In occasione dei mercatini di Natale, abbiamo deciso di visitare la capitale della Repubblica Ceca nel mese di dicembre.
Praga possiede un centro storico veramente affascinante il quale, grazie ai suoi numerosi monumenti ed edifici storici, è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Il centro conserva la struttura originaria grazie al fatto che non ha subito più di tanti danni nella Seconda Guerra Mondiale.
Praga è una città a misura di bambino, il centro si gira facilmente a piedi o con il passeggino e un weekend lungo può essere sufficiente per farsi un’idea della città e per visitare le principali attrazioni.
▶ Potrebbe interessarti anche Check list farmaci essenziali in valigia.
In questo articolo quindi, troverete cosa vedere a Praga in un weekend, anche con i bambini al seguito.


Cosa vedere a Praga in un weekend: informazioni utili
Documenti Carta d’identità valida per l’espatrio.
Moneta Corona ceca. Si può prelevare il contante tramite bancomat o pagare con carta di credito.
Info turistiche www.prague.eu www.czechtourism.com.
Praga Card
La Praga Card è la carta turistica ufficiale della capitale ceca. Ha un prezzo di 76,00 euro per 2 giorni, 87,00 euro per 3 giorni e 94,00 euro per 4 giorni. Riduzioni per bimbi dai 6 ai 16 anni.
Puoi acquistare qui la Praga Card.
↪ Aggiornamento Gennaio 2023
Nella Card NON sono più inclusi i mezzi pubblici. Si potranno visitare gratuitamente le 60 attrazioni incluse quali ad esempio il Castello di Praga, il Palazzo Reale, la Cattedrale di San Vito, il Cimitero Ebraico, incluso anche un tour panoramico della città di 2 ore in bus, e risparmiare sui biglietti delle altre attrazioni quali ad esempio Mostra Lego, Casa Danzante, Hard Rock Cafè, crociera con cena ecc.
➟ Dove si acquista e come funziona
Acquistando la card su Getyourguide troverete il miglior prezzo e riceverete in tempo reale il voucher da presentare in uno dei punti adibiti in città per il ritiro della carta fisica.
Dall’acquisto, avrete un anno di tempo per attivare la Praga Card (valida solo se riporta la firma leggibile del possessore e la data di inizio).
➟ Punti di ritiro della Praga Card
Tourist Information Central (Mostecka 4) – Ponte Carlo;
Ufficio del Turismo Boemia Centrale – Città Vecchia, Husova 21/156;
Florence Tourist Center – Stazione dei bus di Florenc (Křižíkova 344/6, 186 00 Nové Město, metro B, C).
Con la Card eviterete le code per i biglietti. Ricordatevi però che tutte le attrazioni incluse possono essere visitate una sola volta.
Cosa vedere a Praga in un weekend: come arrivare

L‘aeroporto di Praga si trova a 10 km dal centro, ci sono diverse modalità per raggiungere il cuore della città ovvero con il bus diretto Airport Express, con un autobus urbano oppure con il taxi.
I biglietti si possono acquistare una volta atterrati nelle biglietterie all’interno del terminal, nelle biglietterie automatiche alle fermate del bus o direttamente dall’autista.
Shuttle bus AE (Airport Express)
È l’opzione migliore perchè porta direttamente alla stazione ferroviaria centrale dal terminal passeggeri, in circa 35 minuti.
La prima corsa dal centro verso l’aeroporto è alle 5.30 e l’ultima alle 21:00, viceversa dall’aeroporto verso il centro città la prima corsa è alle 6:30 e l’ultima alle 22:00.
Le corse sono ogni 15-30 minuti a seconda della fascia oraria. Il biglietto costa 60 CZK (circa 2,5 euro), gratis per bimbi sotto ai 6 anni e sconto del 50% per bimbi dai 6 ai 15 anni.
Autobus pubblici
Gli autobus non sono molto pratici se si hanno bambini perchè non offrono collegamenti diretti con il centro ma raggiungono la stazione della metropolitana e da lì bisogna prendere la metro. Per tutte le info https://www.dpp.cz/en.
Taxi
Le compagnie autorizzate sono Fix Taxi , Taxi Praha. Scrivendo in anticipo a Prague Airport Transfers, potrete prenotare i seggiolini per i vostri bambini, gratuitamente.
Una corsa dall’aeroporto di Praga al centro si aggira intorno alle 700-800 CZK (25/30 euro, mezzora).
Si sono verificati episodi di truffe a danno dei turisti pertanto sarebbe meglio prenotare un taxi in anticipo oppure concordare il prezzo con il conducente prima di partire.
Cosa vedere a Praga in un weekend
Di seguito troverete l’elenco delle principali attrazioni che vi serviranno per organizzare al meglio un weekend lungo a Praga con i bambini.
Castello di Praga




