Blog di viaggi per Famiglie

bled

Slovenia con i bambini: itinerario per 8 giorni

ADV

Tabella dei Contenuti

La Slovenia è un paese che ci ha affascinato molto; è piccolina ma è ricca di attrattive per tutta la famiglia.

È una meta ideale per famiglie con bambini in quanto abbiamo trovato passeggiate nella natura accessibili anche ai più piccoli, pulizia e gentilezza ovunque e, soprattutto, non si devono percorrere grandi distanze in macchina tra una tappa e l’altra, e questo è importante quando si deve far conto con dei bambini.

Di seguito, trovate le migliori attrazioni e i nostri consigli per organizzare un viaggio in Slovenia con i bambini.

Partiamo!

Informazioni utili

Moneta – Euro.

Documenti – Carta d’Identità valida per l’espatrio o il passaporto per i cittadini ue e svizzeri.

Pagamento del pedaggio – Chi entra in Slovenia deve obbligatoriamente essere provvisto di una vignetta la quale può essere acquistata tramite internet, presso il servizio DarsGo o nei punti vendita autorizzati.

La vignetta elettronica deve essere pagata prima di entrare in autostrada o in superstrada. Noi l’abbiamo acquistata online sul sito ufficiale.

Al momento dell’acquisto, è necessario inserire il numero di targa del veicolo e il paese di immatricolazione. Ha un costo di 16 euro per automobile e dura una settimana.

Se prevedete di stare più di due settimane, conviene acquistare il mensile (32 euro). Attenzione perché le sanzioni per chi circola senza bollino sono salatissime, da 300 ad 800 euro!

Heymondo-banner-sconto

Il nostro itinerario in Slovenia

Ptuj veduta dal Castello
Veduta sulla città di Ptuj

Il nostro viaggio è iniziato da Genova ed è durato in totale 15 giorni di cui 8 li abbiamo impiegati per girare la Slovenia e gli altri 7 per girare l’Ungheria (se ti interessa il nostro viaggio in Ungheria – clicca qui).

Per spezzare il viaggio di andata, abbiamo deciso di fermarci a dormire a Monteforte d’Alpone in un bellissimo B&B familiare immerso nelle vigne (Corte Ohanaclicca qui).

Abbiamo macinato parecchi chilometri in macchina ma alle bambine non sono pesati perché abbiamo cercato di strutturare la giornata in base alle loro abitudini.

Come consuetudine, abbiamo ideato e realizzato la vacanza da soli, senza l’aiuto di agenzie.

Abbiamo trovato la guida Lonely Planet sulla Slovenia veramente poca esaustiva. Molte informazioni che ci sono state utili per la creazione del nostro itinerario, le abbiamo reperite sul portale ufficiale.

Quando siamo partiti per questa avventura, le nostre bambine avevano poco meno di 1 e di 3 anni.

La piccolina è sempre stata nello zaino o nel marsupio (ad esempio alle Grotte di Postumia), la “grande” invece ha sempre camminato con le proprie gambe.

▶ Se avete bisogno di noleggiare un auto, potete confrontare le offerte e risparmiare fino al 70%, prenotando la macchina sul portale DiscoverCars.

Slovenia con i bambini: dove dormire

Avendo bimbe piccole per comodità abbiamo sempre prenotato in appartamenti in maniera da poter preparare noi la cena e ricreare anche un pochino l’ambiente di casa.

Le nostre sistemazioni sono quasi sempre state appartamenti (con il proprio ingresso e la giusta privacy) in casette di abitanti del posto, provvisti di tutto quello che può servire in generale a una famiglia con bambini come lettino a sbarre, seggiolone etc (meglio comunque chiedere in fase di prenotazione).

Cosa vedere in Slovenia con i bambini

Tolmin

Tolmin è una cittadina della Valle del Soca: è ricca di attrattive naturali e ospita diversi festival di musica metal, punk rock e reggae nei mesi di luglio e agosto pertanto vi consigliamo di prenotare il prima possibile perché i prezzi possono salire alle stelle.

A noi Tolmin è piaciuta molto e vi abbiamo soggiornato 2 notti.

L’Apartma Jezero è un appartamentino delizioso, situato in un’ottima posizione a due passi da un meraviglioso lago turchese e un parco giochi.

È un’ottima base per escursioni nei dintorni – Prenota qui.

Gole di Tolmino

Gole di Tolmino
Gole di Tolmino

Le Gole di Tolmino sono il punto di ingresso più basso e, probabilmente, il più bello del Parco Nazionale del Triglav.

La loro formazione è dovuta all’azione erosiva di due torrenti, la Tolminka e la Zadlaščica, che negli anni hanno scavato queste gole profondissime. Continua a leggere.

Kozlov Rob – Castello di Tolmin

Il Kozlov rob, chiamato dalla gente locale “Grad” (castello), è una fortezza situata sopra la cittadina di Tolmin.

Rimangono ormai le rovine del castello, nonostante nel corso degli anni sia stato in parte restaurato.

Si può lasciare l’auto al PARCHEGGIO P2 da dove dipartono diversi sentieri che confluiscono poi al sentiero principale.

