Logo Bimbe in Viaggio

Bimbe in Viaggio

Blog di viaggi per Famiglie

Meteore con i bambini

Tabella dei Contenuti

Le Meteore della Grecia si trovano nella regione della Tessaglia, ad una distanza di circa 350 km da Atene (circa 5 ore di macchina). Sono oltre venti i monasteri delle Meteore di cui solo sei sono aperti al pubblico e gli altri sono in rovina e non vi si può accedere.

Meteora in Greco significa “in mezzo all’aria” ed infatti questi monasteri sono arroccati in cima a enormi pilastri monolitici che si stagliano contro il cielo. Per la loro perfetta integrazione con il territorio circostante, i monasteri delle Meteore sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1988.

In passato, i monaci salivano ai monasteri medianti dei cesti tirati da carrucole: oggi queste teleferiche si possono ancora vedere dalla strada perchè sono usate per caricare le vettovaglie.

▶ Piccola disgressione, a noi che siamo liguri hanno un pò ricordato il nostro Castello della Pietra a Vobbia. Clicca sul nome se vuoi conoscerne di più.

Le Meteore sono un posto magico, da inserire assolutamente nell’itinerario se prevedete di andare in Grecia!

Di seguito troverete tutte le informazioni e i nostri consigli per organizzare una visita alle Meteore con i bambini.

Potrebbe interessarti anche Check list farmaci essenziali in valigia.

Visitare le Meteore con i bambini

Visitare le Meteore con i bambini è possibile perchè ad ogni sito (tranne quello di Agios Stefanos) si accede mediante una serie di scalini scavati nella roccia relativamente bassi e non particolarmente esposti.

Consigliamo magari di tenere il bambino per mano ma l’accesso non presenta particolari impedimenti se non il caldo se programmate la visita nei mesi estivi.

Generalmente da dove si lascia la macchina, bastano 5/10 minuti a piedi per arrivare all’ingresso di ogni monastero.

Non si può usare invece il passeggino per via appunto di questi scalini.

Quanto tempo ci vuole per visitare le Meteore?

Per esplorare tutti i 6 monasteri ortodossi a nostro avviso ci vogliono un paio di giorni quindi vi consigliamo di fermarvi almeno una notte.

Avendo il tempo contato, è possibile visitarli tutti in una giornata ma ognuna delle 6 Meteore la troverete chiusa a turno in settimana per cui se vorrete visitarle tutte, dovrete restare almeno due giorni.

Inoltre la zona è veramente molto particolare e merita qualcosa in più di una semplice toccata e fuga, senza contare che alla sera i monasteri illuminati creano uno spettacolo veramente suggestivo!

Kalambaka di notte
Veduta su Kalambaka dall’hotel Chrysorama Rooms

Come visitare le Meteore

Il punto di accesso per visitare le Meteore è la città di Kalambaka, dove si trovano anche la maggior parte degli hotel. Il primo monastero dista 3 km da quest’ultima.

Il modo più pratico per visitare i monasteri, soprattutto con i bambini, è muoversi con la macchina noleggiata magari ad Atene. La strada che si snoda tra i pinnacoli rocciosi è lunga 15 km e parte da Kalambaka, attraversa Kastraki e raggiunge ogni monastero prima di riconnettersi alla strada principale e rientrare a Kalambaka.

I parcheggi sono gratuiti e si trovano nei pressi degli ingressi ai monasteri.

Altrimenti c’è un autobus che, partendo da Kalambaka, arriva al Monastero di Megalou Meteorou, facendo tappa ad ogni monastero.

kalambaka
Veduta su Kalambaka

Quanto costa entrare alle Meteore

Il costo del biglietto d’ingresso per ogni monastero è di 3 euro a persona, gratis per i bambini.

Attenzione all’abbigliamento: bisogna avere spalle e gambe coperte. Se il caldo non consente di vestirsi in questa maniera, non c’è problema perchè all’ingresso in tutti i monasteri viene data una gonna lunga da indossare prima di entrare.

Non si possono scattare foto all’interno.