Il Castello di Praga (Hradčany) è un quartiere enorme che comprende diversi edifici e monumenti quali ad esempio la Cattedrale di San Vito, la Basilica di San Giorgio, la Torre Daliborka, una scuderia, un teatro, il Vicolo d’oro. Non perdetevi il cambio della guardia a mezzogiorno!
Il Vicolo d’oro è la strada dove abitavano i servi del Castello. In alcune casette è possibile entrare e ammirare l’arredamento dell’epoca. Al numero 22 si può vedere quello che era lo studio di Kafka.
A seconda delle attrazioni che desiderate vedere nel quartiere del Castello, calcolate da un paio di ore a mezza giornata di tempo.
Piazza della Città Vecchia



È la piazza principale della città vecchia nella quale nel periodo natalizio allestiscono i mercatini.
Da vedere il famoso Orologio astronomico medievale montato sulla torre del municipio. Imperdibile il corteo dei dodici apostoli che insieme ad altre quattro figure che rappresentano i vizi capitali, si mettono in movimento allo scoccare di ogni ora.
Dalla piazza inoltre si ha una bella visuale sulla Chiesa di Maria Vergine di Tyn, con le sue torri gemelle di 18 guglie.
Dalla piazza si diramano le vie che conducono al centro storico (Staré Město), quasi tutte pedonali e sulle quali si affacciano negozi di souvenirs e locali.
Ponte Carlo (Karluv Most)


Con i suoi 500 m in lunghezza e 10 in larghezza, il Ponte Carlo unisce la Città Vecchia alla Malá Strana (Città Piccola, il quartiere in prossimità del Castello) attraversando il fiume Moldava. Realizzato nel 1357, su entrambi i lati il ponte è delimitato da due torri ed è spesso frequentato da musicisti di strada.
Dal Ponte si ha una bella visuale sul Castello e sul Teatro Nazionale.
Quartiere ebraico
Il Vecchio Cimitero Ebraico di Praga è uno dei luoghi più significativi dell’antico ghetto dove la popolazione ebraica ha vissuto dal 900 al 1708.
Il Cimitero Ebraico è uno dei più antichi del mondo e conserva 12.000 lapidi che, a causa del poco spazio, in alcuni punti rimangono sovrapposte l’una sull’altra.
Il Cimitero dista 5 minuti a piedi da Piazza della Città Vecchia; la visita avviene attraverso un percorso obbligatorio che si snoda tra le lapidi, il sentiero non è particolarmente agibile ma è comunque percorribile anche con il passeggino.
Bisogna indossare il kippah, il piccolo copricapo che caratterizza la cultura ebrea, che viene dato all’ingresso del cimitero.
Cosa vedere a Praga in un weekend: biglietto di ingresso e orario di apertura del Cimitero Ebraico
Esistono 2 biglietti di ingresso al Cimitero Ebraico di Praga, uno per la visita della Sinagoga Vecchia e Nuova, e l’altro per visitare ulteriori monumenti storici della comunità ebraica.
Il biglietto più economico costa circa 12 euro per adulto, 8 euro per bimbo 6-15 anni, gratis sotto ai 6 anni.
Si possono acquistare all’ingresso del Cimitero, al negozio di libri poco oltre, oppure se vuoi evitare le code online qui.
L’ingresso al Cimitero Ebraico è incluso nella Praga Card.
Ti interessa un tour organizzato? Clicca sui banner 👇👇👇
Cosa vedere a Praga in un weekend: Castello di vysehrad
La fortezza nella roccia di Vyšehrad è una vasta area posizionata su una collina sopra il fiume Moldava.
Oltre alla passeggiata sulla cinta muraria per ammirare il panorama sulla città vecchia e alla Chiesa di San Pietro e Paolo con le guglie gemelle, potrete trovare un bel parco giochi per bambini con chioschetti dove mangiare qualcosa e tavoli da pic-nic.
Cosa mangiare a Praga
La cucina di Praga è una cucina molto gustosa che prevede porzioni generose e abbondanza di spezie.
Il piatto più famoso è il gulasch ma potrete assaggiare anche l’arrosto di maiale con canederli, la zampa di maiale, l’arrosto di lombo di manzo, l’anatra arrosto..
Lo street food tradizionale è il panino ripieno di salsiccia o wurstel più crauti. Da assaggiare il dolce tipico cioè il trdlo che consiste in un cilindro di pasta dolce aromatizzato alla cannella, da gustare tal quale o riempito con gelato, cioccolata o panna e fragole.. una vera bomba calorica!



