Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Velika Planina con i bambini

Tabella dei Contenuti

Velika Planina è un’altopiano della Slovenia dove è presente uno dei villaggi di pastori malgari ancora esistenti in alta montagna, più grandi in Europa.

Tale villaggio ha la particolarità di avere le casette in legno con caratteristici tetti di abete rosso molto spioventi, costruiti in questa maniera per resistere alle abbondanti nevicate invernali, che danno l’idea al visitatore di entrare in una fiaba. 

Di seguito indicheremo tutte le informazioni per organizzare al meglio la vostra gita sull’altopiano di Velika Planina.

Come arrivare

Per raggiungere la cima dell’altopiano bisogna prendere una funivia e poi proseguire a piedi (un’ora e un quarto di cammino) oppure prendere una seggiovia (15 minuti).

In Italia non è permesso portare bimbi piccoli in seggiovia, in Slovenia non sappiamo come siano le regole in ogni caso abbiamo deciso di non rischiare e di fare a piedi l’ultimo tratto.

Per raggiungere la stazione della funivia, bisogna impostare sul navigatore l’indirizzo del parcheggio che si trova nei pressi del punto di partenza:  Kamniška Bistrica-Kokrsko 2a, 1242 Stahovica. In circa 5 minuti si passa dai 555 metri di altitudine della stazione inferiore della funivia, ai 1412 metri della stazione superiore. Da qui si può proseguire appunto con la seggiovia oppure a piedi. L’altitudine massima dell’altopiano è di 1611 metri.

Il biglietto della funivia costa 17 euro (andata e ritorno), quello cumulativo con la seggiovia 21 euro. Per conoscere i prezzi e gli orari aggiornati, consultate sempre il sito ufficiale di Velika Planina.

Cosa vedere a Velika Planina

Velika planina mucche al pascolo
Altopiano di Velika Planina, abitazioni tipiche e mucche al pascolo

Una volta arrivati sull’altopiano, si può trascorrere un mezza giornata andando a visitare il villaggio di pastori e facendo delle belle passeggiate nei dintorni fino ad arrivare all’alpe Konjščica e all’alpe Dol.

Il villaggio di pastori

La principale attrattiva di Velika Planina è il villaggio dei malgari: in totale sono 140 capanne delle quali una sessantina sono abitate dai pastori principalmente da giugno a settembre per portare le mucche al pascolo. Alcune fra le abitazioni tipiche sono state trasformate in Bed & Breakfast dove poter a tutti gli effetti pernottare, altre invece sono diventate ristoranti in cui è possibile pranzare con i prodotti locali, come polenta, formaggi, salumi.

Cappella di Santa Maria della Neve

In cima all’altopiano, si trova questa chiesetta dove il 5 di Agosto viene celebrata un messa in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Neve. Anche durante i mesi estivi, le funzioni vengono celebrate regolarmente ogni domenica.

La chiesetta venne distrutta dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita successivamente nel 1988 per volere dei pastori locali.

Museo Preskar

In questa abitazione di forma ovale, è allestita una piccola collezione di abiti e attrezzature dei pastori malgari, per conoscere le loro abitudini di vita sull’altopiano di Velika Planina.

Si può ammirare inoltre un esempio del formaggio Trnič che un tempo veniva riccamente decorato e regalato dai pastori alle loro innamorate.

Orario di apertura del museo – tutti i giorni durante i mesi estivi e il costo del biglietto è di 3 euro.

Grotte Veternica e Dovja Griča

Noi non siamo andati a vederle ma vi informiamo dell’esistenza di queste grotte alle quali si arriva con un breve percorso. Vengono organizzate delle visite guidate che prevedono una tappa anche nelle grotte.

Dove dormire

Appena scesi dalla seggiovia, prima di arrivare al villaggio di pastori vero e proprio, si trovano delle abitazioni in stile tipico riconvertite in Bed & Breakfast dove si può pernottare (previa prenotazione). Di seguito un elenco degli alloggi migliori:

Chalet & Sauna Vetrnice – I FEEL ALPS – Prenota qui.

Koča Bistra – Prenota qui.

Chalet Resa – Prenota qui.

Sono sistemazioni di lusso, dotate di cucina e alcune di sauna. In alternativa si può soggiornare a Kamnik che dista 10 km dall’altopiano.

 

Dove mangiare

Per capire appieno la cultura slovena è fondamentale visitare questo antico insediamento di pastori e ovviamente assaggiare la cucina locale. Il piatto tipico dell’altopiano è il latte acido con la polenta di grano saraceno, dal gusto abbastanza forte.

Altri piatti tipici sono la jota (zuppa con fagioli), la zuppa d’orzo, il gulasch, la salsiccia carniolana, i formaggi freschi e gli štruklji alla ricotta (tipico dolce sloveno).

Il ristorante più famoso di Velika Planina è la trattoria Zeleni Rob, bisogna prenotare altrimenti si rischia di non trovare posto. In alternativa ci sono altri ristoranti o abitazioni di pastori dove poter mettere qualcosa sotto ai denti.

Quando andare a Velika Planina

L’altopiano di Velika Planina è accessibile tutto l’anno.

Il periodo ideale a nostro avviso è l’estate per fare delle belle passeggiate nella natura oppure il mese di aprile-maggio quando fioriscono la Nigritella Lithopolitanica, un crocus viola che tinge i prati dell’altopiano di una sfumatura spettacolare, e i Narcisi (se ti interessa guarda anche La fioritura dei Narcisi a Pian della Cavalla).

Ricordatevi comunque che siamo in alta montagna e il tempo può cambiare rapidamente anche in estate.

Potrebbe interessarti anche Come vestire i bambini in montagna.

Durante l’inverno, invece, si può salire a Velika Planina per sciare e fare passeggiate sulla neve con le racchette. Per i bambini viene allestito un parco invernale gratuito.

Nei dintorni

Bled

Ptuj e la strada del vino

Potrebbe anche interessarti....

2 risposte

  1. Ciao! Quanto è difficile la passeggiata di una ora e 15 minuti per evitare la seggiovia? Si fa con il passeggino ed un bimbo di 2 anni? ci sono punti ripidi?
    Grazie

    1. Ciao! No, non ci sono punti ripidi però ti consiglierei lo zaino porta bimbo (no passeggino) in modo da non affaticarlo troppo e potersi godere la giornata sull’altipiano senza che sia già stanco per la salita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social