E’ un percorso facile, contrassegnato da diversi pannelli informativi, che si snoda per 2 km.

Noi abbiamo impiegato circa un’oretta per arrivare in cima e da lì abbiamo potuto godere di una vista impareggiabile su Tolmin.

Abbiamo apprezzato molto questa escursione perché rimane un po’ fuori dal classico giro turistico e gli unici escursionisti che abbiamo incontrato erano ragazzi sloveni che facevano jogging.

Kozlov Rob Tolmin
Pannello all’inizio del sentiero
Veduta su Tolmin dal Castello
Veduta su Tolmin dal Castello

Confluenza dei fiumi Isonzo e Tolminka

La confluenza di Tolminka e Soca si trova a circa 100 metri dalla città di Tolmin.

Ci si arriva attraversando un ponticello pedonale, l’acqua è limpidissima.

E’ un ottimo posto per far rinfrescare i piedini dei nostri piccoli camminatori. Attenzione però, l’acqua è gelida! E’ presente un baretto e anche i servizi igienici.

D’estate è un posto molto affollato e diventa impraticabile se è presente un festival.

Slovenia con i bambini: Mostnica Gorge

Mostnica Gorge
Mostnica Gorge

Abbiamo apprezzato tantissimo questa escursione nel parco nazionale del Triglav.

L’ intero percorso è lungo circa 12 km e ha un dislivello di circa 300 metri. Continua a leggere.

Lago di Bled

Lago di Bled da Ojstrica
Veduta sul Lago di Bled da Ojstrica

Bled è la stazione di villeggiatura più famosa della Slovenia grazie al suo meraviglioso lago dalle acque color smeraldo.

Il lago è  veramente di una bellezza mozzafiato e, particolarmente bella, è la passeggiata lungo il suo perimetro (il percorso è lungo circa 6 km).

Si può fare tranquillamente con il passeggino perchè è pianeggiante e quasi tutto asfaltato.

Strepitoso invece il trekking ad Ojstrica. Continua a leggere.

Velika Planina

Velika Planina
Casette tipiche a Velika Planina

Velika Planina è un’altopiano della Slovenia dove è presente uno dei villaggi di pastori malgari ancora esistenti in alta montagna, più grandi in Europa.

Tale villaggio ha la particolarità di avere le casette in legno con caratteristici tetti di abete dalla forma appuntita, che danno l’idea al visitatore di entrare in una fiaba. Continua a leggere.

Slovenia con i bambini: Ptuj e la Strada del Vino

Strada del vino Ormoz
Veduta sui vigneti a Ormoz

Ptuj è la città slovena più antica, incastrata tra le colline vinicole e il fiume Drava.

Possiede un bel centro storico gotico con le viuzze acciottolate e un castello imbiancato la cui vista sui tetti rossi di Ptuj è impareggiabile.

La strada del vino Jeruzalem-Ljutomer inizia 23 km a est di Ptuj a Ormoz e prosegue in direzione nord per 18 km fino a Ljutomer, passando per l’incantevole villaggio di Jeruzalem. Continua a leggere.

Jelovo e i nani da giardino

Nani da giardino a Jelovo
Nani da giardino a Jelovo

Se andate in Slovenia con i bambini, non potete assolutamente perdervi una visita al villaggio di Jelovo, un minuscolo paese abbarbicato sulle colline: si chiama Dežela palčkov ed è la patria dei nani da giardino! Continua a leggere.

Grotte di Postumia

Grotte di Postumia
Percorso all’interno delle Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia sono le uniche grotte carsiche con ferrovia all’interno della grotta, costruita oltre 140 anni fa.

Eravamo indecisi se inserire questa visita nel nostro itinerario essendo le bambine ancora molto piccole, ma il giro sul trenino è stato veramente molto accattivamente e alla fine si sono divertite molto perciò consigliamo questa escursione a tutte le famiglie con bambini.

Continua a leggere.

Ti interessa un tour organizzato? Clicca sui banner 👇

Avvertenze

Diverse botteghe in giro per la Slovenia, vendono ancora latte crudo NON PASTORIZZATO in bottiglie sigillate come quelle che si comprano nei nostri supermercati.

Se capitate in un alimentari, chiedete sempre (o traducete con il telefonino) se si tratta di latte pastorizzato perché, soprattutto nei bambini al di sotto dei 2 anni, il latte contaminato può essere molto pericoloso.

Noi abbiamo passato un brutto quarto d’ora anche se poi per fortuna si è risolto tutto per il meglio.

Nel dubbio (non tutti i sloveni parlano inglese) fatelo sempre bollire!

▶ Hai bisogno di un’assicurazione di viaggio? Come lettore di BimbeinViaggio, hai diritto a uno sconto del 10%.

Heymondo-banner-sconto

Conclusioni

Se state valutando una meta adatta a tutta la famiglia, vi suggeriamo di tenere in considerazione la Slovenia in quanto è un paese a misura di bambino, c’è tanta bella natura con sentieri adatti a tutti, si mangia bene, non è una meta eccessivamente costosa (anche se non è così economica come ci saremmo aspettati), gli sloveni sono molto accoglienti e, per finire, ci sono tanti parchi giochi per i vostri bimbi!

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social