Segnaliamo il ristorante Vytopna in Piazza Venceslao molto caratteristico per i bambini perchè le bevande arrivano ai tavoli mediante binari sui quali viaggiano appunto questi trenini porta vivande.
Dobbiamo precisare che l’idea è carina e il cibo non è male (esiste anche un menù bimbi) ma la gentilezza non fa da padrona e può diventare un pò confusionario.
Se avete piacere di andare, dovrete prenotare altrimente rischiate di non trovare posto. Link qui.
Cosa vedere a Praga in un weekend: dove dormire
Segnaliamo alcuni alloggi che rimangono in posizione centralissima (pochi minuti a piedi dal centro) e sono adatti a famiglie con bambini.
Hanno tutti la cancellazione gratuita che con i bambini è la soluzione ideale e su richiesta forniscono culla/lettino.
Le prime due soluzioni sono appartamenti nel caso aveste bisogno di preparare le pappe per i più piccoli, gli ultimi due sono stanze di hotel.
Dormire a Praga
Masná 19 – Old Town Apartment – Masna 19, Praga, 110 00, Repubblica Ceca
È un appartamente veramente spazioso situato a circa 400 m a piedi da Piazza della Città Vecchia. È l’ideale per famiglie numerose (o se si viaggia con amici) perchè ha 4 camere da letto.
Per qualsiasi problematica ci si può rivolgere alla reception e, ad un costo aggiuntivo, si possono avere la colazione e il traferimento da e per l’aeroporto.
L’appartamente ha inoltre la lavatrice, il seggiolone e si può richiedere una culla/lettino ad un costo di 10 euro per bimbo. Prenota qui.
Golden Angel Suites by Prague Residences – 29 Celetná, Praga, 110 00, Repubblica Ceca
Dotato di self check-in, è un appartamento molto più piccolo con una sola camera da letto e un divano letto nel salotto, situato a due passi dal centro storico. Fornisce gratuitamente seggiolone e culla/lettino. No colazione ma su richiesta organizza il transfer per l’aeroporto. Prenota qui.
Altri hotel a Praga
Falkensteiner Boutique Hotel Prague – Opletalova 21, Praga, 110 00, Repubblica Ceca
Situato a 900 m a piedi dalla Piazza della Città Vecchia, l’hotel è provvisto di una reception aperta 24 ore su 24, ristorante interno, spa, palestra, quindi è l’ideale se ci si vuole rilassare. Non ha appartamenti ma bisogna prenotare una tripla e richiedere, se serve, culla/lettino oppure 2 camere comunicanti.
Offre navetta aeroportuale e colazione ad un costo aggiuntivo. Per i bambini è previsto un servizio di babysitter (a pagamento, prenotandolo per tempo). Prenota qui.
Hotel Residence Bijou de Prague – Nerudova 43, Praga, 11000, Repubblica Ceca
Questo hotel rimane più vicino al Ponte Carlo e al quartiere del Castello (a circa 800 m dalla Piazza della Città Vecchia) e offre suite con due camere da letto molto caratteristiche, con soffitti originali dipinti a mano e travi a vista.
La suite non è dotata di cucina ma la colazione e la culla/lettino (su richiesta) sono gratuite. Ad un costo aggiuntivo invece il transfer per l’aeroporto. Prenota qui.
Curiosità: la strada più stretta del mondo
Vinarna Certovka si trova nel quartiere di Màla Strana ed è una strada così stretta che è stato necessario installare un semaforo da entrambi i lati per segnalare quando la strada è libera o occupata.
La via è larga solamente 50 cm e lunga 10 metri e non consente il passaggio di due persone contemporaneamente, da qui la necessità del semaforo anche se ormai è divenuta un’attrazione per il turista e non serve più come strada di collegamento in sé.
Letteralmente Vinarna Certovka significa ‘taverna del diavolo’, questo perché prende il nome dall’omonima taverna nelle sue vicinanze.


Ti interessa comprare la guida turistica di Praga? Clicca sul link!
Lonely Planet di Praga
Potrebbe interessarti anche: