L’Acropoli di Atene è il più grande complesso architettonico dell’antica Grecia e patrimonio mondiale dell’ UNESCO dal 1987.
L’Acropoli domina l’intera città di Atene in quanto è stata edificata su di un promontorio roccioso alto 156 metri sul livello del mare e largo 140 metri, sovrastante la valle di Ilissos.
Quello che ancora oggi possiamo ammirare – il Partenone, l’Eretteo, il Tempio di Atena Nike, per citarne alcuni – è opera dei più grandi artigiani e ingegneri dell’epoca.
Il momento migliore per apprezzare al meglio l’Acropoli, è sicuramente di primo mattino orario in cui si riesce a girare bene senza troppa folla (evitando anche il forte caldo nel periodo estivo), oppure nel tardo pomeriggio quando i colori rossi e arancioni del tramonto avvolgono i templi e la città di Atene.
Di seguito troverete tutte le informazioni per la visita all’Acropoli di Atene con i bambini.

Acropoli di Atene con i bambini: cosa vedere
Si entra nell’Acropoli attraverso la Porta Beulé, un arco di epoca romana aggiunto tardivamente e probabilmente collegato ai Propilei (grande complesso di scale che portano ai vari monumenti) tramite una scala di marmo, nel tentativo di proteggere il sito. Prende il nome dall’archeologo che l’ha scoperta nel XIX secolo.
A dominare l’Acropoli è sicuramente il Partenone, modello insuperabile dell’arte classica completato nel 438 a.C. È il monumento che, più di ogni altro, rappresenta i fasti dell’antica Grecia. Quello che rimane oggi, è il risultato dell’assedio dell’esercito veneziano che ne provocò l’esplosione nel 1687 (gli ottomani usavano il Partenone come deposito segreto delle munizioni). Il Partenone rimane in ogni caso una meraviglia architettonica e, arroccato sulla collina sacra, ancora oggi si mostra con orgoglio a tutta la popolazione mondiale.
A nord del Partenone, si trova l’Eretteo con le sue celebre Cariatidi, che reggono il portico con le loro teste. Quelle che vedrete sono calchi in gesso delle statue originali che sono custodite nel Museo dell’Acropoli. L’Eretteo, costruito simultaneamente al Partenone, è un tempio dedicato ad Atena e a Poseidone. A sud dell’Eretteo, si trova il Vecchio Tempio di Atena.
Al lato dei Propilei, si trova il tempio di Atena Nike, perfettamente conservato. È dedicato alla dea Atena Nike (la personificazione della vittoria).
Alla base meridionale della collina si trova infine il Teatro di Dioniso, costruito per ospitare le Grandi Dionisiache ovvero le feste celebrate in onore del dio.








Acropoli di Atene con i bambini: biglietto d’ingresso salta fila
Il costo del biglietto d’ingresso è di 20,00 euro; il mio consiglio è quello di comprare il biglietto cumulativo con altri 6 monumenti al prezzo di 30,00 euro perchè si risparmia molto e permette inoltre di saltare la fila infatti si può salire direttamente all’Acropoli evitando le code in biglietteria. Ne esistono diversi tipi, dal solo biglietto salta fila al biglietto con tour guidato. Puoi dare un’occhiata cliccando sotto 👇
Museo dell’Acropoli
Il Museo dell’Acropoli raccoglie tutto il materiale trovato durante gli scavi. All’interno, si potranno avere informazioni sulla storia dei vari ritrovamenti e sul territorio stesso e, anche se con i bambini non è molto facile girare per i musei, dedicate un momento allla Galleria del Partenone dove sono esposte le sculture che raccontano la processione delle Feste Dionisiache sulla via Panatenaica. Per il biglietto d’ingresso salta fila al Museo dell’Acropoli – Clicca qui.
Acropoli di Atene con i bambini: informazioni
Per chi viaggia con bambini piccoli, è importante sapere che è vietato salire all’Acropoli con il passeggino. Si può mettere il bimbo nel marsupio o nello zaino porta bimbo. Se arrivate con il passeggino, potrete lasciarlo in un deposito custodito e riprenderlo dopo la visita.
All’Acropoli i bambini, oltre ad ammirare la maestosità dei monumenti, possono correre e muoversi liberamente (sempre rispettando le altre persone) pertanto è una visita che si può benissimo fare anche con i più piccoli.
È importante non far toccare ai bambini i monumenti o le rovine: gli oli naturali presenti sulla pelle, potrebbero risultare estremamente dannosi per i resti archeologici.

Come arrivare all’Acropoli di Atene
Per raggiungere l’Acropoli, bisogna avventurarsi lungo i viali pedonali che salgono dal quartiere di Thisio e Makrianni su cui si affacciano divarsi bar e ristoranti.
Dal cancello alla base del promontorio, bisogna salire una scalinata per raggiungere l’ingresso del sito archeologico.
Come detto precedentemente, gli orari migliori per evitare il caldo estivo opprimente e i gruppi di turisti sono la mattina presto o il tardo pomeriggio.
Sono consigliate un buon paio di scarpe da ginnastica o comunque scarpe comode, no tacchi alti.
Dove dormire ad Atene

La zona migliore dove soggiornare ad Atene è sicuramente il centro quindi i quartieri di Plaka e Monastiraki, con Acropoli e principali attrazioni a due passi.
Plaka Hotel – posizione centralissima con vista eccezionale sull’Acropoli, camere familiari comunicanti ed eccellente colazione ad un prezzo veramente ottimo! Prenota qui.
Potrebbe interessarti:
▶ Atene con i bambini: cosa fare e cosa vedere
▶ Meteore
Ti interessa una guida turistica cartacea di Atene? Clicca sul link👇