I monasteri di Meteora

❒ Aghia Triada o Santa Trinità 

Aghia triada monastero
Monastero di Aghia Triada
aghia triada teleferica
Teleferica ancora in uso

Orario di apertura – 9:00/13:00 tutti i giorni tranne il giovedì.

Per arrivare al monastero si percorrono 150 gradini scavati nella roccia. È il monastero più grande e il più famoso. È forse anche quello dove bisogna scarpinare di più per raggiungere l’ingresso.

Fu fondato dal monaco Dometio nel XV secolo ed è stato il monastero utilizzato per un film di James Bond!

❒ Monastero di Varlaam

monastero di Varlaam
Lunghe code per accedere al Monastero di Varlaam

Orario di apertura – 9:00/13:00 e 15:30/18:00, chiuso il venerdì.

Fondato nel 1517, è il secondo monastero per grandezza e si trova a circa 700 metri dal monastero di Agia Triada. Il monastero di Varlaam ospita un’importante collezione di reliquie, croci in legno, affreschi ed epitaffi ricamati.

❒ Monastero di Agios Nikolaos 

Agios Nikolaos
Veduta su Agios Nikolaos

Orario di apertura – 9:00/18:00, tutti i giorni.

Il monastero dedicato a San Nicola, è una chiesa a navata unica con una piccola cupola.

❒ Monastero Agias Varvaras Rousanou

Agios rousanou meteora
Meteora Agios Rousanou veduta dall’alto
Agios Rousanou
Agios Rousanou

Orario di apertura – 9:00/13:00 e 15:30/18:00, chiuso il mercoledì.

È uno dei più facilmente accessibili e prende il nome da quello che si ritiene essere il primo eremita ad essersi insediato sulla sua cima. Il monastero contiene straordinari dipinti murali e iconostasi in legno.

❒ Megalou Meteorou Metamorphisis

Gran meteora
Veduta su Gran Meteora

Orario di apertura – 9:00/13:00 e 15:00/18:00, chiuso il martedì e il mercoledì.

La prima chiesa della Trasfigurazione di gesù è il più conosciuto dei monasteri ed è costruito sulla roccia più alta, a 613 metri di altitudine.

Poiché l’imperatore serbo Symeon Uros regalò al monastero tutta la sua ricchezza diventando egli stesso un monaco, il monastero divenne il più ricco e il più potente di tutti.

Oggi contiene alcuni dei più bei dipinti e murali bizantini della Grecia.

❒ Monastero di Agios Stefanos

Agios Stefanos
Monastero di Agios Stefanos

Orario di apertura – 9:00/13:00 e 15:00/17:00, tutti i giorni.

Questo monastero è quello di più facile accessibilità visto che solo un ponticello lo separa dalla strada principale e non si devono salire gradini. Dista solo 1.5 km da Agia Triada.

È l’unico convento di Meteora e da qui si ha una bella vista della pianura verso Kalambaka.

Ti interessa un tour organizzato? Clicca sui banner 👇👇👇

Quando visitare le Meteore

Le mezze stagioni a nostro avviso sono il periodo ideale per evitare l’affollamento e l’afa estiva. Noi siamo andati i primi giorni di giugno e non abbiamo fatto troppe code però c’era già parecchio caldo. Prestate attenzione agli orari e ai giorni di chiusura se prevedete di visitare le Meteore in primavera o autunno perchè in bassa stagione hanno orari limitati.

Per informazioni e orari di apertura dei vari monasteri visita il sito ufficiale.

Dove dormire alle Meteore

Noi abbiamo alloggiato al Chrysorama Rooms a Kalambaka e ci siamo trovati molto bene: camere familiari molto spaziose con colazione a buffet inclusa e un bellissimo terrazzino affacciato sulle Meteore. Possibilità di richiedere una culla aggiuntiva (gratuita) e anche di pranzare o cenare nel ristorante dell’hotel con piatti tipici. Consigliato! Prenota qui.

Ti interessa comprare la guida turistica della Grecia? Clicca sul link!

Lonely Planet grecia
lonely planet grecia

Potrebbe interessarti anche:

Santorini con i bambini.

Atene: cosa vedere e cosa fare.

Escursione a Delfi

Potrebbe anche interessarti....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social