A due ore da Atene e a circa quaranta minuti da Delfi, si trova il Monastero di Ossios Loukas, gioiello di architettura e arte decorativa bizantina.
Situato nei pressi della città di Distomo, in Beozia (Grecia), il Monastero di Ossios Loukas è stato inserito nel 1990 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO e, nonostante sia spesso trascurato, merita decisamente una visita, sia per l’architettura, sia per il paesaggio in cui è immerso.
Monastero di Ossios Loukas: informazioni






Il monastero di Ossios Loukas (San Luca) è situato sulla vetta dell’Elicona che con i suoi 1.748 metri è il monte più alto della Beozia.
Il meraviglioso paesaggio punteggiato da ulivi e la solitudine del posto, convinsero Luca lo Stiriota a ritirarsi qui in eremitaggio. Alla sua morte, avvenuta nel 953, la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio; vennero costruiti così un monastero, una chiesa dedicata al santo e svariate cappelle.
Oggi il monastero di Ossios Loukas è Patrimonio dell’Umanità grazie all’originalità delle sue architetture e alla qualità dei dipinti e dei mosaici che si possono osservare all’interno delle chiese.
Esternamente il Monastero è caratterizzato da archi, absidi e cupole centrali; all’interno troviamo il classico esempio di edificio bizantino dalla pianta a croce greca inscritta in un quadrato. Da non perdere i mosaici che raccontano la vita di Gesù.
Troviamo successivamente la tomba di San Luca e la vicina chiesa dedicata alla Madre di Dio; tramite una scala esterna si può visitare la cripta dedicata a Santa Barbara che ha carattere funerario in quanto accoglieva un tempo la tomba di San Luca.
Una curiosità: nel 1950 il monastero di Ossios Loukas passò nelle mani del ministero dell’archeologia e venne considerato un museo a tutti gli effetti. Nel 1987, grazie all’intermediazione dell’allora ministro della cultura, il monastero tornò sotto l’amministrazione della chiesa.
All’esterno del monastero ma sempre all’interno delle mura di cinta della cittadella monastica, si trova un negozietto che vende prodotti locali quali miele e ‘pasteli’ un dolce tipico a base di semi di sesamo e miele, buono ma molto calorico!
Monastero di Ossios Loukas: orario di apertura e costo
Il monastero di Ossios Loukas è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 in inverno, dalle 9:00 alle 18:00 in estate.
L’entrata al monastero è gratuita, il museo invece ha un costo di 3€ a persona.
Attenzione al vestiario: ricordarsi di entrare con spalle e gambe coperte.
Nei pressi dell’ingresso è presente un parcheggio gratuito.
Nei dintorni del monastero di Ossios Loukas
❒ Arachova









Arachova è una bellissima cittadina situata alle pendici del monte Parnaso, ad una ventina di minuti dal Monastero di Ossios Loukas. Si riconosce per le sue casette aggrappate alla roccia, molto caratteristiche. Merita sicuramente uno stop per passeggiare nelle sue viuzze in pietra e ammirare il panorama. Se si volesse pernottare, ci sono diverse soluzioni interessanti come ad esempio il Domotel Anemolia Mountain Resort: piscina, colazione (e volendo cena) incluse, possibilità di camere familiari in posizione eccezionale! Prenota qui.

❒ Delfi


Situata alle pendici meridionale del monte Parnaso, il Santuario di Delfi è uno dei siti archeologici più belli di tutta la Grecia, in uno scenario di montagna veramente suggestivo. Delfi merita una visita per il suo Santuario ma anche per visitare la graziosa cittadina e per fare interessanti trekking nei dintorni. Se vuoi più informazioni, puoi dare un’occhiata a questo articolo.
Ti interessa un tour guidato ad Arachova e a Delfi? Clicca sui banner 👇
Continua a leggere:
▶ Atene
▶ Meteore