Zunfthaus zur Meisen e la rimozione del cimitero della chiesa Fraumünster, che si trovava proprio nella piazza.

Sempre qui, si può ammirare a terra la targa che celebra la presenza di Winston Churchill nel 1946, quando aveva chiesto la riconciliazione franco-tedesca, con un discorso tenuto all’interno dell’auditorium dell’università di Zurigo.

Alla scoperta di Zurigo: hotel e cosa vedere. Munsterbrucke

Munsterbrucke

Il ponte Munsterbrucke è un attraversamento sul fiume riservato solamente a pedoni e tram.

Il ponte Munsterbrucke è considerato monumento di importanza nazionale.

La sua costruzione fu iniziata nel 1835 e la struttura è caratterizzata da quattro archi piatti, con un diametro interno di 15 metri. Si trova, in aggiunta, un quinto arco di quasi dieci metri che sormonta un piccolo canale.

Mercatini di Natale di Zurigo

natale a zurigo

A Zurigo si trovano diversi mercatini di Natale, disseminati per la città.

Il più antico è situato nel Niederdorf, il “Wienachtsdorf” invece si trova sulla Sechseläutenplatz, e il “Christkindlimarkt” è il mercatino all’interno della Stazione Centrale.

Sono tantissime le bancarelle addobbate dove trovare idee regalo, prodotti artigianali e street food tipico con vin brûlé!

Date aggiornate Natale 2023

Le date aggiornate per vedere i mercatini di Natale di Zurigo nel 2023 sono 23 novembre – 23 dicembre (fino al 24 dicembre il mercatino all’interno della Stazione).

Gli orari di apertura sono:

Niederdorf: 11:00-21:00 dal lunedì al giovedì, 11:00-22:00 venerdì e sabato, 11:00-20:00 domenica.

Sechseläutenplatz: 11:00-22:00 dal lunedì al sabato, 11:00-20:00 domenica.

Stazione centrale: 11:00-21:00 dalla domenica al mercoledì, 11:00-22:00 dal giovedì al sabato. Il 24 dicembre 11:00-16:00.

Continua a leggere:

1. Basilea

2. Mercatini di Natale di Grazzano Visconti

3. Praga: mercatini e cosa vedere

4. Il Trenino Rosso del Bernina

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social